RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ef 400 f2.8 L usm..ha senso oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon ef 400 f2.8 L usm..ha senso oggi?





avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 7:03

Considerata la resistenza agli alti ISO migliore di un paio di stop, il budget a disposizione e gli ulteriori benefici per il tipo di fotografia che vuoi fare, mi sembra più logico vendere la tua 5d3 e passare a 1dx2 con 400 5,6 (usati, ma forse ci rientri anche con l'import), piuttosto che prenderti uno di quei dinosauri da un quintale e mezzo a 3.000 euro

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 8:32

Dario tra 5d3 e 1dx2 non ci sono però 2 stop a livello di rumore...

E' un ragionamento che ho fatto anche io...Poi ho fatto un po' di indagine e ho parlato con un matrimonialista che ha 1dx2 come primo corpo e 5d3 come backup e mi parla di circa 1 stop...

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 10:56

Un compromesso potrebbe essere l'ef 400 f4 DO is usm, con un peso di circa 2kg: tuttavia, in genere i prezzi sono non inferiori ai 2500 euro. Chiaramente, se l'apertura massima di f2.8 è indispensabile, il discorso cambia.

Andrebbero eseguite delle prove comparative, ma ho il sospetto che il 400 DO surclassi il 400 2.8 L usm per velocità di messa a fuoco, essendo di progettazione molto più recente.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 11:04

Dipende sempre dalle esigenze...
Nel mio caso mi servirebbero sia mm che aperture elevate...
Per cui un 400 f2.8 lo potrei moltiplicare 1.4 ed avere un f4...Ancora buono, considerando che sarebbe quasi un 600...
Se moltiplico un f4 però diventa un 5.6...Comincia a diventare buio...
Un 400 f2.8 darebbe anche la possibilità di lavorare in condizioni di luce proibitive a f2.8 senza moltiplicatore accontentandosi di fare un crop massivo...

Morale...Per quanto riguarda le mie esigenze e credo quelle di tutti coloro che fanno un certo tipo di naturalistica se deve essere 400 sia 2.8...Altrimenti meglio guardare ai vari 500 e 600 f4...Con buona pace del portafogli...

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 12:59

Condivido il pensiero di Angus. Sono appena tornato da un workshop in Slovenia dove abbiamo fotografato gli orsi ed è stata dura rimanere sotto i 4000 iso senza avere del mosso. Avere un 2.8 sarebbe davvero una salvezza

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 13:35

è stata dura rimanere sotto i 4000 iso senza avere del mosso


Sinceramente, i 6.400 della 5d3 personalmente non li trovo per niente male e facilmente lavorabili se l'esposizione è corretta.

Figuriamoci i 6.400 di una 1dx2.

Non sono un esperto di questi generi come voi, ma sinceramente tra un 400 2,8 o passare ad una 1dx2, io considererei la seconda opzione



avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 13:44

Non sono un esperto di questi generi come voi, ma sinceramente tra un 400 2,8 o passare ad una 1dx2, io considererei la seconda opzione


Sicuramente...
L'ideale è avere entrambi!MrGreen
Il 400 2.8 ultima versione è una gran lente...Probabilmente se uno scatta come a volte capita a me in condizioni di scarsissima luce è la migliore...Perché hai a disposizione il 2.8, che abbinato ad una 1dx2 permette scatti anche con pochissima luce (ovviamente a soggetti fermi o in lento movimento, non sicuramente a volatili)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 14:41


Dipende sempre dalle esigenze...
Nel mio caso mi servirebbero sia mm che aperture elevate...
Per cui un 400 f2.8 lo potrei moltiplicare 1.4 ed avere un f4...Ancora buono, considerando che sarebbe quasi un 600...
Se moltiplico un f4 però diventa un 5.6...Comincia a diventare buio...
Un 400 f2.8 darebbe anche la possibilità di lavorare in condizioni di luce proibitive a f2.8 senza moltiplicatore accontentandosi di fare un crop massivo...

Morale...Per quanto riguarda le mie esigenze e credo quelle di tutti coloro che fanno un certo tipo di naturalistica se deve essere 400 sia 2.8...Altrimenti meglio guardare ai vari 500 e 600 f4...Con buona pace del portafogli...

Come ho scritto, se l'apertura massima di f2.8 è indispensabile non vi sono molte opzioni: non a caso, i vari 400 mm f2.8 sono molto utilizzati anche nell'ambito della fotografia di eventi sportivi.

Detto ciò, il 400 f4 DO is usm può essere utilizzato senza problemi a mano libera, mentre il primo 400 f2.8 L usm risulta decisamente più ostico da maneggiare, e risulta poco adatto a tutte le situazioni in cui si lavori in posizioni di equilibrio precario e con frequente necessità di spostamenti o cambiamenti significativi dell'inquadratura.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 14:50

Certo, il problema è il peso...
Ma personalmente se deve essere f4 a questo punto vado di 500...Un po' più pesante, ma più mm...

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 15:01

Hbd, considerata però la resistenza agli alti iso raggiunta ormai da certe fotocamere specialistiche, ha ancora tutta questa importanza investire su un 400 2,8 o f4, visti i costi molto elevati, piuttosto che munirsi di una fotocamera con migliore resistenza agli alti iso e che rappresenta il top per certi generi ?

Voglio dire, per quelle esigenze, non conviene investire prima su un corpo macchina tipo 1dx2 e abbinarci un 400 5,6 moltiplicato, piuttosto che restare con una 5d3 e spendere cifre astronomiche su un 400 2,8 (o f4 ) ?

Ovviamente, l'ideale come dice Angus sarebbe fare entrambe le cose. Ma se uno deve scegliere per questioni di budget ? Personalmente, ripeto, darei priorità ad un corpo macchina più specialistico e che regge ancora meglio gli alti ISO.

La differenza sugli alti ISO tra 5d3 e 1dx è di uno stop circa. Quindi, considerato che tra la 1dx e la 1dx2 c'è un ulteriore vantaggio di uno stop circa, la differenza di tenuta (anche dai test in rete) tra la 5d3 e la 1dx2 dovrebbe essere di circa due stop. In sostanza, i due stop che perdi tra un 400 2,8 e un 400 5,6 (anche moltiplicati il discorso è lo stesso), li recuperi col corpo macchina più performante sugli alti ISO e comunque, a parità di spesa circa, avrai acquistato un corpo macchina veramente top per quei generi, con tutti gli ulteriori vantaggi.

Concludendo, se fossi appassionato di quei generi, a parità di budget, darei priorità ad un corpo tipo 1dx2 piuttosto che ad ottiche tele più luminose di quelle "umane".

Ovviamente, quando si scattava a pellicola o anni fa col digitale, per quei generi, i supertele luminosi erano quasi indispensabili. Ma oggi le cose ritengo che siano cambiate e darei priorità al corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 15:06

Il fatto è, come dicevo, ceh la differenza di pulizia tra ad esempio una 5d3 e una 1dx2 è di circa 1 stop...
Un 5.6 da un 2.8 dista 2 stop...

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 16:52

Circa la resa dei sensori, per ciò che ho potuto valutare il salto che si ha non è (purtroppo) così marcato: tra 1dx e 1dx mark II non si arriva ad uno stop di miglioramento, per quanto concerne la resa a sensibilità iso elevate. Non a caso la gamma di sensibilità iso standard è rimasta la medesima.

Anche i progettisti hanno confermato la cosa:

snapshot.canon-asia.com/article/en/interview-with-developers-eos-1d-x-

"- In the past, whenever a new-generation image sensor or image processor is introduced, the maximum ISO speed for normal use would be raised at least by about one stop even when there is an increase in the pixel count. It was therefore surprising to find that the maximum ISO speed of the EOS-1D X Mark II remained unchanged at ISO 51200 compared to its predecessor.

Hattori: A higher pixel count would, in principle, cause more noise. To address the noise issue, we tried to make improvements to the sensor's structure and employed the latest image processor for sophisticated image processing to ensure that ISO 51200 remains usable as the maximum normal ISO speed.

Indeed, it would be ideal if we could raise the ISO speed to one stop higher, but we were still unable to achieve that level. However, if you take a test shot at the same ISO speed using both the EOS-1D X and EOS-1D X Mark II, you would find that chromatic noise is less noticeable on the EOS-1D X Mark II at a high ISO speed setting."

Poi, passare alla 1dx mark II porterebbe senz'altro a diversi benefici, rispetto ad una 5d mark III, in termini di messa a fuoco, velocità di scatto e numero di scatti continuativi effettuabili, ma non ritengo sia equivalente all'utilizzo di un 400 2.8, rispetto (ad esempio) al modello f5.6.

Questo, sia per la questione della sensibilità iso in gioco, che per il fatto che un'apertura di f2.8 consente di isolare maggiormente il soggetto (rispetto a f4 o f5.6), e anche per questo nell'ambito della fotografia sportiva la cosa torna utile, dato che sullo sfondo vi sono spesso elementi di disturbo di vario tipo, che non sempre si riescono ad eliminare con la sola gestione della composizione.

Un ultimo elemento è la messa a fuoco in condizioni di illuminazione precarie: le prestazioni migliori si ottengono con ottiche con apertura massima di f2.8 o più luminose, almeno se si utilizza il punto af centrale.

user4758
avatar
inviato il 23 Giugno 2017 ore 10:27

Ho appena preso un 400 F2.8 II (non IS) poi vi saprò dire come si comporta...

Come qualcuno ha già fatto notare la seconda versione ha le stesse specifiche dei successivi IS
en.wikipedia.org/wiki/Canon_EF_400mm_lens


Se qualcuno è interessato vendo il 300 ;-)
www.juzaphoto.com/vendo.php?t=2385620

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 10:34

Ho appena preso un 400 F2.8 II (non IS) poi vi saprò dire come si comporta...


Ieri sera apro il mercatino per dare un'occhio e dico: "toh guarda!!un 300 2.8 prima serie in vendita, quello che mi proponeva zeppo...vediamo un pò!...ma aspetta...è il suo!!MrGreenMrGreenMrGreen "
Comunque non puoi propormi il 300 poi metterlo in vendita per il 400...così mi confondi!

user4758
avatar
inviato il 23 Giugno 2017 ore 10:37

Marco, il 300 te l'ho proposto perché è fighissimo! Piccolo, leggero e con una resa stratosferica, ma mi servono millimetri per l'astro...

Ai 300 ci posso anche arrivare con il 200+1.4x

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me