RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo acquisto Canon M3 neofita


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo acquisto Canon M3 neofita





avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 12:32

Riguardo al mirino ho mandato una mail al servizio assistenza Canon dove confermano la compatibilità con la M3 però aggiungono anche:

Sono Alfredo del servizio Canon Store e la ringrazio per averci contattato per avere maggiori informazioni riguardo al Mirino elettronico Canon EVF-DC2.

Il Mirino elettronico Canon EVF-DC2 ha un monitor OLED, ed un anello di regolazione diottrica mentre EVF-DC1 ha solamente un monitor XGA LCD.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 12:58

Interessante...

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:41

Vero MrFede, ma all'atto pratico non cambia un granché come qualità d'immagine, OLED consuma meno ma, viste le dimensioni del display in questione, è un fattore insignificante. La risoluzione è la stessa e così la velocità di risposta.

Sai qual'è la vera differenza pratica? Il DC1 è tiltabile, ma questo significa che se, in posizione orizzontale, ci spingi troppo con la fronte, tende a scattare verso l'alto. Il DC2 non è tiltabile e rimane al suo posto. Un sacco di utenti si erano lamentati del prezzo e del sistema di tilt del DC1 e quei furboni di Canon, invece di mettergli un blocco, hanno tolto lo snodo e l'hanno reso più economico MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 16:41

Max, per girarlo da orizzontale a verticale, non c'è una molla, semplicemente si inclina verso l'alto in proporzione a quanto spingi con l'orbita oculare.
Basta appoggiare l'orbita oculare dolcemente senza la delicatezza di un elefante! MrGreen

Anche la videocamera Panasonic VHS-C che avevo vent'anni fa aveva un mirino titabile, però ci fai l'abitudine e fai un minimo di attenzione.

Io il DC1 l'ho trovo comodo proprio perché posso tenerlo a 45°, anziché orizzontale o verticale.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 16:43

Vedo che il EVF-DC2 costa sui 250€, esattamente quanto costava il EVF-DC1. Alla faccia dell'essere più economico! MrGreenMrGreen
Sempre furbi quelli di Canon.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 16:52

Giobol, manfatti io prenderei il DC1, il tilt secondo me è una gran cosa.

Il prezzo del DC2 in Euro che riporti è gonfiatissimo, negli USA si aggira sui 160$.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 17:16

Ciao!
io sn principiante come te, ho preso una reflex canon 650d con il 18-55 standard, tutto usato, ho risparmiato un sacco e, scattando foto dopo foto ho capito cosa mi serviva. Più zoom e più luce.

La mia idea sulle mirrorless è personale: sono più piccole delle reflex...ma non puoi portarle in giro in tasca!
Primo perchè gli obiettivi sono cmq ingombranti, e la batteria non dura quanto quella di una reflex quindi necessiti di più batterie e più obiettivi. Certo sono più leggeri.
Come è stato detto non ha il mirino, che secondo me molto utile per "imparare a ragionare".

Il mio consiglio spassionato è ....compra quello che ti senti e che le tue tasche permettono.
Un obiettivo-zoom tuttofare per iniziare può essere la poi ti specializzerai. Però vedo che costano..il mercato non è al livello di quello delle reflex.

Dei buoni ritratti riesci a farli con buona luce, quindi o con obiettivi luminosi (costosi) o faretti/flash aggiuntivi con tanto di ombrellini da studio.. solo tu puoi giudicare se il gioco vale la candela...

E, domanda...scarti del tutto una reflex?:-P

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 17:50

Le ho guardate eccome ma la portabilità della mirrorless mi attira tantissimo, perderei il mirino ma non me ne preoccupo eccessivamente, al limite se decido per il 18-55 la prendo in kit e me lo danno insieme (non proprio regalato visto che costa 160 € più del kit base). Se invece vado sul 15-45 pago la macchina molto meno.

Non ho ancora ben capito se questi 10mm che perdo potrebbero essere rimpianti, purtroppo a livello di ritratti poi ci sono poche foto nelle sezione e non me ne rendo ben conto...

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 17:53

15 45 o 18 55, per ritratti non vanno bene.
Per i ritratti, se decidi x la serie M, vai con adattatore e 50 1.8 stm.

Di dove sei?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 17:59

Mettiamola così : meglio 15-45mm + 50mm (e adattatore) che solo 18-55mm. Anche perché hai una macchina a lenti intercambiabili, almeno due le devi avere per intercambiarle, no? MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 18:00

MrFede, sul mercatino ci sono diversi EF-M 18-55 IS STM a 100€ e anche meno.
Certo, avere il 15-45 ed il 18-55 è avere un doppione...

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 18:40

Mi sa che piano piano sto arrivando alla soluzione del dilemma...
Curiosità, visto che tra il 50mm e adattatore arriverei a 300 euro(!!!), esiste qualche altra marca con qualità equivalente che magari ha già l'attacco giusto della serie M?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 18:56

Adattatore terze parti e 50mm usato (rigorosamente STM) , e stai largamente nei 150€

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 18:58

Obiettivi di terze parti con attacco EF-M pare che ci sia solo Tamron, per ora, ma non so con quale qualità.

Max, un adattatore originale Canon lo trovi usato anche a 50€, che è solo 20€ in più di un universale.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2017 ore 11:03

Giobol, è vero, ma non è sempre facile trovarlo. E suppongo che, dopo quattro anni, vista la semplicità del congegno, gli attuali adattatori terze parti siano funzionalmente perfetti.
E con i 30€ che risparmi ci compri l'half case Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me