| inviato il 08 Settembre 2017 ore 22:31
In montagna d'inverno è difficile che l'abbigliamento cambi troppo di spessore. In estate in quota invece varia moltissimo. Questo è il motivo che mi ha fatto scegliere un sistema tradizionale a tracolla (regolabile facilmente e velocemente in lunghezza) modificato con 2 clip laterali facili da sganciare per dare stabilità quando serve. Mettere la tracolla sotto lo zaino non mi piace, non ho abbastanza libertà nel fotografare e togliere lo zaino tutte le volte è impensabile. Poi, sarà sicuramente una mia fisima, ma sono restio ad agganciare la reflex alla vite dove si mette il cavalletto. Ore ed ore a prendere colpi ad ogni passo...ma non so, ma preferisco averla per gli orecchi |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 22:49
Non avevo bisogno di togliere lo zaino per fotografare, la tracolla ha il moschettone studiato per scorrere lungo tutta la cinglia... Per quanto riguarda l'attacco a vite sotto ero un po' scettico anche io all'inizio, ma appena l'ho provata non me ne sono più separato. Ps- mi informerò sulla tenuta del filetto... |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 22:53
sono sicuro razionalmente che non ci sono problemi. Solo che mi disturba, come ho detto è una mia fisima. |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 23:01
Io con lo zaino uso anche un'altra tecnica. Quella bretella della Trekking viene fornita con attacchi ridondanti, io li uso in questo modo collegandoli direttamente allo zaino. Per evitare l'ondeggiamento durante la marcia, la reflex è fissata alla cintura, visibile nella foto, tramite il PD Capture Pro 2 (di fianco il binocolo col B-Grip). |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 23:06
Giobol è cintura nera di aggancio reflex per trekking! Veramente top!  |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 23:19
Facendo molta caccia itinerante con armi pesanti, nel tempo le ho dovuto studiare tutte per non avere roba che balla ed impicci vari, soprattutto quando vado nel PNGP che si cammina molto in salita/discesa. Devi anche fare attenzione ad eventuali cadute in avanti, perché se hai la macchina che balla è facile che ondeggia e va a sbattere contro il terreno o peggio qualche roccia, quindi fissandola al petto rimane aderente al corpo (ci devi proprio cadere sopra) ed occorre cadere allungando le braccia in avanti. Con qualunque sistema decido di adottare, la reflex + obiettivo devono sempre avere tre ancoraggi: due in alto che si agganciano alla spallina dello zaino, il terzo a vita tramite B-Grip o Capture Pro2 passanti per una cintura a vita. Anche con l'imbracatura, nonostante non è previsto nel prodotto originale, uso sempre i tre ancoraggi: i due alle spalline dell'imbracatura e la terza nel aggancio dell'imbracatura. Giorgio B. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 10:26
La cosa più economica è quella di acquistare dai cinesi una tracolla in neoprene. Io ci faccio tranquillamente 8 ore di montagna senza abrasioni o vesciche che la tracolla originale ti procura con un paio di euro di spesa. Ce l'ho da più di 10 anni e l'ho messa anche diverse volte in lavatrice .... come nuova. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 10:47
Io uso una Blackrapid per portare in giro, anche in trekking, il mio Bigma 50-500 con reflex attaccata; attacco naturalmente la Blackrapid sul collare del treppiede più cavetto di sicurezza, oltre a sforzare meno il filetto della macchina il tutto è anche molto più bilanciato. Camminando in montagna comunque mi balla un po' sul fianco, ma non ho mai pensato ad un fissaggio ulteriore perchè lo trovo poco fastidioso. Ho invece appena preso, ancora da provare, il bGrip Uno, quello da spallaccio dello zaino, per sostenere il binocolo o la mirrorless o la reflex quando non ci monto il Bigma sopra. Qui devo ancora pensare ad un "meccanismo di sicurezza", perchè sicuramente non mi fiderò a lasciarci qualcosa sopra senza almeno un'ulteriore cinghia di fissaggio; per ora mi girerò attorno al collo la tracolla normale, poi vedremo. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 11:01
Al momento uso la Peak Design Slide per tenere la mia 80D al fianco quando cammino e regolando la lunghezza della tracolla lunga per scattare e accorciandola per camminare in una operazione che ormai mi viene automatica. Riguardo al Capture Pro, al di là del peso che può sostenere come si comporta con ottiche relativamente "ingombranti"? Voi con quali obiettivi lo usate? Il mio tuttofare per i trekking è un 18-135 USM e non vorrei sia fastidioso ("lungo") da avere sullo spallaccio. Avendo prossimamente una 5 giorni in val Sesia ero curioso di questo aggeggio |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 11:24
“ Ho invece appena preso, ancora da provare, il bGrip Uno, quello da spallaccio dello zaino, per sostenere il binocolo o la mirrorless o la reflex quando non ci monto il Bigma sopra. Qui devo ancora pensare ad un "meccanismo di sicurezza", perchè sicuramente non mi fiderò a lasciarci qualcosa sopra senza almeno un'ulteriore cinghia di fissaggio; per ora mi girerò attorno al collo la tracolla normale, poi vedremo. „ Visto che hanno tutti il loro collare originale, se non l'hai tolto, lo sfrutti per passarlo dentro un moschettone infilato dentro una delle asole delle spalline dello zaino. A me è successo che il binocolo mi è scappato di mano ed è stato trattenuto proprio dal collare agganciato al moschettone. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 11:59
“ Visto che hanno tutti il loro collare originale, se non l'hai tolto, lo sfrutti per passarlo dentro un moschettone infilato dentro una delle asole delle spalline dello zaino. A me è successo che il binocolo mi è scappato di mano ed è stato trattenuto proprio dal collare agganciato al moschettone. „ Si, l'idea di agganciare la tracolla originale ad un moschettone fissato allo zaino mi è venuta proprio vedendo la foto che hai postato poco sopra. Vedremo se per me funziona, e grazie dell'idea! |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 18:55
“ Anche con l'imbracatura, nonostante non è previsto nel prodotto originale, uso sempre i tre ancoraggi: i due alle spalline dell'imbracatura e la terza nel aggancio dell'imbracatura „ Infatti ho copiato questo tuo sistema e mi trovo benissimo. Il peso non lo sento, e coi due moschettoni (che aggancio sempre all'imbragatura sugli anelli agli spallacci) rimane stabile. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 19:12
Ottimo, sono contento di essere stato utile con la mia esperienza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |