user90373 | inviato il 16 Giugno 2017 ore 11:24
Scatto, sviluppo e stampo "alogenuricamente" e, per ora, non ho grossi problemi di reperimento materiali, vero che abito non molto distante da Carbonera sede di Fotomatica. Per me passare del tempo in camera oscura è divertente e rilassante e aver tra le mani, a fine operazioni, il frutto del proprio impegno regala un'emozione che non riesco a provare lavorando al computer con il digitale. Per me due mondi diversi, più "umano" il primo, un tantino freddo e asettico il secondo ma, ripeto, è solo questione di vissuto. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 11:33
Auguro 1000 anni di vita alle pellicole e a tutto quello che gira attorno alla tecnica analogica. Mi limito a ribadire che purtroppo da anni si sta facendo il vuoto attorno a questa tecnica. Me ne rammarico. Purtroppo interessi industriali hanno creato altri metodi con altre tecnologie accattivanti i cui risultati sono quello che sono ma piacciono alla massa di chi si avvicina alla fotografia. Si può continuare con l'analogico? Certamente sì, ma con maggiori difficoltà di una volta. Questo è innegabile. La sopravvivenza di questa tecnica è legata ancora ai volonterosi. Io non lo sono più da qualche anno e me ne rammarico. E, comunque sono pessimista. |
user90373 | inviato il 16 Giugno 2017 ore 11:46
E' indubbio il lento declino della pellicola, ma forse non c'è stata la Caporetto che tutti si aspettavano. Dallo scomparire a diventar "prodotto di nicchia" la differenza c'è e, in fondo, volendo, ci si possono leggere anche diversi aspetti positivi. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 12:03
Se ti può interessare, la Kodak ha deciso di riprendere la produzione di diapositive a partire di novembre. Per momento solo ektachrome da 100 ASA nel formato 35 mm. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 12:08
Ringrazio tutti colo che mi hanno dato consigli, sicuramente per la prossima pellicola, anzi per le prossime visto che mi sta arrivando anche una medio-formato, comprerò un Rodinal o un altro di quelli più "famosi". Per Speedking che lo chiedeva: lo sviluppo è marchiato Chimifoto Ornano e non Bellini Foto, ma non credo che il mio fornitore mi abbia venduto (almeno in mala fede) un prodotto scaduto, mi fornisco da lui da ormai 6 anni e mi ha sempre fatto fare buoni affari sia sul nuovo che sull'usato. Probabilmente ho esagerato un po' è stato nei ribaltamenti, forse un po' troppo energici, ma qualcosa sarebbe dovuto saltar fuori comunque. Per lo sviluppo visto che sulla bottiglia c'è indicato 1'30" - 2'30" ho contato 2'00" dal momento che ho iniziato a versare lo sviluppo nella tank. Agitazione e colpetti per i primi 10", poi ribaltamento ogni 45" seguito da colpetti sul piano per eliminare le bolle. La pellicola era una TMAX 100, il risultato dovreste vederlo nella foto sotto... la prossima che devo sviluppare è una Delta 400, sempre 135... per le 120, vedrò appena mi arriva la macchina.
 |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 12:53
Se e' marcato Ornano di sicuro non e' fresco . Comunque un consiglio visto che hai iniziato da poco Usa uno sviluppo e una pellicola massimo 2 (una 100 e una 400) e prendi le misure con questi prodotti . Le differenze pratiche fra i vari abbinamenti sono marginali rispetto al corretto trattamento di quelli che si usano. Per marginali intendo che ha senso parlarne solo se si procede correttamente nelle varie fasi di trattamento dei materiali. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 13:13
@Fastgiaco: E' tutta così! Quando l'ho tirata fuori dalla tank sono rimasto basito nel non vedere neanche i numeri dei fotogrammi...è come se lo sviluppo non fosse proprio partito. Mi era venuto il dubbio di aver sbagliato la diluizione, ma cavolo 1+4 è facilissimo: 60 di chimico e 240 d'acqua per 300ml... @Speedking: Sicuramente non è fresco a questo punto... Quando sviluppavo 30 anni fa, con mio papà avevamo fatto una tabella scritta a mano con tutti i tempi a seconda della pellicola, dei chimici usati e dell'effetto che volevamo dare. Devo sicuramente ricominciare da zero ora. Adesso però ho un dubbio: provare un nuovo sviluppo con la Delta 400 o comprare direttamente un nuovo rivelatore? |
user90373 | inviato il 16 Giugno 2017 ore 13:13
Se può esserti utile tempo fa ho sviluppato Foma Retropan 320 esposta per 400 ISO in Bellini D-Warm sviluppo per carte diluizione 1+9 (270 cc. acqua+30 cc. sviluppo) per 12 min. agit. 30 sec. ogni 2 min. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 16:28
La pellicola è tutta bianca perchè hai messo il fissaggio prima dello sviluppo. |
user90373 | inviato il 16 Giugno 2017 ore 16:40
“ La pellicola è tutta bianca perchè hai messo il fissaggio prima dello sviluppo. „ Mi era balenata questa eventualità, ma mi sembrava un errore trooooppo sbagliato. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 17:16
La prova è che anche i numerini stampati sull'orlo sono spariti. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 9:49
Grazie ancora per i commenti aggiuntivi. Che abbia sbagliato qualcosa è probabile, anzi molto probabile visto il risultato, però che abbia messo prima il fissaggio dello sviluppo lo ritengo altamente improbabile... Vi spiego il perché: entrambe le bottiglie erano nuove e sigillate. Ho caricato la pellicola sulla spirale, inserita nella tank poi sigillata, questo tutto al buio. Accesa la luce, ho aperto la bottiglia dello sviluppo (Ornano, ancora sigillata) e ho preparato la soluzione che poi ho messo nella tank. Tra un ribaltamento e l'altro ho aperto la bottiglia del fissaggio (Ilford Rapid Fixed, ancora sigillato) e ho preparato la soluzione che ho versato nella tank in seguito... quindi, a meno che non mi abbiano venduto del fissante nella bottiglia dell'Ornano sono abbastanza sicuro che non è stato questo il mio errore. Se può essere utile posso dire che quando ho svuotato la tank dallo sviluppo questo è uscito più o meno rosa rispetto al trasparente di quando l'ho inserito... |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 13:20
Ho ritrovato nei miei appunti la formula del d76 Kodax (l'Id 11 è il gemello) e te la trascrivo. Acqua a 52° 750 cc Metolo 2 gr. sodio solfito anidro 100 gr Idrochinone 5 gr Borace (decaidrato) 2 gr Aggiungere acqua fredda fino a 1000cc Tutto qua..e se non hai una bilancia che pesi meno di 5/10 gr, fai così: Pesa 10 gr e dividili in 5 mucchietti eguali, minime differenze non influiscono granchè... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |