| inviato il 23 Giugno 2017 ore 9:18
“ Vorrei un parere di juza sul 100 400 „ l'ho provato brevemente quindi ti posso dare solo un parere di massima, che è positivo, mi sembra molto solido come costruzione, AF veloce e silenzioso e ottima nitidezza (ho scattato sempre a tutta apertura, e almeno sul 24 MP della A9 è nitido anche a 400mm f/5.6). “ Permettimi di correggerti. Le a7 sono 1024x768 La a6000 800x600 La a9 invece è esatte. „ grazie, ho corretto! |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 9:23
Peccato che non ti hanno dato anche i moltiplicatori, con quelli si poteva vedere davvero fin dove reggeva l'ottica... |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 9:45
Nitido veloce e silenzioso... Mi sembra già una gran bella cosa.... I moltiplicatori lo vedremo sul campo |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 10:36
“ Nelle tue prime impressioni non ho letto alcun commento sull'ergonomia. Sarebbe interessante capire se il corpo è paragonabile a quello di una reflex di fascia pro in termini di dimensioni „ Direi che come ergonomia le reflex pro e semi-pro Canon e Nikon sono migliori, anche se tutto sommato non ho avuto difficoltà neanche con la Sony, ormai mi sono abituato ai corpi molto minuti (pur avendo mani grandi). “ visto che utilizzi una apsc per i tuoi lavori paesaggistici pensi che una versione R di questa macchina possa essere la manna per i tanti professionisti naturalistici „ Già la A9 penso sia ottima in ambito wildlife, una A9 R (probabilmente 50-60 MP, magari con raffica da 7-8 FPS) sarebbe... diversa :-) non ti saprei dire se meglio o peggio, dipende troppo dalle esigenze personali, se prediligi risoluzione e possibilità di crop oppure la massima velocità possibile. “ In linea di massima, mi trovo abbastanza d'accordo con quello che hai scritto. Dissento fortemente solo sul mirino: avendo usato per due anni la Leica SL, posso affermare senza timore di essere smentito, che quello della A9 è solo buono come risoluzione e ottimo come frequenza di refresh. La "purezza" di quello della SL è comunque lontana. „ questo mi incuriosisce, in teoria dovrebbero essere pressapoco uguali, tu che differenze ai trovato (avevo provato la SL e il mirino mi aveva fatto una buona impressione, ma non lo definirei migliore rispetto a quello della A9, anche se è passato del tempo e dovrei fare un confronto fianco a fianco per fare una valutazione più precisa ) |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 10:52
Per curiosità cone si comporta l'otturatore elettronico no luci tipo neon o comunque in quelle situazioni in cui si presentavano le bande chiare scure in orizzontale? |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 10:56
Grazie per condividere le tue opinioni sulla Sony a9. Non ho avuto ancora il piacere di provarla, ma non riesco ad immaginarla in un ambiento ostile come, sabbia, neve o in un safari con temperature elevatissime, dove in questo caso sia la D5 che la 1DX II vanno che è un piacere. Magari in ambienti controllati come palazzetti o stadi con belle giornate sarà un mostro, certamente è una opione personale senza averla provata di persona, ma non mi trasmette quella robustezza dei corpi PRO. |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 11:22
Quello del sensore che si surriscalda in video è una bufala. Se permettessero video superiori ai 30 min, diventerebbero videocamere, con la relativa tassa da applicare. |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 11:43
“ con la relativa tassa da applicare. „ A si? Non lo sapevo |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 11:52
è vero che dai 30 minuti in su c'è la tassa per videocamere, ma anche il discorso del sensore che si surriscalda è vero... |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 12:02
Probabilmente è come dici tu. Ma se ci pensi un attimo, vuoi mettere il carico per il processore ed i bus dati, per uno streaming a bassa risoluzione, confrontati con una raffica micidiale e prolungata a 20fps a piena risoluzione? |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 12:31
"che probabilmesnte rimarrà l'ammiraglia Sony per i prossimi 3-4 anni" Questa è una cosa che mi sento di non condividere... |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 12:37
“ "che probabilmesnte rimarrà l'ammiraglia Sony per i prossimi 3-4 anni" Questa è una cosa che mi sento di non condividere... „ sono d'accordo, questa A9 è come la prima A7: un tester globale, una base su cui si svilupperanno le future (credo nemmeno troppo remote) generazioni. |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 12:40
Bella macchina, ma come hai detto mancano le ottiche. In più io ho le mani grandi non mi sono trovato nè con la nikon df nè con fuji. Devo dire poi che vedere un supertele con attaccato una mirrorless mi fa specie Mi piacerebbe molto provarla per vedere le potenzialità, ma se dovessi spendere 5K per questa e una D5 bhè mi tengo la mia D5 |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 12:52
“ questo mi incuriosisce, in teoria dovrebbero essere pressapoco uguali, tu che differenze ai trovato (avevo provato la SL e il mirino mi aveva fatto una buona impressione, ma non lo definirei migliore rispetto a quello della A9, anche se è passato del tempo e dovrei fare un confronto fianco a fianco per fare una valutazione più precisa Sorriso ) „ No, la risoluzione di quello della SL è di 4,4 milioni di pixel, mentre la A9 si ferma a 3,7 (come quello della Leica Q). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |