RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho venduto la Leica M9 per la Leica S2 e si è aperto un mondo! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » Ho venduto la Leica M9 per la Leica S2 e si è aperto un mondo! parte 2





user122476
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 11:11

Io lo vedo come aspetto positivo, non negativo. Il fatto che tenga il prezzo è un valore aggiunto, vuol dire che ci sono acquirenti che vedono nel prodotto una qualità che permane nel tempo, di costruzione e di file che non viene superata l'anno dopo mediante l'aggiunta di un accessorio o funzione effimera.


Assolutamente no.
Se mantiene il prezzo è solo perchè la gente le rivende come nuove, perchè non le usa, e perchè le tiene li per collezione, questa è la pura verità.
PhaseOne ed Hasselblad la gente che le acquista ci fa centinaia di migliaia di scatti perchè ci deve rientrare nei costi, e deve fatturare, ecco perchè non mantengono il prezzo, perchè sono prodotti destinati ai lavoratori che le usano, e che cercano di portarle a fine vita felici di potercele portare.
Perchè se porti una fotocamera a fine vita, significa che la tua attività è fiorente, e non te ne frega niente di lanciarla dal balcone la fotocamera, hai già fatturato a sufficienza.
La svalutazione è un concetto che non esiste in questi ambiti.

E' anche questo il motivo per il quale queste due aziende propongono l'upgrade dando indietro il "vecchio", perchè spesso l'uscita del nuovo, coincide con la morte del modello vecchio che è arrivato ad usura X.
Solitamente questo avviene ogni 2 generazioni.

Le Leica non svalutano perchè la gente le acquista nuove, e le rivende nuove, chi acquista Leica le tiene per tenerle come nei musei, guardarle, senza scattare.

Chi ci lavora tutti i giorni con le fotocamere, dopo 2/3 anni vedi come stanno ridotti i corpi/dorsi (o qualsiasi altra fotocamera). Non confondiamo il collezionismo dei prodotti Leica, con i prodotti da lavoro che offrono Hasselblad/PhaseOne.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 11:18

E' come dire che una ferrari non vale nulla perchè tiene il prezzo e viene usata poco rispetto ad un mercedes usato da un agente che ci lavora e la finisce! ;-)

user122476
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 11:20

E' come dire che una ferrari non vale nulla perchè tiene il prezzo e viene usata poco rispetto ad un mercedes usato da un agente che ci lavora e la finisce!


No, è come dire che Ferrari è una macchina da collezionisti, ed in considerazione del fatto che la maggior parte delle macchine che vendono sono in edizione limitata a clienti arabi che acquistano per aggiungerle ai loro parchi auto, senza neanche che ci salgano mai a bordo, effettivamente si, sono auto da collezione.

Fermo restando che Leica non è assolutamente la Ferrari delle automobili, è più una macchina d'epoca con cui girarci la domenica quando fuori c'è una bella giornata, pur sempre da collezione ;-)
Motivo per il quale, anche Leica, come le macchine d'epoca, non svalutano ed acquistano valore in alcuni casi e dopo tanti anni.

Nulla contro le macchine d'epoca, anzi, le adoro, però non sono macchine da Formula Uno, bisogna diversificare bene il concetto :-P

Che poi a tutti piaccia viaggiare sulle macchine d'epoca è un conto, ma se poi devi lavorarci, e sei un rappresentante, sicuramente non prenderai la macchina d'epoca per viaggiare tutti i giorni in autostrada.

user4758
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 11:22

Diobon! Eeeek!!! su che corpo, Master? in pratica qui il limite alla risolvenza è dato dalle perturbazioni atmosferiche!



user122476
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 11:29

Diobon! Eeeek!!! su che corpo, Master? in pratica qui il limite alla risolvenza è dato dalle perturbazioni atmosferiche!


Si, Schneider con le Blue Ring ha messo la freccia e sorpassato tutti.
Hanno una risolvenza ancora non quantificata, perchè non esistono ancora i sensori in grado di risolverle.

Questo è il modello vecchio di 35 PhaseOne (che è già ottimo, anzi, stra-ottimo), confrontato con il nuovo 35 Blue Ring.

captureintegration.com/schneider-kreuznach-35mm-ls-vs-phase-one-d-35mm

I bordi, vignettatura, aberrazioni, risolvenza, tutto, quest'obiettivo non ha un solo difetto.

Gli unici limiti che ha sono il sensore (e fa strano dirlo) e le condizioni di scatto.

Per chi fa architettura/interni, non esiste nulla di meglio, ma anche il vecchio modello era già più che sufficiente.

user4758
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 11:32

Questo Schneider fa sembrare il PhaseOne un fondo di bottiglia! MrGreen



user122476
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 11:34

Questo Schneider fa sembrare il PhaseOne un fondo di bottiglia!


Purtroppo si, ed invece il PhaseOne è già ottimo!
La Blue Ring è talmente avanti che fa impressione, sia per costi, sia per qualità.
Tuttavia se uno si occupa di Interior è possibile che sia una spesa che può sostenere, diversamente se si fotografa interni/architettura una volta ogni tanto, il "vecchio" PhaseOne è la migliore soluzione.

Vecchio si fa per dire, è fantastico anche quello e naturalmente in produzione :-P

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:09

@N0k1 ma questo scatto di ponte e palazzi che hai postato con Schneider 35 LS è una pano o uno scatto singolo?

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 13:08

www.dropbox.com/s/gnyzz3cbjidvb94/L1001526.jpg?dl=0
uno scattino di m.... a mano libera ed al volo convertito con quella m... di ligthroom

user122476
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 13:31

@N0k1 ma questo scatto di ponte e palazzi che hai postato con Schneider 35 LS è una pano o uno scatto singolo?


Naturalmente scatto singolo.
Ma già il vecchio modello era OTTIMO.
Posto una foto compressa del vecchio 35 (tra l'altro ora Capture One offre anche la correzione diffrazione, che lo renderebbe ancora migliore, ma vabbè)






Ora, se pensi che il nuovo 35 Schneider è molto migliore di questo, ti puoi rendere conto perchè parlare di "plus lenti Leica" è come sparare sulla croce rossa.

L'obiettivo che ho postato ora, quindi il 35 PhaseOne, costa meno del Leica.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 13:33

www.dropbox.com/s/r9gp070ick789bm/L1001552.jpg?dl=0



Altro scattino di m... stavolta con la S (TYP007) Cmos, sempre al volo e a mano libera e sempre convertito in maniera basilare con quella m.... di Lightroom MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 13:34

S2 (CCD) con 35 mm

cdn0.mos.techradar.futurecdn.net/Review%20images/PhotoRadar/Leica%20S2


Sempre S2

cdn0.mos.techradar.futurecdn.net/Review%20images/PhotoRadar/Leica%20S2

user122476
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 13:50

S2 (CCD) con 35 mm cdn0.mos.techradar.futurecdn.net/Review%20images/PhotoRadar/Leica%20S2


La sincera verità?

Pessimo. Molto peggio di quanto immaginassi/ricordassi. Onestamente mi sono ricreduto in peggio MrGreen

Siamo lontani anni luce da quello che può offrire una Fuji GFX 50s, non scomodo Hasselblad e PhaseOne perchè non ha senso.

Alla stessa cifra della Leica USATA ad oggi si acquista Fuji NUOVA con una tecnologia 50 secoli più avanti, migliore in tutto, lenti incluse, ed a un terzo del costo.


avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:17

Naturalmente scatto singolo.
Ma già il vecchio modello era OTTIMO.
Posto una foto compressa del vecchio 35 (tra l'altro ora Capture One offre anche la correzione diffrazione, che lo renderebbe ancora migliore, ma vabbè)


Quando l'ho aperta per un po' si è freezato il browser MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:19

Torniamo al discorso che se una fotocamera non perde valore, è roba da collezionisti, nulla a che vedere con materiale con cui lavorare. Le fotocamere svalutano, e chi le acquista deve fatturare "X" per fare in modo tale da rientrarci nei costi, e tirarci fuori il suo ricavo. Diversamente, se si acquista guardando aspetti come quelli di svalutazione, significa che si acquista un prodotto da collezione.


Io non penso questo.
La Leica M9 vale ancora 2500 euro per diversi motivi.
Tanto per cominciare all'inizio ne valeva 5600, quindi si è svalutata del 50%. La vera domanda è: perché non si svaluta come una Fuji o una Sony?
Innanzitutto perché per il tipo di fotografia per cui serve non è necessario che esca un modello nuovo ogni anno e l'innovazione non esiste: il telemetro, complicatissimo e precisissimo strumento ottico meccanico che nelle Leica M realizzato allo stato dell'arte, nelle fotocamere è comunque utilizzato da quasi un secolo e non c'è molto da cambiare e per il mirino ottico vale lo stesso ragionamento.

Quindi non è tanto per il fatto che non viene usata che non si svaluta (proviamo a vendere oggi una Fuji X-Pro 1 con 100 scatti - signora macchina - e vediamo quanto ci danno), piuttosto è così perché è una macchina caratterizzata da moltissime componenti meccaniche ed ottiche, che non si usurano, funzionano oggi come dieci anni fa e non necessitano una corsa sfrenata al rinnovo tecnologico.
E chi usa quel tipo di fotocamera non ha bisogno di funzioni nuove, e lo sa.

Le lenti poi, non solo non si svalutano (per il motivo di cui sopra, al quadrato, visto che sono solo meccaniche e nello stesso tempo prodigi ottici), ma se le comperi usate con il tempo aumentano di valore.
Il mio Elmarit 28 ASPH (2016), col paraluce a vite, oggetto meccanicamente ed otticamente perfetto, acquistato usato un anno fa a 1400 euro dopo aver pazientemente tenuto d'occhio per almeno un anno alcuni canali di vendita, oggi usato non si trova neppure bestemmiando. Se lo vendessi, potrei tranquillamente chiederne 1600-1700 (me li darebbero).

Diverso è il discorso legato ad alcune lenti che non hanno concorrenza.
Il Summicron 50 ASPH APO da oltre 5000 euro non ha rivali nel suo mercato (quello delle fotocamere a telemetro). Quindi, se lo vuoi, lo paghi caro perché non ha concorrenza. Sono leggi del marketing, soprattutto quando sono prodotti di nicchia, dove la concorrenza latita.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me