RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

caratteristiche dei dng


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » caratteristiche dei dng





avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 10:13

Pentax: PEF (Pentax Electronic Format)....

...Se può scattare direttamente in dng di adobe quello è un dng e non un raw...

Non so se hai mai posseduto una Pentax, quindi non saprei su cosa ti stai basando, però a parte la sigla PEF e DNG sono uguali: entrambi consentono di vedere il file con tutte le impostazioni fatte dall'utente al momento dello scatto.

Licenza per il brevetto delle specifiche DNG (Negativo digitale)

Adobe ha pubblicato la Specifica Negativo digitale (DNG), che descrive un formato file di immagine per l'archiviazione di dati fotocamera in formato raw, utilizzato in un'ampia gamma di prodotti hardware e software. Adobe fornisce la Specifica DNG al pubblico allo scopo di promuovere l'implementazione di questo formato di file in maniera conforme. Questo documento è una licenza di brevetto concessa da Adobe a individui e organizzazioni che desiderano sviluppare, commercializzare e/o distribuire hardware e software in grado di leggere e/o di scrivere file di immagine conformi alla Specifica DNG.

Concessione di diritti

Nel rispetto delle condizioni descritte di seguito ed esclusivamente allo scopo di permettere la lettura e la scrittura di file conformi alla Specifica DNG, Adobe concede a tutti gli individui e le organizzazioni il diritto mondiale, esente da royalty, non trasferibile e non esclusivo, in base a tutte le Rivendicazioni essenziali, di creare, utilizzare, vendere, importare e distribuire Implementazioni conformi.

Per “Implementazione conforme” si intende una parte di un software o di un hardware in grado di leggere o scrivere file per computer conformi alla Specifica DNG.

Per “Specifica DNG” si intende qualsiasi versione della Specifica Adobe DNG resa disponibile al pubblico da Adobe (ad esempio, la versione 1.0.0.0 datata settembre 2004).

Per “Rivendicazione essenziale” si intende la rivendicazione di un brevetto, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo sia stato emesso, che Adobe ha il diritto di concedere in licenza senza il pagamento di royalty o altri costi, rivendicazione che sia inevitabilmente violata dall'implementazione della Specifica DNG. Una rivendicazione si intende inevitabilmente violata dalla Specifica DNG solo nel caso in cui non sia possibile evitare la violazione conformandosi a tale specifica, poiché non esiste un'alternativa tecnicamente possibile per non violare la rivendicazione assicurando tale conformità. Non è da considerarsi Rivendicazione essenziale una rivendicazione che sia violata dall'implementazione di (a) una tecnologia di abilitazione eventualmente necessaria per creare o utilizzare qualsiasi prodotto o sua parte che sia conforme alla Specifica DNG ma non sia specificamente ed espressamente previsto dalla Specifica DNG (ad esempio, una tecnologia di compilazione o una tecnologia di base del sistema operativo), (b) una tecnologia sviluppata altrove e incorporata per puro riferimento nella Specifica DNG, oppure (c) formati di file diversi da DNG.

Revoca

Adobe ha la facoltà di revocare i diritti concessi di cui sopra a qualsiasi individuo o organizzazione licenziataria nell'eventualità che il licenziatario o un suo affiliato intraprenda qualsiasi azione legale per violazione di brevetto contro Adobe o un suo affiliato, in relazione alla lettura o scrittura di file conformi alla Specifica DNG.

Qualsiasi Implementazione conforme distribuita ai sensi della presente licenza deve includere il seguente avviso, visualizzato con chiara evidenza nel codice sorgente e nella documentazione: “Il presente prodotto include la tecnologia DNG concessa in licenza da Adobe Systems Incorporated”.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 10:33

Non conosco la Pentax.
Mi sto basando su informazioni elementari del tipo che photoshop consente di convertire un raw in dng ,ne deriva che il dng non rientra fra i file che sono catalogati come raw.
Poi ripeto che non è che mi fa sentire magnificamente dibattere nonchè litigare circa il fatto se un dng rientri o no nei raw.
Come ho già detto prima non so che accordi abbia fatto la Pentax con la Adobe.
Se la Pentax può scattare in dng ed è un caso particolare secondo cui i file raw della pentax siano dng non lo so.
La regola generale è che i dng non rientrano fra i raw , poi non conosco eccezioni a tale regola o particolari sfumature che tale regola può avere (come il caso della Pentax).
Perchè la fotocamera Pentax offre la possibilità di scattare con due file identici?
Dng identico al PEF che è il raw della Pentax?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 11:27

Mi sto basando su informazioni elementari del tipo che photoshop consente di convertire un raw in dng ,ne deriva che il dng non rientra fra i file che sono catalogati come raw.


Il DNG è un file raw. Il fatto che photoshop permetta di convertire altri file raw in DNG non esclude che anche il DNG lo sia.Sarebbe come dire che dato che OpenOffice permette di convertire un file word in un file odt, allora il file odt non è un documento di testo.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 11:30

La regola generale è che i dng non rientrano fra i raw , poi non conosco eccezioni a tale regola o particolari sfumature che tale regola può avere (come il caso della Pentax).
Perchè la fotocamera Pentax offre la possibilità di scattare con due file identici?
Dng identico al PEF che è il raw della Pentax?

Le regole non vanno prese alla lettera. Nel manuale delle fotocamere Pentax c'è scritto testualmente che producono file raw in formato DNG su licenza di Adobe. Quindi è un raw in tutto e per tutto lasciando all'utente la scelta, DNG o PEF

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 11:33

In sostanza state dicendo tutti le stesse cose, solo che il modo di formulare si presta ad equivoci.

I vari tipi di file raw scattati dalle fotocamere (cr2, nef, raf, ecc.) sono formati proprietari delle varie case produttrici, che non pubblicano per intero le specifiche per ragioni di "proprietà intellettuale" (che poi sono il segreto di pulcinella). Il dng (digital negative) è un formato di Adobe, le cui specifiche sono pubbliche e facilmente accessibili, esattamente come lo è il pdf. E' a tutti gli effetti anche questo un file raw, in quanto l'immagine contenuta non è demosaicizzata. La conversione in dng è loseless per l'immagine (mentre, come detto sopra, si perdono alcuni metadati non particolarmente importanti).

Io ho iniziato a convertire i file della X100T in dng direttamente nella fase di importazione di Lightroom. Mi pare che Lightroom sia un po' più efficiente e veloce utilizzando il dng rispetto al raf. Mentre continuo a tenere i raw della 5D3 nel cr2 nativo, che viene manipolato efficientemente da Lightroom. Non ho fatto comparazioni di dimensioni tra cr2 e dng. Se qualcuno le avesse fatte, sarebbe utile vedere i risultati, poiché un risparmio significativo di spazio per me sarebbe molto interessante (solo dall'ultimo viaggio in Cina sono tornato con più di 3000 cr2).

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 11:53

Non ho fatto comparazioni di dimensioni tra cr2 e dng. Se qualcuno le avesse fatte, sarebbe utile vedere i risultati, poiché un risparmio significativo di spazio per me sarebbe molto interessante (solo dall'ultimo viaggio in Cina sono tornato con più di 3000 cr2).

I file DNG prodotti direttamente al momento dello scatto hanno le stesse dimensioni dei raw proprietari.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 12:23

@Balza Nikon non ha mai svelato ad Adobe TUTTO il suo NEF. Può non piacere, ma esiste un "colore" Nikon, dovresti usare NX-D per demosaicizzare i NEF, perlomeno in linea di principio.;-)


La conversione in dng è loseless per l'immagine (mentre, come detto sopra, si perdono alcuni metadati non particolarmente importanti).


Scusate, non è per polemica ma per capire.
Ma si dicono cose che si contraddicono, mi sembra Confuso
Sorry

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 12:35

Ai fini della perdita di qualità il DNG è uguale al jpg , uguale al raw , a nessuno dei due?
Se apro più volte un jpg e lo modifico con photoshop , esso perde di qualità e si danneggia.
Un raw lo posso sempre aprire e modificare con photoshop e non perde mai di qualità.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 12:41

Scusate, non è per polemica ma per capire.
Ma si dicono cose che si contraddicono, mi sembra


Non sono così in contraddizione come sembra:
- il formato DNG viene creato da Adobe prendendo tutte le informazioni che Nikon (e le altre case) hanno reso pubbliche in termini lettura dei dati presenti nei loro RAW proprietari e, a partire da quelle, crea un RAW alternativo in modalità lossless, ovvero nessuno dei dati che è stato possibile leggere viene perso. Tanto è vero che se con Lightroom apri un file NEF o apri il DNG ottenuto dal file NEF, l'immagine risultante sarà esattamente identica, al 100%.
- la stessa cosa vale per qualunque altro programma di editing in grado di aprire sia i file proprietari che i file DNG (ad es. Capture One) dato che questi software potranno accedere alle informazioni dei RAW proprietari allo stesso modo di Adobe, né più, né meno.
- il RAW Converter di Nikon (ma ad occhio direi anche quelli delle altre case) è in grado di aprire solamente i file NEF, non è in grado di aprire i file DNG. Per questo motivo non è possibile fare alcun confronto diretto: il file che esce fuori da NX-D è il risultato degli algoritmi di demosaicizzazione differenti da quelli utilizzati da Lightroom (e da altri software, ognuno ha i propri) e (forse) di qualche altro dato dell'immagine che Nikon tiene per se, ma dato che Nikon tiene queste informazioni riservate e dato che NX-D non è in grado di aprire i DNG per fare un paragone, è impossibile affermare con certezza se e quali altre informazioni presenti nel NEF non sono accessibili e quindi non vengono riportate nel DNG o se la differente resa in termini di produzione di immagine è dovuta esclusivamente al lavoro di demosaicizzazione svolto in un modo piuttosto che in un altro.

Se cerchi quindi una risposta sicura al 200% l'unica cosa che puoi fare è scrivere a Nikon e sperare che ti rispondano (ho qualche dubbio MrGreen ). L'unica altra alternativa è fare tutte le tue verifiche personalmente e trarre le tue conclusioni. Io le ho fatte e per quanto mi riguarda i risultati che posso ottenere con Lightroom li trovo di gran lunga superiori a quelli che (almeno io) riesco ad ottenere con il RAW Converter di Nikon e, come detto, se si usa Lightroom la differenza a livello di immagine tra un DNG e un NEF è pari a zero (non zero virgola qualcosa, ma proprio zero).

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 12:48

Ai fini della perdita di qualità il DNG è uguale al jpg , uguale al raw , a nessuno dei due?
Se apro più volte un jpg e lo modifico con photoshop , esso perde di qualità e si danneggia.
Un raw lo posso sempre aprire e modificare con photoshop e non perde mai di qualità.


DNG e JPEG non c'entrano assolutamente nulla. Tanto per mostrare alcune delle differenze macroscopiche:

- Il JPEG è un formato "fatto e finito" ovvero è assolutamente definito il colore di ogni singolo pixel. Nel DNG le informazioni sono da demosaicizzare (per questo è un "file RAW").

- Il JPEG è un formato a 8 bit, il DNG a 14 bit.

- Il JPEG è un formato immagine che prevede compressione con perdita di qualità, il DNG no.


avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:00

Non so se hai mai posseduto una Pentax, quindi non saprei su cosa ti stai basando, però a parte la sigla PEF e DNG sono uguali: entrambi consentono di vedere il file con tutte le impostazioni fatte dall'utente al momento dello scatto.


Aprendo i file con PS/LR o con il SW di Pentax???


I file DNG prodotti direttamente al momento dello scatto hanno le stesse dimensioni dei raw proprietari.


A parte Pentax, chi fa DNG in fase di scatto???

Il DNG fatto da conversione è normalmente più leggero del RAW proprietario di partenza (~20%).


- Il JPEG è un formato a 8 bit, il DNG a 14 bit.


Quindi se una macchina registra più di 14 bit (non mi pare esistano, oggi), nella conversione tra RAW proprietario e DNG rischio di perdere qualcosa?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:25

Quindi se una macchina registra più di 14 bit (non mi pare esistano, oggi), nella conversione tra RAW proprietario e DNG rischio di perdere qualcosa?


Ad oggi sì, ma stiamo parlando di teoria perché - almeno da quanto mi risulta - non esistono macchine che scattino a più di 14 bit (o quantomeno non per le quali Adobe abbia previsto la conversione dei RAW in DNG).

Ma è un problema abbastanza relativo: in DNG è nato nel 2004 e all'epoca non era in grado di gestire neanche fotografie a 14 bit (all'epoca tutte le macchine scattavano a 12 bit). Con l'arrivo sul mercato delle macchine a 14 bit, Adobe ha aggiornato lo standard e ha risolto il problema.

Se un domani dovessero arrivare sul mercato macchine a 16, 20 o anche 200 bit non credo Adobe avrà problemi ad aggiornare nuovamente lo standard.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:57

A parte Pentax, chi fa DNG in fase di scatto???

Se non ricordo male anche Leica e Hasselblad hanno questa opzione

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:00

Beh, 20% di riduzione nella dimensione del file non è proprio trascurabile. Vale la pena esplorare. Farò delle prove.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:07

Ma chi l'ha detto che i raw in formato DNG sono più piccoli? Forse lo sono quelli convertiti NEF in DNG, ma se si tratta di un DNG ottenuto al momento dello scatto addirittura è impercettibilmente più grande

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me