RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia a infrarossi ( con Sony Nex )


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia a infrarossi ( con Sony Nex )





avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 12:54

Eh, avere il mirino è sempre una bella cosa... ma come dice @cameramaniac con l'Ir questo è rosso e scuro. Si attenua un pò l'effetto mettendo il wb al minimo dei °K, se poi si usano ottiche in step down anche il diaframma chiuso potrebbe contribuire a vederci poco. Per le nex esistono però delle comode coperture del display che lo fanno diventare come un pozzetto... una hasselblad dei poveri.Cool

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 22:57

Andrea, credo che senza grandi nozioni, per arrivare a modificare di punto in bianco una macchina con le proprie mani, pur avendo dimestichezza e precisione possa essere un salto nel buio. Parlando di reflex, oltre alla complessità dello smontaggio-rimontaggio della macchina va tenuta presente anche la ritaratura dell'af, cosa non di poco conto per poter poi continuare a scattare inquadrando da mirino senza poi trovarsi brutte sorprese. Non so se nelle ml questo sia dovuto
Altra cosa: se con la 5100 inquadro in lv, l'immagine a monitor mi viene a tonalità di rossi solo se lascio il wb in auto, e questo è un errore: tarando il bianco in modo manuale prima di iniziare la sessione di scatti o ogni qualvolta cambiano le condizioni di luce, l'immagine che andremo a immortalare sarà ben diversa, una sorta di bianco e nero, e sarà più facilmente lavorabile, sia per postprodurre in bn che il falsecolor. Peraltro, è consigliato usare il software nativo della casa per apportare le prime basilari modifiche ai raw. Se si apre un raw ir per esempio con camera raw si ritorna ad un trionfo di rossi in quanto il sw non legge le particolarità del file come invece fa il software nativo, e questo comporta secondo me un bel lavoro extra. Chi mi ha aiutato nei miei primi scatti in ir mi ha subito detto che i corretti wb ed esposizione in fase di scatto evitano molte rogne in pp, ed è vero!
Dai Andrea che l'ir è molto carinoMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 8:12

Confermo che regolando il wb on camera in manuale a valori molto bassi il rosso si attutisce, poi quanto dipende dal taglio del filtro ir. Aggiungo anche che, nel caso si usino macchine con sensore bayer (la maggior parte quindi) e siccome si registrano dati che praticamente sono tutti rossi, la qualità di immagine decade un pò.
Riguardo allo sviluppo con Lr, o con camera raw, io invece consiglio proprio questo sw. Una volta "tarati", poi vi troverete nel momento che si caricano i file già praticamente pronti. In pratica con lr si prende una immagine ir, si regola il wb al minimo(2000) e il tono ad un valore verso il verde(-116) e si esporta in dng. Poi si apre il file con dng profile di adobe, reperibile gratis sul web, e si regola nuovamente il wb a -87 con il tono circa a 0. Si salva come profilo, e questo si caricherà automaticamente nella cartella apposita. Si riavvia lr e a questo punto abbiamo creato un profilo dng "macchina" adatto all'ir, basta andare nei profili macchina a e sostituire quello di adobe standard con questo. A questo punto se facciamo una regolazione generica con wb, alte luci, ombre e contrasti, senza dimenticare i profili obiettivo, possiamo salvarci un predefinito pronto all'uso in false color. E ne creiamo uno anche per il bw. Quando andremo a importare le fotografie, immettendo questo predefinito ci ritroviamo tutte le immagini caricate con un wb vicino al corretto e magari già in bw, una correzione della curva e abbiamo finito. Per il false color invece avremo bisogno di ps, ma questa è un altra storia. Al solito è più difficile a dirsi che a farsi...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 8:35

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=2437612




avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 8:35

in realta' io uso LR anche per il false color.
Sono riuscito a creare un profilo dng in grado di fare il channel swap ma sicuramente ho ancora da lavorare per perfezionarlo

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 8:43

In effetti nel profilo dng puoi invertire il rosso con il blu, non ci avevo pensato. Però temo che con il false color ps serva comunque, una strada blu ad esempio non piace a nessuno e lì devi intervenire localmente.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 22:30

Max, grazie per le info che hai dato sopra, appena rimetto le mani su un ir provo il metodo che hai descritto

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 6:31

I miei settaggi con le mie due A5000 IR sono sempre:

- WB = 2800 Kelvin;
- correzione esposizione = +1,7.

Che poi sono quelli di fabbrica della FULLSPECTRUM.

Con quei settaggi non occorre post produzione, se non quella indicata da MAX con i profili, ma si parte da files già esposti correttamente.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 9:31

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=2455975
nes5 Ir 720nm & samyang 12 f2




avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 13:01

Interessanti confronti, con la stessa ottica: IR vs BNCool

www.flickr.com/photos/dierktopp/36635299241/in/contacts/

www.flickr.com/photos/dierktopp/36604536572/in/contacts/

L'Ir convertito bn per me ha una marcia in più!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 13:35

dove ci sono vegetazione e cielo, spesso e' cosi'.
per me diventa piu' delicata la gestione degli incarnati, che con il BN da IR spesso appaiono innaturali e richiedono un po' di PP

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:59

@Cameramaniac sono perfettamente d'accordo con te!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 21:10

Ciao gente, visto che qualcuno chiedeva info al riguardo, vi do un aggiornamento relativo ai problemi di hotspot riscontrati sulle tre lenti FE che ho recentemente acquistato per la mia sony a7II e che ho usato anche sulla A7 modificata IR.
Il Batis 85 e' inutilizzabile. Un bollo chiaro a centro fotogramma presente ad ogni diaframma ed irrecuperabile in PP. Metteteci una croce sopra.
Il Batis 25 soffre soprattutto se ci si orienta verso la fonte luminosa, fino a circa 90 gradi. Col sole alle spalle e giocando un po' col diaframma si riesce a rendere il problema quasi impercettibile. In ogni caso i problemi ci sono.
Il sony-zeiss 55/1.8 direi bene. Qualche riflesso nelle condizioni piu' estreme, ma nel 90% delle situazioni l'ho usato senza problemi.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:25

@Max Lucotti

Bella foto!

A me sulle A5000 il SAM 12/2 fa hotspot oltre la chiusura di un certo diaframma (non mi ricordo più però esattamente, ma mi pare F5,6 o F8).

A te no?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 9:27

Condivido tanto il pensiero di MAX che di Cameramaniac per quanto riguarda l'IR in BN ed il problema con gli incarnati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me