| inviato il 26 Giugno 2017 ore 17:58
Mauro , qual è il migliore? |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 18:05
“ In pratica, da quel che mi sembra di capire, il 100-400 sarebbe come un 100-300 o 75-300 "pompato" „ NO. Non sono neanche parenti alla lontana. |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 18:10
“ OT Una mia collega vuole passare a m4/3 perché ha provato la comodità della mia attrezzatura! Senza aprire altri topic , siamo li fra 75/300 e 100/300? „ Gobbo, io li ho avuti entrambe, siamo li però mi pareva un pelo meglio il 100/300 , forse perchè lo usavo su corpi Panasonic. Differenze minime. Al tuo amico per cominciare potresti consigliare G80+100/300. |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 18:23
ok grazie ! fine OT iniziano ad emergere le differenze, man mano che lo uso! ottimissima la MF! |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 18:48
domandone... non ho capito perchè con il 300 se lascio attivato lo stab dell' obiettivo, la manina è bianca, ma non posso scegliere stab panning! solo acceso o spento! con il 40/150 che non ha stab, si ...quindi con il 300 quello della camera si disativa del tutto? a vedere non sembrerebbe, ma la manina si spegne molto...molto probabile che sia tonto io! |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 23:04
Parlo da inesperto, non sono ancora riuscito a usarlo per bene questo PanaLeica 100-400 ma l'anno scorso avevo il 75-300 Zuiko e, penso sia migliore. Finora il tele che mi è piaciuto di più è stato il Canaon 100-400 IS II, usato per soli 15 giorni poi rubato. Il Sigma Sport anche quello era buonissimo, certo che in confronto al 100-400, non parlo di resa, ma di sfruttabilità per via del peso non può reggere. Per questo ho preso il PanaLeica. |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 23:09
su che montavi il 75-300? E il 100-400 II? |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 23:26
Il 75-300 sulla Oly EM10ii. Andava bene, non a livello del Canon 100-400 o del Sigma Sport, però da portarsi in giro era ottimo. Comunque ho visto su Flickr delle foto del PanaLeica 100-400 che mi piacciono molto e che non hanno nulla da invidiare a foto fatte coi suddetti obbietivi. Basta essere bravi; io ho ancora molto da imparare. L'anno scorso col Sigma ero andato in un'oasi e, con l'appoggio le cose erano state più semplici. Qualche foto decente l'avevo anche ottenuta, solo che io preferisco andare a passeggio in montagna e se vedo qualcosa che mi piace, avere la possibilità di immortalarlo. È per questo che mi son tolto lo sfizio del 100-400. |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 0:09
Il 100/400 usato su Olympus em5 mk2 ho trovato un maggior numero di foto senza micromosso utilizzando lo stabilizzatore dell'ottica disinserendo lo stabilizzatore del sensore. Nella G80 ho riscontrato che ogni tanto i due stabilizzatori fanno casino, soprattutto se utilizzati nei video. Per quanto riguarda il bokeh, il panaleica è vistosamente migliore del oly 75-300 (che ho posseduto prima del 100/400) e si avvicina abbastanza alla resa del sigma S, dipende molto dallo sviluppo del raw. |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 5:02
Com'è la nitidezza del Leica? |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 5:40
Concordo Agemax, anche io noto risultati migliori con lo stabilizzatore dell'ottica con corpi olympus. Thinner fino a 350 mm é eccezionale poi comincia a calare. |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 7:27
Ok, grazie del suggerimento. Proverò anch'io a disabilitare lo stabilizzatore della macchina e lasciare solo quello dell'ottica. |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 7:38
Io lo stabilizzatore lo uso solo se non ci sto coi tempi di sicurezza in AF-s e su soggetti statici, negli altri casi è sempre OFF, soprattuto su soggetti in movimento. Per il resto... nitidezza, bokeh, colori... tutto più che soddisfacente per qualsiasi impiego
 |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 7:51
“ Mauro , qual è il migliore? „ 100-400, ma ripeto non sono confrontabili, non solo otticamente. Fino a 350 come già detto mantiene una resa elevatissima, a 400 cala ma resta ben superiore ai 300mm degli altri due |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 8:23
Io non posso parlare che bene del 100 400 (non avendo però provato gli altri ) :il mio metro di paragone è il 50 200 oly + ec 1,4 che rimane una lente stupenda anche moltiplicato....ma il pana ha qualcosa in più oltre a essere 400 mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |