RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche for Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche for Canon





avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 9:21

e c'è un motivo per questo. le lunghezze maggiori richiedono meno correzioni poichè il sensore ideale somiglia ad un sensore piatto, mentre i sensori ideali per ottiche wide sono molto più curvi, ma siccome il sensore della camera è quello subentrano sempre più arzigogolati interventi correttivi nelle ottiche.

user78019
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 9:54

probabilmente sei uno dei pochi in questo forum che non sa che la progettazione per lenti che coprono 24x36 prevede compromessi inevitabili tra centro e bordi.
un obiettivo apsc pure, ma essendo apsc e coprendo un formato molto più piccolo può avere una risolvenza proporzionata al formato da coprire.

Altre perle di saggezza ... Smentite dai fatti .
Fatti una cortesia: prendi il 21 Zeiss (che non è un tele ...) o il 100 Makro-Planar e usalo su APS-C
O prendi anche solo un economico EF 85/1.8 e usalo su APS-C, poi parliamo ...
Ci sono ottiche per APS-C che possono andare meglio di altre ottiche per FF se usate su APS-C, ma sono casi particolari (per lo più limitate a pochissimi zoom: a me è capitato solo con un esemplare di 17-40) che non permettono di asserire affermazioni generali come quelle lette qui. Ricorda che l'angolo di incidenza dei raggi che arrivano a 12-13 cm dal centro del sensore è sempre quello, indipendentemente dal fatto che un'ottica FF abbia dietro di sé un sensore 16x24 o 24x36 ...

i sensori ideali per ottiche wide sono molto più curvi, ma siccome il sensore della camera è quello subentrano sempre più arzigogolati interventi correttivi nelle ottiche.

Si chiamano schemi retrofocus , che non servono qualora il sensore sia più vicino all'obiettivo, come nelle ML.
Se quindi parliamo di un 11-22 EF-M e di un EF-S 10-18, è evidente che l'11-22 possa andare meglio per la minore complessità del progetto. Ma sono comunque entrambe ottiche per APS-C. Le ottiche sono comunque progettate pensando a un sensore piano e dunque per compensare la curvatura di campo:
photographylife.com/what-is-field-curvature/
Poi c'è schema e schema, e obiettivo e obiettivo ...


avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 10:07

17-40 su Aps-c veramente ottimo, sempre!
Sul FF da f6,3 in su è una favola!!!! ;-)

user78019
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 10:10

Infatti io mi riferivo a "un esemplare" ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 10:10

.. io ho 5d3 e 50d. Uso su entrambe serenamente e con soddisfazione il 24/105 L.
Stavo valutando secondo zoom.. per le scampagnate.. (la 50d me l'ha usurcapita la moglie..)
Sono indeciso tra 17/40 (per stare sul corto) e 70/200 per stare sul tele..
Ma ripeto che copro la parte grandangolo con la ff.
Una cosa noto. Il 24/105 f4 L su ff fai le foto in chiesa al buio..
Con la apsc le fai all'aperto... é ingordo di luce.
Il mio targhet zoom é
17/40
24/70
70/200

Poi ricordiamoci.. un 70 é 70 ovunque.. lo ritagli ma é sempre un 70.. la pdc e tutto varia...
A pari focale o a pari inquadratura sono 2 cose diverse.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 10:14

Infatti io mi riferivo a "un esemplare" ;-)

certo, può capitare!

Come resiste al flare il 17-40, nessuno mai! Ho appena preso il 16-35/2.8iii, ma in controluce produce meno flare il 17-40 Eeeek!!! Per tutto il resto però vince a mani basse il 16-35/2.8iii.... e vorrei ben dire!

user4758
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 11:26

Certo che puoi, ma ricorda che su una apsc la qualità finale data dalle lenti L è inferiore a quella delle lenti apsc.
Quindi nei casi in cui esiste la "stessa lente" apsc e ff, ti consiglio di prendere quella apsc ( magari usata ) e rivenderla quando passerai a FF.
Anche io avevo iniziato col tuo ragionamento. Presi un 24-105 per usarlo su apsc. Su FF è una lente di qualita medio alta, su apsc è molto meglio un 17-55 f2.8 che costa uguale e ha una resa mostruosamente superiore.


Non è assolutamente vero... stai confrontanto il migliore EF-S Canon con un mediocre EF!

Prova a montare un 24-70 F2.8 II o un 16-35L F2.8 III e ne riparliamo... ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 11:39

Ma alla fine cosa devo comprare :-(

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 11:39

Fatti una cortesia: prendi il 21 Zeiss (che non è un tele ...) o il 100 Makro-Planar

sono ottiche da 2 spicci, non ci provo nemmeno. ;-)
ma leggi e comprendi vero?
ho parlato di zoom al di sotto di 70mm (per lo meno sugli effetti che di riscontrano nella pratica), ma il principio è che un'ottica piccola serve un sensore piccolo.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 11:43

" i sensori ideali per ottiche wide sono molto più curvi, ma siccome il sensore della camera è quello subentrano sempre più arzigogolati interventi correttivi nelle ottiche."
Si chiamano schemi retrofocus , che non servono qualora il sensore sia più vicino all'obiettivo, come nelle ML.

non c'entra una mazza lo schema retrofocus e la distanza dal sensore dell'ultima lente.
la proiezione "naturale" di uno schema ottico è una porzione di sfera e non un piano. Se devi proiettare su un piano devi effettuare correzioni.

user4758
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 11:47

Ma alla fine cosa devo comprare :-(


Che range di focali ti interessano? e soprattutto quanto puoi spendere?

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:06

Ma alla fine cosa devo comprare :-(

17-40L o 16-35L f4is

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:08

Io ti consiglierei 17-40L per poterlo sfruttare poi in ff

user78019
avatar
inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:11

non c'entra una mazza lo schema retrofocus e la distanza dal sensore dell'ultima lente.
la proiezione "naturale" di uno schema ottico è una porzione di sfera e non un piano. Se devi proiettare su un piano devi effettuare correzioni.

Le tue mazze poco importano.
Evidentemente non capisci la differenza di comportamento tra una lente singola (che proietta una porzione di sfera, hai presente chi era Petzval?), e un OBIETTIVO, che corregge (ovviamente chi più e chi meno, indipendentemente dal formato del sensore) questa aberrazione, che si chiama curvatura di campo, con uno schema a più lenti.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:13

è il motivo per cui un sensore a campo curvo dedicato permetterebbe ad un 35mm di costare molto meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me