RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prezzo proibitivo sviluppo stampa dia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Prezzo proibitivo sviluppo stampa dia





user120016
avatar
inviato il 11 Giugno 2017 ore 8:56

Ciao a tutti e scusate il ritardo ma questo thread misera sfuggito. Dal momento che è stato già detto tutto o quasi, mi limito ad esprimere due o tre pareri personali:
1. La pellicola diapositiva nasce per la proiezione ed è in quel caso che la resa dà il meglio. Stampare è certamente possibile ma, a mio avviso, l'uso della Dia ha senso solo se la tua idea è quella di fare entrambe le cose. Se intendi solo stampare, vai sul negativo.
2. Per la scansione, ti consiglio l'Epson V800. Ha un prezzo non certo economicissimo ma comunque alla portata di un fotografo amatoriale. Peraltro, se, come probabile, la scimmia dell'analogico prenderà il controllo su di te, è uno scanner che ti consente di acquisire da qualunque supporto, dal 135mm al 120mm fino alle lastre 4"x5" con holders già forniti all'acquisto. Il costo lo ammortizzerai in breve tempo (a meno che tu non faccia solo un rullo al mese...)
3. Lascio in ultimo questo punto perché è il più difficile da far accettare... hai mai provato a sviluppare e stampare in casa? Certo, l'investimento iniziale non è da poco anche perché se non lo hai mai fatto dovresti anche fare un corso. Ma nel tempo risparmieresti molto sui costi (a me, ad esempio, lo sviluppo di un rullino BW viene a costare meno di 50 centesimi di materiale...) e soprattutto autonomia ed accuratezza non hanno prezzo!

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 10:32

Darò un occhio allo scanner epson v800 allora,altrimenti mi affiderò a professionisti per la scansione
Allo sviluppo in casa ci avevo pensato,ho notato il kit C-41 Tetenal Colortec
Ho letto tutte le procedure, e prestando attenzione ai tempi e alle varie temperature necessarie il procedimento non sembra essere difficile

user120016
avatar
inviato il 11 Giugno 2017 ore 12:12

In effetti lo sviluppo colore non ha nulla di difficile con il C41. Il passaggio critico è il mantenimento delle temperature. Rispetto al BW che ti permette escursioni anche di 4 o 5 °C, nello sviluppo del colore la temperatura dei bagni di sviluppo (in primis) e di fissaggio ha una tolleranza inferiore ad 1 grado. Ma esistono dei bagnetti termostatici a poche decine di euro e non ci pensi più. Una volta sviluppati i negativi, se non vuoi sobbarcarti del costo di un ingranditore e delle sue teste, puoi optare per la scansione (anche se a mio avviso la stampa è altrettanto affascinante... ). L'ideale sarebbe avere entrambe le possibilità e decidere di volta in volta cosa stampare e cosa scansionare...

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 12:40

In ogni caso, e a mio modesto avviso, sono convinto del fatto che risulterebbe un mezzo fallimento rivolgersi alla scansione per riuscire ad avere delle stampe su carta.
Lasciando da parte la scansione di diapositive, di fatto un passaggio obbligato se si vuole per forza (o per necessità) stampare una diapositiva ... o condividerla sul web, nel caso del B/W e del colore sarebbe una incredibile occasione persa l'idea di rinunciare alla possibilità di stampare di persona ... perché sarebbe come abdicare davanti alla possibilità di controllare perfettamente (e soprattutto in completa autonomia ) tutta la filiera produttiva!
A meno che, chiaramente, non si abbia il tempo materiale di farlo, che poi nello specifico è quello che accade a me, ma a questo punto allora è decisamente preferibile concentrasi esclusivamente sulla proiezione avendo cura di curarne di persona la messa in opera ... dalla scelta del materiale di ripresa fino al telo, o al muro (che se debitamente attrezzato è pure meglio del telo), sul quale proiettare.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:54

Ero sicuro di avere ancora una grande prova di stampa che feci realizzare prima una mostra nel 1990.
E infatti in solaio ho trovato la scatola "Ilford Cibachrome" e la stampa di 50x160cm con diverse prove sulle quali avevo annotato come procedere.









Materiale "metal" ancora lucidissimo, perfetto, coi colori ipersaturi (li volevo così) inalterati, come anche in diverse stampe che ho ancora in casa.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:48

seguo

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:57

anche io ho qualche prova fatta in quel modo MrGreen e non riesco (non ci penso neanche in effeti) a buttarle ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me