RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 vs Canon M3, mi aiutate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a6000 vs Canon M3, mi aiutate?





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 10:48

Ahahah, va be...

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 10:48

ma non ne facciamo un discorso di brand, anche se vedo che ci cadono in molti nella suggestione Sony...https://www.macitynet.it/sony-supera-nikon-nel-mercato-delle-fotocamere-full-frame-a-lenti-intercambiabili-in-usa/

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 11:01

anche sulla qi dopo la deludente comparazione della A9 ho dei seri dubbi sulla qualità Sony...


Che c'entra la A9 con la A6000 e con tutti i prodotti Sony?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 11:08

Azz.. Le foto belle si fanno col touch, non lo sapevo altrimenti non avrei venduto la 100d. Infatti le pro hanno tutte il touch, come si può vivere senza. Ma fammi il piacere, se vuoi trollare cerca almeno di farlo in modo intelligente.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 11:25

MrFede, le due macchine hanno una qualità d'immagine simile, al massimo la differenza la può fare l'ottica in kit (entrambi gli zoom Canon sono ottimi, non saprei quello Sony), ma per un neofita è assolutamente ininfluente.
Vantaggi e svantaggi si equivalgono, anche il mirino : su Sony è interno ma di dimensioni ridicole, su Canon è più grande ma esterno che rompe le scatole.

Cerca sull'usato e prendi quella che ti aggrada di più, magari cercale in un negozio in modo da prenderle in mano e vedere quale sia la più adatta.

Lascia stare le boiate dei fanboy, sono due fotocamere allo stesso livello.

EDIT: finirà cosi: prenderai una Sony per il corredo della Casa più ampio (un paio di fissi in più) e l'autofocus più veloce. Poi scoprirai che la lente kit fa schifo, e che le ottiche Sony decenti costano un botto, che quelle per Reflex le adatti con orribili accrocchi, cosi ti suggeriranno ottiche terze parti o addirittura vintage a fuoco manuale. Alla fine avrai una macchina con un buon sensore e delle lenti scarse, da mettere a fuoco a mano MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 11:49

@ Valadrego, a me non sembra che siamo in un forum di trader quindi della politica commerciale della sony importa poco niente


Bene bene la politica commerciale non è importante. La 6000 scatta ancora ottime foto come dicono le recensioni di 3 anni fa. La m3 anche scatta ottime foto. Stiamo sempre più scoprendo l'acqua calda.

Chiedo scusa se mi mettevo nei panni di un acquirente che al di là delle chiacchiere ha poi un budget e con il suo budget dovrebbe cercare di massimizzare ciò che ottiene e investire in un buon sistema .

va bene allora uniamoci tutti a wladimiro e ripetiamo la a6000 rimane ancora oggi imbattuta per convenienza del body e ovviamente come dice Max B. la m3 è alla pari, se non più conveniente.
siccome poi il post è su a6000 vs m3 è illegale guardarsi intorno verso altri marchi che del settore ml da 0 a 1000 euro piazzano numerosi corpi aggiornati e un parco ottiche completo al 100percento, visto che non avendo in piedi altre 10 linee tra reflex apsc,ff, slt e ml ff, sono obbligate a investire tutto in quel settore

ah ovviamente touchscreen, post focus, video 4k, stabilizzatore del sensore sono cose che sulle panasonic gx80 si trovano per lo stesso prezzo della 6000 ma non servono a niente

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 13:49

BAH.. Se dovessi prendere una M piuttosto vado di 100 d.Per cominciare mi sembra sia la cosa migliore e se vuoi passare a altro la rivendi subito come pur la A6000 e visto dalla parte del consumatore mi sembra una gran cosa. Poi ha il touch screen che sinceramente ho disabilitato perché ê una rottura di scatole.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:57

touchscreen, post focus, video 4k, stabilizzatore del sensore, e aggiungo ghiere doppie e triple, sono cose che oramai si trovano su qualunque compattina da 1,2/3", quindi nulla di eclatante, non è questo che fa la differenza

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:32

Non ê questione di un marchio per partito preso, se la gamma dinamica diventa una discriminante oltre ai sensori Sony c' ê il nulla.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:33

Wladimiro, la 100D è un'ottima Mini-reflex ma la M3, oltre ad essere più compatta sia nel corpo che nelle lenti dedicate, ha anche un sensore molto più moderno, il 24mpx che montano 70D ed 80D.

Comunque io ti butto giù i punti di forza della M3:
- sensore 24mpx
- estremamente compatta, solo alcune micro 4/3 entry-level sono più piccole, e di pochi mm.
- ergonomia eccellente : due ghiere per tempi e diaframmi, più una per la compensazione dell'esposizione.
- touchscreen estremamente comodo: il menu è comodissimo, e la funzione tocca e scatta funziona in modo rapido e preciso, io aborro il touchscreen ma questo è veramente pratico
- il corredo "nativo" ha poche lenti, ma coprono praticamente tutte le esigenze (per una mirrorless), hanno un'ottima qualità e costano pochissimo.
- il corredo "compatibile" ti permette alcune chicche, come usare il 50mm STM da 100€ per i ritratti.
- sull'usato si trova a ottimi prezzi (300-350€ in kit - senza EVF)

ci metto anche i contro:
- AF meno rapido della concorrenza, anche se con il touch-to-focus diventa velocissimo
- mirino solo esterno, il che la rende meno compatta quando lo si monta
- è meno diffusa e rivendibile rispetto alle Sony serie aXXXX

Poi, sul kit direi che è utile anche sapere che Sony mette in dotazione un obbiettivo con una resa incostante (da quanto leggo in giro). Il 15-45mm di Canon, invece, seppur abbia anch'esso una distorsione lato grandangolo abbastanza accentuata (comunque recuperabile in automatico), ha un comportamento molto lineare.

Cerca sull'usato e prendi quella che trovi a meno.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:43

Prova a tenere in mano una M10 e una M3 e capisci perchè M3

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:44

si hai ragione ho guardato le caratteristiche , meglio la m3, ma come è sto fatto, i nuovi modelli invece di migliorare sono peggio di quelli vecchi?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:45

la M10 non ha la slitta, quindi niente flash ma anche niente mirino. E ha il 18mpx (che comunque non è affatto male).
Se vedi la differenza di prezzo tra M3 senza EVF e M10 ci ballano meno di 100€, e il corpo della sorella maggiore è molto più ergonomico.
Però la M10 è piccolissima.

M3 ed M10 sono state commercializzate insieme.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:48

M3 ed M10 sono state commercializzate insieme.


si ho controllato adesso, quindi lo stesso anno due versioni diverse , una più povera e una più ricca

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:52

come sempre, quando si valuta un corpo macchina, si deve valutare anche l'intero sistema.

il sistema e-mount della sony ha le lenti che ti servono? con che costi?
il sistema M di Canon ha le lenti che ti servono? con che costi?

perchè se c'è ancora chi si lamenta della scarsità delle lenti sony (chi lo dice 9/10 ha una canikon)
le lenti del sistema M di canon si contano sulle dite di 1 mano



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me