RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Provocazione: La sony A9 è il funerale delle reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Provocazione: La sony A9 è il funerale delle reflex?





avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 15:51

La a9 non sarà sicuramente il funerale delle reflex, ma...
se, dico se...
- è in uscita la regina delle reflex, il modello più venduto, sto parlando della 6d mark II. Non si parla del prezzo, o meglio si fanno ipotesi sul prezzo. Diciamo che forse uscirà a 2200/2300 euro in strada.
- è in uscita anche la a7 mark III, l'aggiornamento del modello base della serie 7. Si parla dello stesso AF della a9 con una raffica inferiore, si parla dello stesso sensore della a9 che su dxo è stato appena testato e i risultati li potete vedere da soli. Diciamo che qualche commerciale Sony capisce che è il momento giusto e tirano fuori un prezzo mooolto aggressivo, che ne so 1800 in strada.
Sicuramente chi ha un grosso corredo Canon ricomprerà la canon, ma chi ha giusto una o due ottiche Canon o chi compra la sua prima macchina fotografica, le metterà a confronto e avrà da scegliere.
ho detto se...

user59759
avatar
inviato il 17 Giugno 2017 ore 15:53

Fico esistono anche gli altri.
Quelli che non hanno tutta quella roba che hai elencato. Che subiscono la schiavitù degli schermi e il tramonto preferiscono guardarlo dal cortile di casa anziché da uno schermo 4k da 100". Quelli che smoccolano perché ogni cosa passa attraverso una connessione Internet. Quelli che preferiscono una telefonata ad una e mail. Quelli che dicono: "aspetta che vengo lì e ne parliamo anziché fare una videoconferenza.
Quelli che dei 993 punti af non arrivano manco a contarli, quelli che non hanno mai usato la raffica perché una foto deve essere fatta pensandoci 10 secondi almeno. Quelli che una fotocamera la tengono almeno cinque anni e non fanno a gara a comprarla prima degli altri.
In sintesi Fico, esistono anche gli altri, quelli che leggono i libri di carta, amano la chitarra classica, i dischi di vinile, il vecchio Marantz analogico con i VU meter a lancetta e la lucina azzurra, e delle migliaia delle funzioni di una ml Sony non sanno che cosa farsene. 4k compreso. E sono tanti ancora quelli lì.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 15:56

Quoto nove53 al 100% e io sono uno di quelli che vende e fa assistenza computer ma che ci devo fare per me il rapporto con le persone non passa dalla tecnologia e quando devo leggere leggo ancora sulla carta infatti io il manuale della fotocamera me lo sono stampato

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 15:57

Poi è chiaro che la Sony uscirà a 2800 euro... lunga vita alle reflex MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 15:58

Cioè, è appena uscita la a9 dal forno, ancora calda, e si pensa già alla a9 II??Eeeek!!!
Parere personale: le fotografie si fanno con tutto, dal telefonino in su, la a9 è un esercizio di stile di Sony (e ben riuscito a quanto pare), ma non ci sarà nessun funerale in reflex memoriam..
Semplicemente è un altro strumento a disposizione del pubblico, pro o non pro..
Fa risparmiare peso, spazio, costo (quanto poi?), di contro ha caratteristiche che sono superflue ad almeno il 50% di chi fa foto.
è solo uno strumento e una possibilità in più.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 15:59

Io direi di più lunga vita alla fotografia che anche se mossa o fuori fuoco possa provocare emozione in chi la guarda poi fatta con una a9 o con una fotocamera a pellicola non ha importanza

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 15:59

Ragazzi ma perché siamo vecchi (me compreso che ho 39 anni) ma il mondo è di questa gente qui, la prossima macchina che comprerai nove avrà un bel doppio display da 10 pollici al posto del tachimetro e guiderà da sola, anche se tu non lo vorrai...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:00

, il vecchio Marantz analogico con i VU meter a lancetta e la lucina azzurra


il Marantz degli anni '80 aveva i led.....

user4758
avatar
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:02

Fico, il meglio è la X-T2! ascolta quelli di Fujirumors... MrGreen
www.fujirumors.com/sony-a9-vs-fujifilm-x-t2-x-pro2-sony-shooter-review

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:02

No mi dispiace ficofico ma io sono più contento quando mio figlio suona il corno francese che quando è su tablet smartphone e compagnia e io ho 40 anni ma non mi sento vecchio

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:03

Ragazzi ma perché siamo vecchi (me compreso che ho 39 anni) ma il mondo è di questa gente qui, la prossima macchina che comprerai nove avrà un bel doppio display da 10 pollici al posto del tachimetro e guiderà da sola, anche se tu non lo vorrai...


E negli incidenti, le assicurazioni si rivarranno sui costruttori, tentando di succhiargli milionate...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:03

Parlo da possessore sia di reflexFF che di ML, discorsi di questo tipo lasciano il tempo che trovano.
Allo stato attuale ci sono pro e contro in entrambi i campi e partono dal concetto di sistema che è molto più ampio di quanto sia il solo corpo macchina.
Oggi Sony penso senza tema di smentita abbia i migliori sensori,sta indubbiamente migliorando il sistema AF ma in quanto ad ottiche in certi settori è ancora indietro rispetto ad altri.
Che poi in futuro possa pareggiare i conti magari grazie a Zeiss ci sta,ma allo stesso tempo gli altri possono colmare le lacune nei suoi confronti.
Ipotizzare il futuro è un'arte difficile,chi avrebbe detto che un colosso come Kodak si stesse dando la zappa sui piedi quando da regina indiscussa con l'analogico ha introdotto il sensore digitale.
Personalmente se più marchi si combattono per apportare migliorie all'utenza finale non mi disturba affatto in quanto non mi ritengo tifoso di chicchessia e comunque che sia ML o reflex di Sony Fuji CaNikon Olj..o altro non me ne può frega'de meno.

PS.Con sta storia mi avete fatto venire voglia di tornare a caricare un rullino BW sulla RB67 alla faccia di sensori e AF vari.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:05

Milioni di persone che guardano ogni 5 minuti lo smartphone, poi si mettono a casa davanti alle tv o al pc, salgono in macchina e guardano il virtual cockpit alle posto del tachimetro, per vedere l'ora quardano lo smartwatch, e non vedono l'ora che i caschetti per la realtà virtuale diventino migliori per poterli usare ed isolarsi dal mondo esterno...

Tutta gente affezionata al vetro questa...



Tutte cose che con la fotografia c'entrano zero.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:06

Pur essendo il parco ottiche già ampio, ancora mancano molte ottiche native, Sony o Zeiss che siano. Oltre ai supertele, anche i tele, un 200 luminoso, un 300/4, un supermacro 5x, un macro lungo, dei decentrabili, uno zoomone 10x professionale etc. Il punto tuttavia non è solo la mancanza. Prendiamo 300/2.8 e 500/4 serie A: non ho difficoltà a credere che siano ottimi e che quanto prima li faranno in montatura E. Tuttavia i prezzi sono molto alti, e la reperibilità sconosciuta. Se non si allineano a livello di prezzo perchè mai uno dovrebbe preferirli. Anche perchè non è pensabile che Canon e Nikon non correranno ai ripari. Certo, se ad esempio Canon continuasse a proporre come ha fatto finora l'af della Eos3 del 1998, vorrebbe dire che a furia di centellinare non ha fatto ricerca e dunque ha perso la leadership dell'innovazione (come fece Nikon negli anni '80 a favore appunto di Canon). E se contemporaneamente Sony tirasse fuori una serie di supertele non così costosi ma allineati a livello di prestazioni e prezzo, allora il problema uno se lo porrebbe. Insomma Sony ce la sta mettendo tutta e sta costruendo prodotti molto interessanti, ma non dipende solo da lei, bisogna vedere cosa fanno gli altri

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:11

Non fai massa sacara, la gente è abituata a fare foto con lo smartphone, ha il quadrato con la faccia a fuoco e poi lo smartphone sfoca lo sfondo, posta su Facebook e aspetta i commenti.... A questo si è abituata la generazione dei nostri figli (il mio chissà cosa vedrà), figuriamoci se questa persone stanno più attenti al fatto che nel mirino c'è un LCD o un specchio piuttosto che la macchina sappia mettere a fuoco da sola invece di spostare il puntino..

Faccio un esempio, collega nuova, parliamo di reflex, Nikon D5000 e qualcosa, me la porta per fargli un corso anche se lei cmq era anni che la usava, ebbene non sapeva che si poteva spostare il punto di messa a fuoco, lei inquadrava e scattava in auto, dove sceglieva la macchina andava bene...

Tanto per capire...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me