| inviato il 15 Giugno 2017 ore 6:57
@ Domenico: Ok ho capito, quindi anche quello zebrato si potrebbe scegliere... Mi spaventano solo le dimensioni della lente frontale. @hardy Vado subito a legge. Intanto grazie 1000! |
user120016 | inviato il 15 Giugno 2017 ore 7:48
Qui montato sulla Fuji X-Pro
 Il diametro è 77 mm, dunque non proprio piccolo ma rimane ben proporzionato
 |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 15:49
ORPO! Che grosso che è, confrontato con il tappo di champagne VGT 21/4 ... Vedremo il confronto appena mi arriva. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 23:40
Comunque, tonyrigo, convincimi a non regalarmi il voigtlander color sopra 21/4. È troppo bello, lo voglio per la mia Em1... dove lo trovo ad un prezzo accettabile? |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 8:34
Qualcosa ho trovato, ma ho bisogno di capire se i prezzi sono in linea: Voigtlander color skopar 21/4 a310 euro Zeiss Jena electric 20/2.8 attacco m42 a 190 euro Ciao |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 8:36
Sinceramente vedo poco utile un 21 f4 su m4/3. Diverso il discorso su FF... Ma tu non stai meditando di prendere anche una A7, vero? |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 8:40
Del vgt 21 mi pare esistano più versioni. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:59
No no, a7 prima versione già provata qualche anno fa.... Per carità ottima ml, ma af lento e parco lenti dai costi alti. Ora il dubbio é se restare con em1 o provare la xt1 (rinunciando ad af più rapido e stsbilizzazione). Ps. Mi piaceva l'idea di avere una lente vintage di qualità sui 20mm ma la scelta è poca... Tanto vale prendere un 25mm olympus con af e buonanotte... Tanto la spesa é all'incirca la stessa e la qualità a favore dello zuiko. Se poi mi stanco di mettere a fuoco a mano lo faccio in automatico. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 23:15
Seguo... ciao Tony! Giustissimo il tuo ultimo intervento. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 6:49
Ciao a tutti, spiegatemi perché non é corretto utilizzare grandangoli (si parlava di un21mm) su corpi apsc-m4/3. Come si potrebbe ovviare in questi casi? Se si volesse usare una focale corta su questi tipo di sensori senza andare su lenti native? |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 7:34
I supergrandangolari vintage sono comunque costosi, non sono nitidissimi, e su aps-c e 4/3 diventano praticamente dei normali, categoria economica e nitida. Quindi spendere 200-600 euro per avere un... normale datato, senza autofocus nè stabilizzatore e oltretutto poco nitido non ha senso. Ciao, Roberto |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 7:54
Ciao Roberto, si effettivamente avere una lente senza AF non è proprio una scelta giusta se si deve spendere qua cifra da te indicata. Diverso il discorso se si resta su un budget minore (compromesso con la qualità). Di lenti nuvole con AF e ghiera anche per il diaframma c'è ne sono ben poche. In ogni caso a caratteri generali la penso me te. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 8:22
Con una FF se cerchi un normale a basso costo ne trovi a vagonate, e con 50 euro hai una qualità più che ottima. Per i grandangolari i prezzi salgono, e la definizione scende. Ma su FF può ancora andare. Se però si croppa su un formato più piccolo, temo che si inizi a notare. E allora il santo non vale più la candela... |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 10:21
Vero, bisognerebbe trovare o un affare o rinunciare a qualità. Il fatto è che con i sensori più piccoli come il m4/3 si sfrutta la parte centrale della lente, dove la definizione é buona e tanta qualità non si perde. ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |