JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Come già scritto la D810 è una gran macchina ma, a mio parere, per avifauna cede il passo alla D500 (a meno che non si parli di foto statiche a bassi iso) „
Per esperienza personale la D810 ha una qualità di immagine leggermente superiore alla D500 nell'uso con obiettivi top di gamma tipo il Nikon AF-S NIKKOR 500MM F/4E FL ED VR mentre con obiettivi come il 200-500 f5,6 vr la situazione si capovolge.
Purtroppo non ho ancora avuto la fortuna di provare i top di gamma ma posso facilmente credere che sia così Lore-71 pur tenendo conto che la QI dipende da talmente tante variabili che si farebbe notte
Grazie a tutti per i commenti. Mi sembra di capire che il Sigma 150 600 sport non abbia problemi a livello autofocus. credo a questo che il fuori fuoco di qualche scatto sia da imputare al modulo autofocus della mia D610 Concordo con Fabio che tornare al formato Aps-c sarebbe una mazzata al cuore.. e il dettaglio che offre la D810 mi affascina non poco....
Visto che ormai scatto da più di un anno con la D610 + Sigma 150 600 sport e mi sono abituato alle loro performance, passando alla D810 dal punto di vista dell'autofocus andrei a migliorare molto? Di solito scattando da appostamento sotto mimetica , scatto poco in volo e pertanto la raffica mi è sufficiente anche quella della D610.... Apprezzerei invece un autofocus più veloce. Confronto tra quello della D610 e quello della D810?
Grazie Lore-71, quindi sicuramente passare a D810 significherebbe notevole vantaggio in termini di autofocus..... la modalità AF Group che dici come funziona?
Tosko, posso dirti di aver affiancato alla D4S una D810...ed è tanta roba Avevo il dubbio anch'io di prendere la D500 ma come hai già detto tu, una volta che si ha una FX tornare al DX per me è come 'castrarsi' Un caro saluto Fabio
Avete ragione ragazzi, ogni formato ha le sue caratteristiche e anch'io rispetto le vostre idee...io faccio naturalistica (poca avi) e motorsport...e per il mio gusto quando sono passato dalla D300 alla D700 il mondo fotografico è cambiato enormemente...senza il minimo paragone!!! Un' evoluzione così non l'ho mai riprovata. Ciao Fabio
Si è vero Fabio. È successo anche a me con la D7000 e la D700. Ma per certi versi il gap tra aps e FF si è molto accorciato. Io son passato dalla D800 a due aps e raramente ne sento la mancanza. Certo dipende molto dall'uso.
“ e per il mio gusto quando sono passato dalla D300 alla D700 il mondo fotografico è cambiato enormemente „
Sì ma parliamo di macchine di altra generazione... tant'è vero che il buon Balza riguardo alla D500 scrive questo:
"Lo so, tra la D500 e la D700 passano 8 anni (mi pare) di evoluzione tecnologica, per cui il confronto mi rendo conto che lasci un po' il tempo che trova. Ma solo a titolo di cronaca tra D700 e D500 ad essere nettamente migliore come qualità di immagine è la APS-C, sia come tenuta ad alti iso (soprattutto sopra i 3200 iso dove la D700 è a mio avviso inutilizzabile perché i colori vanno a banane ancor più che per il rumore), sia soprattutto come capacità di lavorazione del file."
Poi per carità, molto se non tutto dipende da cosa e come si fotografa...per il mio modo di fare avifauna preferisco svariate volte la D500... ma l'autore del post sembra assalito dalla scimmia della D810, e posso capirlo, perchè poco più di un anno fa c'ero io al suo posto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.