RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare da Canon 7D Mk II a Nikon d500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passare da Canon 7D Mk II a Nikon d500





avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 10:14

"Fotografando rondini in volo veloce da un ponte sullo sfondo dell'acqua, io non sono riuscito ad avere uno scatto decente mentre il mio amico con la Nikon ha avuto solo qualche scatto da scartare"

hai pensato al fatto che potrebbe essere il Canon 400 5,6 a non essere così performante nelle foto di soggetti in volo e veloci?
Dico questo perchè lo conosco da tempo e non mi ha mai convinto in quelle situazioni, con nessun corpo macchina, neanche con la 1Dx. Visto che hai il 100- 400 II prova quello, l'AF su soggetti veloci è probabilmente migliore.

La 7D2, da canto suo, ha un gran autofocus, basta scegliere i settaggi appropriati.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 10:34

riducede il jpeg di nikon a 6 mb e poi mi dite cosa ne viene fuori .....

Mirone74, potresti vedere l'insorgere di artefatti ingrandendo l'immagine al 200/300 % causa maggior compressione.

Con la D500 puoi tranquillamente scattare raffiche in raw 14 bit in quanto,prima che il buffer vada a saturazione puoi scattare più di 100 fotogrammi, con la Canon 7D II il buffer va a saturarsi dopo poco più di30/ 40 scatti raw percio per chi vuole raffiche più corpose è d'obbligo impostare la fotocamera in jpeg.

buffer raw nikon D500


buffer raw Canon 7Dmark II (nel video dal secondo 34)





avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 10:38

Lore-71 io non faccio affidamento a questi ma mi fido di quello che vedo , quelli sono scatti da vicino e li fanno tutti bene, il problema sorge con la distanza ,pulviscolo umidità e altri fattori che del resto tutte le apsc presentano,
dico alla fine uno che ha già la 7d2 per queste minime differenze ammesso che ci siano, è giustificato cambiare tutto ?

Eru vivo nel pianeta terra MrGreen e ho appena spedito un Nef D500 a Tommys77, quello è proprio 1000 iso,
chiedilo a lui come ?

per me la D500 è una bellissima macchina per carità ci mancherebbe,ma cambiare cosa gli stravolgerebbe ?

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2346211

Uso una 1dx2 e il rumore non l'ho mai visto credimi

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2344891

scattare al buio a millemilaiso non è come scattare alla luce sempre con millemilaiso

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 10:44

ma cambiare cosa gli stravolgerebbe ?


Assolutamente no, io non farei il cambio, su questo sono d'accordissimo. Troppi soldi si smenano nel cambio.

COmunque scherzi a parte a 1000 iso non note differenze rispetto a 200, 0 rumore.
A 6400 si ma è normale

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 10:56

Con la D500 puoi tranquillamente scattare raffiche in raw 14 bit in quanto,prima che il buffer...

piccola precisazione
la raffica della D500 è 200 raw 14bit "lossless" che sono perfettamente equivalenti come qualità ai 14bit senza compressione.
Non ha senso fotografare in 14bit senza compressione se non per fare un test come quello della Lexar per evidenziare le differenze prestazionali delle memorie.
Inoltre con la D500 si può fare fotografia sportiva con raw a 12bit dimezzando la dimensione dei file a scapito di una impercettibile differenza qualitativa.


avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 11:01

No la D500 è superiore alla D810 in quanto a rumore, di inferiore oltre ai mpx ha solo la maggiore tendenza a clippare le luci alte speculari

tutti i testi indicano che, rispetto ad una FF, la D500 produce immagini con maggiore rumore di luminanza.
Tiene però molto bene dettagli e colori al salire degli iso.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 11:03

per me la D500 è una bellissima macchina per carità ci mancherebbe,ma cambiare cosa gli stravolgerebbe ?
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2346211

non si parla di foto statiche ma di AF e capacità di aggancio su soggetti dinamici.
E' quella il problema evidenziato.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 11:38

Secondo me cambiando sistema non caverai un ragno dal buco.
Ammesso che l'af della d500 sia migliore (e non dubito assolutamente), la differenza la fa l'accoppiamento con la lente e soprattutto l'affiatamento fotografo/macchina.

Sinceramente il 400 f5.6 che ho avuto per diversi anni, l'ho sempre ritenuto la lente per eccellenza per le foto agli uccelli in volo. Leggerissimo, nitido e veloce.
Che sia lui il collo di bottiglia mi risulta nuovo bohhhh. Il suo unico difetto è la mancanza di stabilizzazione e la distanza minima di maf lunghetta. Cosa che però in foto di uccelli in volo sono solo un vantaggio.
Non conosco di persona il 100-400, ma non dubito abbia un af più veloce e che per via dello zoom sia più pratico.
Questa per adesso potrebbe essere l'unica soluzione migliorativa per te.
Dubito fortissimamente invece che un 300 f4 moltiplicato abbia un af più veloce e preciso di un 400 liscio.
E non trovo in casa Nikon lenti decisamente migliori del 400 f5.6 se non vai su parecchio con il budget.

In casa Canon invece per avere lenti migliori in queste condizioni, o ti prendi un 300 f2.8is con 1.4x ma guadagni relativamente pochino a fronte di 1kg in più di peso (e seguendo le rondini a mano libera ti stanchi subito), oppure cambi proprio metodo e vai su un biancone usandolo però con treppiede e gimball seria.

Io ad esempio ho il 500f4 is prima serie che uso su 5d3.
Proprio ieri ho provato ad inseguire dei rondoni. Mission impossible. Se non altro perchè essendo in spazio aperto i rondoni non avevano direzione conosciuta, ma andavano a caso, e di mezzo c'erano anche tetti e fili della luce.
A fuoco solo 2 foto in 10 minuti di prova, quando riuscivo a metterli a fuoco da lontano e li seguivo avvicinarsi.

Il 500f4 si comporta benone in inseguimento e aggancio, ma a mano libera è improbabile usarlo per foto di uccelli in volo. 2 Minuti e lo tiri giù e stacchi. Certo, l'anno scorso che facevo palestra resistivo 3-4 minuti, ma non di più.
Con una gimball seria riesci a giocare parecchio.
Certo, il 500f4 is II va parecchio meglio in termini di af e soprattutto di peso però.....

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 12:09

Io ho la D810 e la D500, ad alti iso è indiscusso che la D500 faccia meglio. Quando scatti a 6400 con qualunque macchina del pianeta hai compromessi ma il rumore della D500 ha una grana facilissima da aggiustare e mantiene un ottimo dettaglio, zero croma noise. Quando leggo che a 1000 ISO ha un rumore ingestibile capisco di parlare o con un marziano o con Stevie Wonder, a 1000 ISO non c'è nemmeno un remoto accenno di rumore


Quoto e sottoscrivo tutto avendo anche io entrambe le fotocamere... chiaramente si parla di foto in buona luce, quando questa cala il sensore della D810 fa comunque meglio (escludendo il rumore cromatico).
Non parliamo poi dell'autofocus che è qualcosa di incredibile, solo chi l'ha provato può parlare... aggiancia sempre, velocemente e in modo preciso, pure con uno zoom "buio" come il Sigma Sport... quando con la D500 inizi la raffica la D810 deve ancora mettere a fuoco, penso di aver reso l'idea ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 12:13

io aspetterei la nuova 7d3 e intanto uso la 2

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 12:14

Ma vale la pena tenersi un doppio corredo "solo" per fotografare le rondini??
ConfusoConfuso

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 12:23

Io credo che per le foto di avifauna in volo conti molto di più l'esperienza e la capacità rispetto alle caratteristiche di questo o quel corpo/obiettivo, io investirei 0 euro in attrezzatura e tutto il tempo disponibile in prove ( gabbiani, aironi, passeri, storni per finire con le rondini che sono tra i soggetti più difficili);-)

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 12:28

Cri, ti credo, resta il fatto che secondo me non avrebbe senso cambiare una macchina come la D810 che a 64 Iso è imbattibile per dettaglio e colori (mi riferisco in buona luce e per i generi fotografici più svariati possibili) per la D500, o meglio, avrebbe senso possedere la D500 se affiancata da una FF come la D810.
Poi ovvio, se uno fa solo caccia fotografica, lì il discorso cambia, cmq. fossi nell'autore del post non cambierei mai tutto il sistema Canon per la D500 e il 300 PF (moltiplicato tra l'altro) , considerando che possiede uno degli zoom dal costo umano più performanti attualmente in commercio, quale il 100-400 II .
Questo tra le altre cose non potrebbe manco metterlo sulla D500 e ...che senso avrebbe alla fine ?

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 12:30

Io credo che per le foto di avifauna in volo conti molto di più l'esperienza e la capacità rispetto alle caratteristiche di questo o quel corpo/obiettivo, io investirei 0 euro in attrezzatura e tutto il tempo disponibile in prove


Io penso l'esatto contrario, è forse l'unico genere (o quasi) dove l'attrezzatura conta... conta avere un autofocus che risponde subito, conta avere tanti fotogrammi al secondo per beccare il momento giusto. Poi certo, le foto si fanno lo stesso, ma potresti metterci mesi se non anni per avere ottimi risultati. Io ho la D500 da una settimana e stò facendo più adesso che in un anno e mezzo di D810 MrGreen un mio limite? Può darsi... MrGreen
Chiaro che se per avere tutto questo devi fare un cambio così drastico (canon-nikon) beh allora il discorso cambia

Cri, ti credo, resta il fatto che secondo me non avrebbe senso cambiare una macchina come la D810 che a 64 Iso è imbattibile per dettaglio e colori (mi riferisco in buona luce e per i generi fotografici più svariati possibili) per la D500, o meglio, avrebbe senso possedere la D500 se affiancata da una FF come la D810.


Assolutamente d'accordo con te, sono macchine complementari, come ho sempre letto sul forum... e alla fine gli utenti che lo sostenevano avevano ragione MrGreen
Chiaro che se uno non può averle entrambe sceglie in base a cosa fotografa di più... D810 per paesaggi/ritratti e D500 per l'avifauna/sport
Nel caso dell'autore del post sarebbe un bagno di sangue...

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2017 ore 12:36

''
Io ho la D500 da una settimana e stò facendo più adesso che in un anno e mezzo di D810 MrGreen un mio limite? Può darsi... MrGreen
''

Bè, se dici così all'autore del post gli metti più di una pulce nell'orecchio !MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me