RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AI soppianterà i guru della post produzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » AI soppianterà i guru della post produzione?





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 7:27

Escludere la post-produzione solo per il fatto che la foto altrimenti non é "genuina" mi sembra quanto meno banale. Certamente postproduzione non é far man-bassa di preset -siano essi nik collection o ON1 effects o varie raccolte di lightroom (tanto per non far nomi)- ma elaborare secondo il proprio gusto la foto basandosi sulle singole funzioni dei vari programmi (lightroom, fotosciop ecc.) proprio come succedeva in camera oscura con acidi più o meno graduati per densità o temperatura, con esposizioni della carta -a sua volta graduata- fatte in un certo modo e tanti altri "trucchi" che alla fine portavano ad ottenere il risultato ricercato, beninteso non stravolgendo i lineamenti essenziali dell'immagine ripresa.
Perché alla stessa stregua, allora si potrebbero contestare i vari filtri anteposti agli obiettivi (il cui risultato che altro non é che l'equivalente di quanto possono anche offrire i predetti programmi). E poi sempre secondo lo stesso schema si potrebbe contestare l'uso dell'esposimetro, dell'AF -già oggetto di annose discussioni- e così via sino arrivare a stabilire che la vera fotografia é quella fatta con il foro stenopeico.
Giampaolo

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 7:29

Quando tutto diventa troppo facile, tutto diventa maledettamente difficile...

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2017 ore 7:53

per convertire da RAW uso sia DPP che LR ma il piu delle volte non faccio alcun intervento, altre volte mi sono utili per tagliare e/o raddrizzare un po, per il bn invece uso spesso nik silver e qualche volta il dxo per lo sfondo in quei pochi landscape o cityscape

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 7:53

Io lo trovo interessante.

Per la PP uso praticamente solo LR, perché trovo PS troppo complicato e lento.

Ragion per cui l'ho scaricato per provarlo, visto che non costa un rene (69 Euro).

Unico problema è che per scaricarlo sto diventando matto: server lentissimo ...!!!

Mi si sarà interrotto già 20 volte.
Meno male che è uno di quelli che riprende da dove lasci e non deve ripartire da zero ...

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 8:01

A furia di usare cose, apparecchi, servizi che funzionano in modo automatico che pensano e agiscono al posto nostro, stiamo diventando un'umanità di r!nco.gli0niti. TristeTristeTriste

Ciao Roberto

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 8:08

Finalmente scaricato!

Funziona anche come plug in di LR e PS.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 8:09

Non mi pare tutto questo automatismo, però mi sembra abbia molte funzioni utili.

Sarà certamente da imparare ad usarlo ...

user117231
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 8:20

Ma chi scatta direttamente in jpeg chi pensa che gliela faccia la post produzione del raw? MrGreen

Vincent...
chiedo a Giuliano che è seriamente convinto che le sue foto siano ESENTI da postproduzione !!! MrGreen;-)

user120016
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 8:46

In molti non si rendono conto che la produzione del JPEG in camera è già una sorta di PP creata da un'intelligenza artificiale... altro non sono che presets impostati dai vari produttori di fotocamere. Quindi, un software che faccia interventi di editing in automatico non è altro che un'evoluzione di questo sistema...

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2017 ore 9:06

In molti non si rendono conto che la produzione del JPEG in camera è già una sorta di PP creata da un'intelligenza artificiale


proprio per questo lavoro esclusivamente con file RAW, ma non denigro ne chi usa tali software, ne chi usa i jpg dalla macchina, ognuno è libero di lavorare come meglio crede Sorriso

user6400
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 9:32

Intanto quoto Domenico Mancuso.

Aggiungo che ci sono foto belle e brutte con e/o senza post.

E come ha aggiunto Alex "ognuno è libero di lavorare come meglio crede".

Per me il fine ultimo è la foto, il resto è relativo.

user120016
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 9:36

Ovvio... rispetto per tutti.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 9:46

Il paragono con michelangelo e la levigatura suona fin grottesco...
Onestamente con capisco chi gonfia il petto e fieramente afferma di non fare post produzione....un conto è se questo è frutto di esigenze professionali....un altro è se davvero ci si crede superiori in questo....
Post produrre nin significa per forza stravolgete un'immagine, ma semplicemente ottimuzzare lo scatto compensando i limiti della macchina....
Nel 2017 mi sembra persino grottesco discuterne di certe cose....

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2017 ore 9:55

hai pienamente ragione Angus, post produrre fà per forza di cose parte del processo fotografico odierno, una volta era la camera oscura, adesso è via software, il che permette molte più regolazioni che in passato, certo le sensazioni che dava la camera oscura erano ben altre, però ripeto che post produrre è ormai un passaggio irrinunciabile, la fotografia è libertà di espressione, se la tecnologia mi permette di esprimermi come voglio togliendo un ramo invasivo, una persona indesiderata che magari distrae dall'attenzione del soggetto, una macchia sul sensore ecc... non c'è proprio niente di male.
poi se tale compito si fa fare ad un AI o alla propria scelta personale, il risultato è il medesimo, io però personalmente preferisco ancora postprodurre da solo, ci metterò certamente più tempo, ma è una questioni di scelta del tutto personale Cool

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 10:02

Alex io lo vedo proprio come un passaggio NECESSARIO al fine del raggiungimento del risultato finale....
Così come una casa dopo l'intonacatura necessita del colore, come un' auto dopo l'assemblaggio necessita della verniciatura, un'immagine necessita del passaggio attraverso un sw per post produzione...
Possiamo non farla, ma così come diremmo che un'auto in cui vedo la viva lamiera non è un bel vedere, altrettanto diremmo di una foto....il raw ha troppi limiti....
E se scattiamo in jpeg, la post lal fa la macchina....
Ma son discorso triri....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me