JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È un 44 f/2 su fx come angolo di campo e profondità di campo. „
In realtà è un 0,79 che porta l'obiettivo ad essere "simile" a un 50mm F/2.2 su FF. Niente di eclatante come differenza ma il sensore non è molto più grande di quello delle FF
Da aps-c a ff c'è un fattore di 1,5x mentre da ff a questo formato (Fujifilm G) c'è un fattore di 1,27x.
C'è si più "qualità", più stacco, sfumature maggiori, ecc... ma non così tanto. Il passaggio da aps-c a ff (checcè ne dica Fuji) è più "importante". E' questo il fatto che più lascerà dubbiosi sul salto verso questa macchina che è sicuramente più grossa, pesante, costosa di una moderna ff (mirrorless), e non di poco...
Più che altro Fuji sta cercando di giocare in casa e passare il messaggio che tra fuji x (aps-c) e fuji G c'è un salto quantico... avendo sempre ignorato il FF è un messaggio che ci può stare. Ma le concorrenti di questa macchina non sono le Fuji-x...
Ha ragione Maori sul numero. Sono in giro coi bimbi e sono andato a memoria. Cambia poco.
La sostanza è proprio questa. Ci sono differenze ma a mio avviso non giustificano il prezzo. Tra un anno, con ottiche native si spera più luminose e un ribassamento del costo avrà tutto un altro senso.
Bla bla bla.... Il sensore di questa GFX è migliore dei sensori FF... La frittata potete girarla come volete ma il risultato non cambia: sensore GFX migliore di qualunque sensore FF.
20/2 fa 10s a 200 iso. F10 vs F11 e sovraesposizione di 1/3 su xpro2.
Non vedo tutto questo come centri. Ho esposto per non clippare le luci da lcd. Tutto qui.
La frittata non è saporita cone dovrebbe. È tutto qui. I miti del full frame e del medio formato sono e rimangono miti e mitologia. Aveva ragione Zack Arias anni fa.
"Come scattato" è un concetto abbastanza relativo. I file hanno il profilo provia e un recupero luci leggero e ombre più marcato. Non da ultimo un gnd sul cielo.
Il file della gfx di sua natura è più saturo e contrastato, pur mantenendo una gamma dinamica molto ampia. Sulla xpro2 c'è quindi maggior saturazione, vividezza e contrasto, il file di quest'ultima come convertito da lr è estremamente neutro.
Lo sharpening è il mio default sulla xpro2 e un pelo sopra il default su gfx.
Detto tutto questo... Il concetto non cambia. I file sono passati in lr da me, non dal fotografo pippo e dal fotografo topolino. Li ho portati entrambi al mio modo di vedere la realtà di quel momento. Personalmente confrontandoli non vedo differenze o discrepanze dalla scena che ho visto in entrambi.
Quello che noto è che non sono capace di comporre in 4/3 bene come in 2/3... Ma lo sapevo, è un formato che odio. Per il resto...anche al 100% per me sono ottime entrambe, e in stampa non sono dissimili. Le ombre della gfx sono più dettagliate e pulite ma non 4 volte più pulite. Con uno sviluppo più locale le differenze si affievoliscono ulteriormente con poco lavoro in più.
come scattato intendo senza aumento o diminuzione del comando ESPOSIZIONE ...i tempi/diaframma/iso dovrebbero restituire un file più luminoso sul raw esposto 20 secondi ...quindi delle due l'una...o hai corretto l'esposizione in post oppure i 2 sistemi hanno una discrepanza iso non trascurabile
Nessuna discrepanza, anzi sempre sorprendentemente allineate nell'esposizione. Come ho scritto questa notturna è scattata in manuale guardando le alte luci dall'istogramma in macchina e questo e ben poco indicativo. Stasera riguardo ne non ci sia un +0.x che balla... è un dettaglio ininfluente.
Potevi chiedere se c'erano discrepanze di esposizione invece che girarci intorno.
io non me ne capisco ma se funziona come per la radio frequenza da 100 a 200 passo da 6 a 12 poi da aumentare un terzo sarebbe 24 uno stop ma siccome è un terzo passo a a più sei che diventa 18 secondi questo in radiofrequenza ma forse non ha nessuna correlazione
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.