JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Non è una cosa banale, e a testimoniarlo abbiamo qui sul juza una discussione in cui molti utenti avevano scambiato per fotomontaggio una semplice foto scattata con grandangolo e punto di ripresa bassissimo.... „
Certo, ognuno la vede a modo proprio e in base ai propri gusti... Personalmente uno sfocato di quel tipo lo trovo solo un disturbo e non vedo alcuna linea o traccia che aiuti l'occhio a percorrere l'immagine... Nel paesaggio non amo i primi piani con un fuori fuoco a metà come quello...O completamente sfocato o completamente nitido... Se avessi voluto dare la sensazione di un osservatore dietro ad un parapetto avrei caratterizzato maggiormente il parapetto... Ma conoscendomi forse lo avrei scavalcato e avrei cercato una compo con gli arbusti appena sotto...
@Giuliano1955: anche secondo me lo sfocato in primo piano non aggiunge particolarità allo scatto, devo dire anzi che mi distrae...non individuo linee principali che guidano verso lo sfondo.
Avevo aggiunto,ma non c'era segnale,che in quel caso l'obiettivo usato era un 35mm. e mi sono trovato un po...costretto.... Chiaro che se avessi avuto il mio 21 e fossi stato libero di scegliere il punto di ripresa, la resa sarebbe stata diversa. Comunque: se togliamo quei massi in primo piano, la foto risulta ancora più piatta.
Il grandangolo spinto a me risulta ancora ostico, per scarsa esperienza, quello che ho notato e che giustamente ribadite è l'estrema importanza del primo piano, che deve essere interessante, funzionale a quello che si sta rappresentando e deve essere posizionato in modo da guidare lo sguardo sul resto dell'inquadratura... facile a dirsi!!! L'errore in cui cado, invece, è quello di farmi affascinare dal fatto che posso inquadrare "tutto" ma alla fine quel tutto diventa così distante da trasformarsi in niente. Pian piano sto facendo l'occhio alle proporrzioni che ottengo dai punti di ripresa che un ultrawide consente (ora uso il canon 10-22 su 7D), ma non ritengo di aver ancora una padronanza un minimo soddisfacente. Qualche suggerimento letto e, soprattutto, visto in questo thread però mi sta dando degli spunti interessanti
nel paesaggio un soggetto molto vicino che entra di un terzo nel fotogramma non si sbaglia mai.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.