JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per fare la stessa foto che fa un 50mm su FF, se il 50mm è montato su una 4/3 bisogna allontanarsi dal soggetto e allontanandosi l'effetto sfocato che si ottiene con il FF va a farsi benedire
“ In ogni caso dipende sempre dai e parametri fisici appena detti.. lunghezza focale reale (cioè 50mm e un 50mm) apertura diaframma e distanza messa a fuoco.. per fare la stessa foto con un 50mm su m4/3 cambiano questi parametri e la foto può essere come quella di una full... no? Quindi cambia solo la tecnica di messa a fuoco? Ho detto cavolate? (Mi sono incartato nel discorso) „
per fare la "stessa foto" di un ff con un micro43 per prima cosa NON devi assolutamente cambiare punto di ripresa (pdr), poi devi ridurre la lunghezza focale (all'incirca dimenzzandola, quindi circa 25mm) in modo da ottenere lo stesso angolo di campo e quindi, per avere anche lo stesso sfocato devi aumentare di 2 stop l'apertura (per es. passare da f8 a f4).
così facendo (uguale distanza) anche la prospettiva sul volto e sullo sfondo, restano immutate.
L'angolo di campo di un 50mm su ff è 46,7° che è lo stesso identico angolo di campo che sun micro43 hai con un 25mm.
per fare la stessa composizione dalla stessa distanza di ripresa sul m43 devi montarr focali reali dimezzate perché in macchina avviene un ritaglio 2x .. a parità di apertura usata di conseguenza ci sara' una zona a fuoco più estesa col micro... punto
ci vuole la corrispondenza. se intendi un grandangolare rettilineare 20mm su full frame, per il micro43 occorre un 10mm
per i fisheye non conta la focale ma esclusivamente il tipo e l'angolo di copertura sul massimo formato per cui sono prodotti, se nasce per ff su un formato + piccolo anche l'angolo sarà più piccolo rispetto a quello dichiarato.
Cmq pare di capire che la m4/3 (formato che prima non avevo mai preso in cosiderazione) e un ottimo formato senza limitazioni rispetto al full frame o apsc. La sua unica limitazione mi pare di capire sta nel sensore(letto altri post).. essendo più piccolo si può incorrere in problemi con iso troppo elevati e "una diminuzione della qualità del immagine"(scritto tra virgolette perché non credo si noti tanto.. almeno per le esigenze di un fotografo amatoriale). Abbiamo parlato di pdc e altre cose qui ma non mi sembrano molto limitative..
Vi chiedo questo perché ora ho una vasta possibilità di scelta.
Sintesi Full Frame = massima qualità Apsc = via di mezzo e prezzi contenuti M4/3 = prezzi contenuti e praticità. Corretto?
Perché ora la scelta aumenta e mi sono guardato altre macchine tipo le Olympus che costano un prezzo ragionevole ed hanno molti vantaggi.. come lo stabilizzatore e per dirne una la tropicalizzazione in alcune macchine... Mi viene da pensare.. se un amatore come me che non ha pretese ma vuole cmq far foto di qualità può anche pensare di spostarsi in un sistema m4/3... penso si può definire una scelta giusta?
col micro hai una grande scelta di ottiche minuscole ad alte prestazioni....i fissi f1.8 costano poco e a tutta apertura sono nitidissimi questo di consente di tenere iso molto bassi...
da solo il Touchscreen e lo stabilizzatore valgono la scelta....
“ Sintesi Full Frame = massima qualità Apsc = via di mezzo e prezzi contenuti M4/3 = prezzi contenuti e praticità. Corretto? „
ma direi proprio di no. nel ff puoi avere ottimi prezzi, prendi una ff sui 1050 - 1150 euro nuova, la affianchi con un 24 un 50 ed un 85 che insieme nuovi costano sotto i 900 euro. Non pensare di spendere molto meno prendendo qualcosa di buono nel micro43 con 3 fissi buoni. L'apsc non è una via di mezzo perchè di solito è invece l'offerta più economica in assoluto e quindi il 4/3 non è la scelta più economica.
I limiti del 4/3 oltre a quello citato del rumore (ma se è sapientemente gestito a mio avviso nel 98% dei casi non è un problema, ma troverai un sacco di immagini rumorose perchè molti lo gestiscono male) è l'impossibilità di sfocare specie nell'area dei grandangolari moderati, dei normali e dei mediotele moderati. Quindi se qualcuno ha bisogno di sfocato con quelle ottiche (potrebbe essere un ritrattista per esempio) potrebbe rivolgersi ad un altro brand, spendendo molto meno per avere lo sfocato oppure spendendo più o meno lo stesso che con il 4/3 ma averne molto di più.
Ho letto tutto il post è devo dire che migliori consigli ci quelli che hai avuto non ne trovi. Melody e Ooo ti hanno praticamente sintetizzato centinaia di post di questo forum.
La tua considerazione sul m4/3 è giustissima solo che se vuoi foto di qualità devi comprare ottiche di qualità e in tutti e tre i sistemi è difficile stare dentro i 1000 euro complessivi
L unica cosa che mi fa storcere il naso per il m4/3 e questa "è l'impossibilità di sfocare specie nell'area dei grandangolari moderati, dei normali e dei mediotele moderati."...
Però non capisco medio tele moderato grandangolare moderato.. intendi nel prezzo?
facciamo un esame di coscenza... un 17 1.8 olympus è lungo 3 centimetri,pesa 200 grammi....un 35mm luminoso per fufu tipo il 3? 1.4 sigma art è grande 5 volte tanto idem il peso....
con formati grandi è sicuramente più facile ottenere stacco dei piani perché su fufu sono disponibili grandangoli f1.4 ...ma allora se accetto quelle dimensioni si può introdurre nell'equazione un aggeggino magico...
metabones speedbooster focal reducer .... qualsiasi ottica per reflex attacco canon mantiene automatismi e guadagna 1.3 stop di luminosità,e la focale si accorcia di 0.64x ....di stacco ne hai a volontà e gli iso stan sempre bassissimi
lo consiglieresti il metabones ad un 4/3 che intende fare molte foto con poca pdc? già solo con un ottica ff sparisce molta leggereza, con l'aggiuntivo...
Senza contare che in un sistema misto con e senza metabones interposto vedo meno maneggevolezza.
il bel 4/3 non va bene per chi utilizza spesso lo sfocato sulle ottiche che ho detto.
è in uscita un sigma ff 14mm f1.8mm e nonostante sia un ultrawide riesce a dare sfocato sufficientemente apprezzabile in alcune situazioni. Solo che pesa più di un kg. chi lo vuole montare con metabones su 4/3?
Una precisazione. Non è che chi sceglie ff o apsc lo fa solo per fare foto con sfocato. Il ff e apsc si usano anche per paesaggio dove tutto è a fuoco. L'uno non esclude l'altro.
le due cose sono possibili certo, ma la pdc è inferiore al 4/3, e poi non solo per lo sfocato, certo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.