JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ @Roberto P secondo te ho fatto bene a scattare le foto che ho linkato sopra a F5.6? Avrei chiuso di più ma da quanto ho visto è l'apertura cui rende meglio questa lente „
Sono sempre stato attento anch'io ai diaframmi ottimali. Ma negli ultimi anni ho prestato più cura anche ad avere una buona profondità di campo. E la cosa è un po' più complessa di quanto possa apparire facendo riferimento esclusivamente ai «calcoli». E l'iperfocale la lascio solo ai casi in cui utilizzo ottiche manuali e non ho modo di utilizzare il live view (ad esempio nell'accoppiata reflex + Samyang 14 mm). Una lettura fondamentale è quella degli scritti di Merklinger che (non smetterò mai di ringraziare) ho scoperto grazie a Valerio (Valgrassi) che in qualche modo ha «confermato» la modalità in cui scatto normalmente. Naturalmente dipende dalla scena, ma quando lo spazio ripreso è molto esteso e utilizzando obiettivi dall'ampio angolo di campo, metto sostanzialmente a fuoco nel punto più lontano e chiudo il diaframma anche più di f/5,6 (soprattutto su FF). Nelle foto di spazi interni di architettura chiudo quasi sempre a f/8 e con i decentrabili utilizzo normalmente f/11.
Sarebbe da verificare la «bontà» dell'infinito del Samyang. Ad esempio nel mio (ma la cosa mi risulta piuttosto generalizzata) esemplare di 14 mm la tacca dell'infinito era completamente inattendibile.
Anche nel mio 12mm. Infatti se fotografo a f/2 con la ghiera a fine corsa sul segno dell'infinito, ciò che è lontano viene sfocato (e quel che è vicino ancora di più). Il vero infinito è uno o due gradi prima. A f/5.6 o f/8 la PdC è talmente estesa che non c'è problema. A ogni buon conto io metto a fuoco su ciò che è più importante per la mia foto utilizzando il focus peaking (che attivo con il tasto programmabile in basso a destra sul retro) e il live view (pulsante accanto a quello di scatto).
Ricordo di un video dove spiegavano come mettere al posto giusto l'infinito su un Samyang, mi sembra un 14, smontandolo.
“ meglio lo zeiss come messa a fuoco quindi? come se la cava il 10-18 in questo aspetto? „
Sinceramente, visto il tipo di utilizzo che si fa normalmente di un obiettivo come il 12 mm e visti gli «aiuti» messi a disposizione dalla a6300 (focus peaking e ingrandimento), non credo che sia un problema la messa a fuoco con il tuo Samyang. L'unica cosa che devi fare e non fidarti della tacca dell'infinito. Considerando poi il genere di foto che fai, utilizzerai di sicuro il cavalletto: questo ti permette di controllare con assoluta precisione la messa a fuoco in manuale ingrandendo la zona di interesse (il focus peaking lo utilizzerei solo a mano libera quando hai necessità di velocizzare il tutto).
vi ringrazio dei consigli che credo possano risultare utili anche all'autore del post.
Diciamo che trovo i menu sony piuttosto complicati ma quando metti il samyang non mi sembra che sia possibile usare l'ingrandimento per regolare la messa a fuoco (la fotocamera non mi rileva la lente).
Al momento scatto una foto di prova poi zoomo e controllo voi dite che è possibile farlo prima?
Io ho assegnato a questa funzione il tasto accanto a quello di scatto. Può essere usata insieme al focus peaking: se nell'immagine ingrandita vedi il "formicolio", significa che la MaF è perfetta.
Prima di tutto attiva "scatta senza obiettivo", se non l'hai ancora fatto. Poi vai sul menu di personalizzazione tasti funzione e assegni a un tasto l'ingrandimento. Purtroppo non ricordo esattamente come si chiama la funzione (non ho sotto mano la fotocamera).
Non so se nell'A6300 è la stessa cosa; ma nell'A6000 si deve fare: Menù principale > Ipostaz.personalizz. > 6 > Impost.person.tasti Quindi scegli il tasto su cui vuoi fare la personalizzazione (io ho scelto "Tasto Personalizz. 1", quello accanto al pulsante di scatto) e gli assegni "Ingran.mes.a fuo."
Io ho anche assegnato a "Tasto Personalizz. 2", quello sul retro in basso a destra, "Livello eff. contorno", con cui abilito e disabilito il focus peaking. Questo perché uso spesso obiettivi manuali. Il focus peaking mi fa comodo per mettere a fuoco, ma in sede di composizione quel "formicolio" mi disturba un po', quindi lo attivo e disattivo spesso.
grazie per i consigli sul semplificare l'utillizzo del mf... sto guardando un po' in giro è ho visto che lamyang a prodotto un obiettivo 14mm af per ff ma con attacco e-Mount quindi va benissimo pure per apsc...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.