| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:50
Ho la 5D2 e la 7D: il tanto osannato AF dell'aps-c è penoso, per precisione in One-Shot, rispetto a quello bistrattato della 5D2. Se non si fa caccia fotografica, direi che il modulo AF della 6D va benissimo. Con A 5D2 non ho mai avuto problemi, non vedo perché questo (se è lo stesso, o simile) dovrebbe darne. Inoltre, non mi fa affatto schifo l'idea di taggare in gps le foto, nè di far scattare la macchina con l'iPhone.. magari avendo l'anteprima del live view sul telefono, in wifi. Tutte le volte che è stato aggiunto qualcosa nelle reflex, cmq (il digitale, il live view, i filmati, etc) c'è sempre stato qualcuno che all'inizio ha avuto da dire. |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:51
Piccolo OT... Per la cedenza di scatto della D600 ho fatto confusione con la D800! Scusatemi! :-) |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:53
“ A paragonare le caratteristiche note, la Nikon vince a mani basse dando l'idea di una macchina molto vicina alla categoria pro. La 6D sembrerebbe molto più consumer. Sulla carta. „ Quoto in pieno. Per la differenza che c'è (almeno sulla carta) la 6d dovrebbe davvero costare € 1500 massimo... Visti gli ultimi paragoni tra sensori Nikon (Sony ) e Canon, con la prima in sicuro vantaggio, non vedo perchè a questo giro dovrebbe essere il contrario... |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:55
Stavo per scrivere esattamente quello che ha riportato Riccardo... battuto sul tempo non posso che quotare “ Questa nuova 6D sara' un gran bel giocattolino.. forse ai piu' sono scappate alcune informazioni, la prima e' questa: " Unlike recent high-end Canons like the EOS 7D, 5D Mark III and 1D X, the 6D doesn't use an LCD overlay on the focusing screen to show gridlines etc. Instead it offers interchangeable focusing screens, using the same type as the EOS 5D Mark II. On offer are the Eg-D grid screen, or the Eg-S screen that's designed for more-precise manual focus with fast lenses." Ovvero, sara' l'arma definitiva per gli amanti delle lenti vintage con fuoco manuale. Lenti che solitamente sono anche piu' compatte e leggere delle equivalenti moderne e che si sposeranno benissimo con questo corpo dalle dimensioni ridotte. La seconda, solo parzialmente "positiva": " Only the center point is cross-type, too; but Canon does say the system will work in vanishingly low light (-3 EV). Overall though, this appears to be the 6D's weakest point in terms of specification." Punti AF concentrati come sulla 5D2 (davvero un peccato!) ma con il centrale sensibile fino a -3EV contro i -2EV di 5D mkIII e 1DX!! Sara' un diavolo di punto centrale.. chissa', magari con teleconverter "scotchati" a F8 andra' alla grande.. (da vedere e verificare). „ Io non la vedo così malvagia 'sta macchinetta, visto che con poche funzionalità in più sarebbe stata un concorrente scomodo in casa... e lo dico io che ho appena preso la 5DmkIII. L'unico problema per come la vedo io è per chi deve vendere la 5DII... i prezzi si abbasseranno non di poco |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:56
a me questa mania della condivisione ha rotto le balle. Non me ne frega niente si scattare foto alle tazze di Starbucks e poi condividerle sui social network! Speriamo che il marketing non inizi a suggerire di condividere anche la fidanzata tra poco.. |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:56
x Schirox: "interessante solo per chi viene da una 60d o una 550 o addirittura da una 5d old" ho una 60D, e considerato il fatto che non mi interessa il GPS, ti assicuro che non vedo nessun valido motivo per un up grade verso la 6D. Se devo acquistare ottiche per "full frame" allora sia per una 5D o nuova o vecchia. |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:57
“ Che pena, che fascia di mercato dovrebbe coprire? I reparti marketing sono saturi di incapaci, oppure se avrà successo, vorrà dire che il numero di ignoranti tra i consumatori sta crescendo a dismisura e allora sono bravi quelli che studiano le strategie di mercato. „ quella delle FF sotto i 3mila euro? L'abbiamo detto in molti all'uscita della 5D3: ci sarebbe stato un modello intermedio tra 7D e la 5D3. Eccolo qua: e per fortuna canon l'ha fatto - sarebbe stata una grave mancanza non piazzare qualcosa su quella fascia di prezzo. E onestamente non darei dell'ignorante a chi vuole una FF moderna senza svenarsi con una 5D3 o una 1D X. |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:59
“ a me questa mania della condivisione ha rotto le balle. Non me ne frega niente si scattare foto alle tazze di Starbucks e poi condividerle sui social network! Speriamo che il marketing non inizi a suggerire di condividere anche la fidanzata tra poco.. „ il Wifi nelle fotocamere serve principalmente per farle scattare in remoto. ma come avrò fatto a scattare tutti questi anni con la 5D old e la 5D2.. |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:59
11 punti di maf... mah... |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 11:00
Leonardo non capisco il tuo intervento? Considero l'AF una funzione importante in una macchina fotografica mentre WIFI e GPS sono usati da una cerchia strettissima di fotografi. Avendo usato parecchio l'AF di 5D e 5DII non capisco come si possa mettere un modulo AF con la stessa copertura e con un solo punto a croce ancora 2 generazioni dopo l'uscita della 5D! Ma gli utenti Canon non hanno bestemmiato abbastanza per questo? |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 11:03
se avessi azioni canon le vederei tutte ... il futuro è sony/ olympus e questi di canikon ancora non l'hanno capito e continuano a sfornare mammut guardando ai prorpi risultati di breve termine... quando la RX1 avrà VF incorporato e obiettivi intercambiabili non ce ne sarà più per nessuno quest'ultima fotocamera almeno pesa 300 g meno ... |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 11:03
A me sembra una risposta affrettata alla D600. Come qualcuno ha detto, è una Mark II col telefonino. Anzi, se il sensore non è migliorato, prende la paga dalla D II (corpo, ecc.) |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 11:04
Il mio modesto parere è che Canon abbia azzeccato la mossa. Le specifiche sono tali da rendere questa 6D la full frame per tutti (e per tutti intendo tutti i fotografi amatoriali). Per i professionisti c'è la Mk3. E' improprio anche il paragone con la 5D2: quella era una macchina "pro" e la sua naturale sostituta non può essere questa 6D, ma la Mk3. Chi ha la 5D2 penserà ad un upgrade con la 5Dmk3; chi ha una Aps-C, potrà pensare di prendersi una FF meno impegnativa di una "pro", ma con delle ottime features. PS: lo scatto ad 1/8000" non mi sembra male, rispetto alla D600 non mi par poco... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |