| inviato il 26 Giugno 2017 ore 22:00
efettivamente.... |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 0:09
“ Ahahah ha confuso le Sony. La a7s è una mirrorless. Cmq ha già scelto inutile insistere. „ Ho letto un po' di caratteristiche della macchina (Velocemente)..... in effetti non sembra male.....rimane il difetto del peso anche delle ottiche delle full frame...... ed il fatto che dovrei spendere un patrimonio per cambiare tutto il parco ottiche ed il flash....... motivo per cui cerco una sostituta della mia d90 solo in casa nikon..... |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 8:30
Ma infatti il tuo ragionamento non fa una piega, in passato mi sono trovato nella stessa situazione ed ho preso la D7200. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 0:19
La D7200 è superiore al D7500 in tutto in primis a partire dal sensore. A me questa d7500 sembra più una D5300 più evoluta. Forse mi sbaglio ma è una sensazione leggendo molti post mi sono fatto questa convinzione. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 0:48
Secondo me quelli del marketing di casa Nikon con la D7500 giocano sull'effetto del nome che somiglia a quello della professionale APS-C. Se così non fosse l'avrebbero chiamata D7300 seguendo la tradizione di proseguire con il nome D7000, D7100, D7200 e invece guarda caso hanno scelto D7500. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 1:17
“ La D7200 è superiore al D7500 in tutto in primis a partire dal sensore. A me questa d7500 sembra più una D5300 più evoluta. Forse mi sbaglio ma è una sensazione leggendo molti post mi sono fatto questa convinzione. „ la convinzione immagino derivi dal fatto che una ha più risoluzione e il doppio slot. Sicuramente la mancanza del doppio slot sulla D7500 è un passo indietro che la avvicina alla rivale canon. Però se andiamo a vedere qui www.lesnumeriques.com/appareil-photo-numerique/labo-qu-apporte-nikon-d sul jpeg c'è uno stop di differenza , a vantaggio della D7500, mentre sul raw presumibilmente ci sarà 1/3 - 1/2 stop di differenza ad alti iso, un po' come con la D500. Poi nonostante i 3 mpx di differenza il sensore della D7500 ha un comportamento più costante, ottenendo valori di risolvenza superiori con diaframmi aperti. La raffica è aumentata sensibilmente da 5fps a 14bit a 8, e il buffer è triplicato. L'autofocus ha la modalità a gruppi che è la più performante in inseguimento sul modulo multicam a 51 punti. C'è il display articolato con funzione touch, comodo su cavalletto e quando si revisionano le foto. C'è l'esposimetro nettamente superiore e la calibrazione auto, il 4k e il controllo del diaframma nei video, cosa assente sulla D7500. Poi una cosa su cui la D7200 era deficitaria, soprattutto per chi è abituato a D750 o D500, è l'impugnatura rimasta old slyle, non al livello delle ultime uscite, con poco spazio per le dita. Sulla D7500 hanno migliorato proprio questo aspetto. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 2:01
dipende sempre dallo scatto..a volte un po di rumore arricchisce la scena..in tanti scatti a che io odio il rumore..anzi devo dire che da quando ho lasciato la d300 per la d500 con gli iso sono sempre soddisfatto..in piú ho messo in modalitá low la riduzione del rumore ad alti iso..soprattutto a mano libera..e usando i picture control non tocco quasi nie te in post.. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 11:23
concordo con alberto parolin a scapito di alcune mancanze per il resto è superiore alla D7200 |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 12:41

 |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 12:43
si si l'avevo visto dopo , ma vedendo dxomark non sembra così scarsa sui bordi a 1.4 |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 16:22
ho da due giorni sostituito la D7200 con la D7500, l'ho acquistata insieme al nuovo Nikkor 10-20, non posso dire molto sulle foto, ho solo fatto alcune prove con gli obiettivi che ho per testare che tutto funzioni e ho fatto pochi scatti con il nuovo obiettivo Nikon, nessun problema di front o back focus, nemmeno con Sigma 150-600 C, sono rimasto però stupito per la nitidezza dell'accoppiata con il nuovo ed ''economico'' 10-20, almeno a guardarli semplicemente in JPG è una meraviglia per gli occhi, ho uno schermo 24'' 4k, anche se ovviamente non posso approfondire, per quanto riguarda la macchina però posso dire che la differenza con la D7200 c'è, eccome se c'è, al primo impatto sembra leggermente più plasticosa, ma da comunque una bella sensazione di solidità, molto migliorata nell'ergonomia la presa, almeno per le mie mani, ho trovato l'AF nettamente migliorato, sarà anche uguale a quello della D7200, ma a me sembra molto più veloce e reattivo, di una comodità unica lo schermo basculante e touch, questo è stato uno dei motivi per cui ho fatto la sostituzione, lo schermo è stato abbassato come risoluzione, ma nemmeno riesco ad accorgermene su 3'', l'otturatore mitraglia ha completamente un suono diverso, molto più ovattato, la connessione con tablet attraverso Snap Bridge è stata semplice ed efficace, sulle card posso dire che due erano meglio, ma me ne farò una ragione, però potevano mettere almeno la memorizzazione dei JPG e dei NEF in due cartelle diverse, questo si, sarebbe stato più comodo lo scarico su pc, adesso aspetto un po' di tempo libero per vedere sul campo come mi trovo. Comunque per adesso mi ha emozionato, vedremo |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 16:32
sul 10-20 è possibile spegnere il VR? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |