| inviato il 06 Giugno 2017 ore 16:54
Se guardi tre foto fatte con Nikon, sigma e tamron ...lasciando stare la versione sport, non sapresti dire con quale é fatta! Perciò prendi quello che trovi a meno! |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 17:02
“ inoltre sigma non ha l'affidabilità AF che le ottiche originali hanno e quindi quando compri un'ottica sigma la maggior parte delle volte devi anche ricalibrarla „ questo non è molto confortante. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 17:19
“ Le ottiche Nikon non valgono quanto costano, lo ribadisco!!! Ovvio, e' solo una mia considerazione. Prendiamo un esempio : Nikon 17 35 2.8 ( costo quasi 1600 € ) vs Sigma Art 18 35 1.8 ( costo : meno della meta' ). Ora, qualcuno mi spieghi il perché di questa differenza abissale. Il Sigma e' solo per dx, ok, mentre il Nikon e' per entrambi i formati. Sigma e' piu' luminoso, Nikon ha 1solo mm in piu' di grandangolo. Ora, per la mia d7200 ( NIKON ), DX, perché mai dovrei comprare il Nikon anziché il Sigma Art ? ( Non avendo intenzione di passare al FF ). Aspetto risposte da qualche guru della fotografia. „ Perchè gli pneumatici ottimali per un SUV Mercedes 4x4 costano più del triplo di due ottime gomme per una Panda? |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 17:20
I due tamron 150-600, i due sigma e il nikon 200-500 sembrano equivalenti |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 17:29
Scusa Raffaele, perché l'ottica Nikon e' un suv Mercedes e il Sigma Art e' una Panda? Che razza di paragone sarebbe? Parlo di 2 ottiche da montare su una dx!!!!! Nikon, con la sua politica commerciale sui prezzi delle sue ottiche, sta prendendo legnate dai competitors. Questo non lo dico io, lo dice il mercato. I nuovi Sigma Art ( ne possiedo 2 esemplari ) sono ECCEZZIONALI, e con questo non voglio dire che siano migliori dei Nikon ma neanche inferiori. Rimane il fatto che i prezzi Nikon, sulle ottiche, sono fuori dal mondo. Tanti paventano problemi di fb focus ecc. Saro' stato fortunato, ma non ne ho avuti, sulle mie ottiche. E poi, anche se ci fossero stati, li avrei risolti o con la dock usb o facendoli tarare da personale qualificato. E quindi? |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 17:32
Piero ti do ragione però ricorda che chi ha problemi di messa a fuoco di solito ha problemi di inconsistenza di messa a fuoco che non si risolve con una taratura. La messa a fuoco diventa un po' "casuale", passami il termine, e questo per me su ottiche da 100€e più non è tollerabile Poi sono d'accordo anche io che Nikon ha un evidente problema prezzi sulle ottiche che gli sta facendo perdere tanto mercato |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 17:48
Concordo Stefano con quanto esprimi, ma ripeto di non aver avuto problemi con le ottiche Sigma ( e ne ho ben 4 ). Rimane sempre il punto che Nikon " se la tira un po' troppo " con le ottiche, solo questo, come se i possessori di altre ottiche fossero figli di un dio minore, cosa che non e', ovviamente. Per il corpo macchina, ho una d7200 della quale sono estremamente soddisfatto, ma anche nel campo corpi macchina, ultimamente Nikon sta perdendo qualche colpo ( v. d7500 vs d7200 ). P.S. Quoto in pieno il pensiero di Gobbo. Assolutamente. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 17:59
“ Scusa Raffaele, perché l'ottica Nikon e' un suv Mercedes e il Sigma Art e' una Panda? „ Chi ha mai detto che Sigma è inferiore a Nikon? I Sigma Art sono fantastici, io possiedo il 35/1.4 che è fantastico e lo amo. Il paragone era per la dimensione: il sensore FF ha una superficie parecchio maggiore di un sensore DX, quindi bisogna progettare una lente che copra una superficie più grande, e i costi sono sempre molto più alti, visto che la baionetta è unica, per dimensioni, sia per il DX che per FF. I 17-50mm f/2.8 Sigma, Tamron o Tokina costano tutti, nuovi, tra i 200 e i 300 euro. Molto buoni, nitidi già a TA, poca vignettatura, insomma meritano considerazione. Il 24-70mm f/2.8 per FF più vicino in termini di qualità è il Tamron, e costa più del triplo, tra gli 750 e i 900 euro. Un SUV Mercedes 4X4 ha una dimensione maggiore, un peso enormemente maggiore, e una potenza maggiore di una Panda 1.3 Multijet, quindi le gomme per la prima saranno commisurate a quella dimensione, a quel peso, a quella potenza, e costeranno molto di più perchè richiedono un materiale diverso, una struttura diversa, una resistenza diversa. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 18:06
Raffaele, d'accordo, ok..... MA se io possiedo un corpo DX e voglio un'ottica di livello non comprerei MAI il Nikon 17 35 2.8 , bensi' il Sigma Art 18 35 1.8, in quanto avrei una lente di altissima qualita', piu' luminosa e che costa MENO DELLA META'. Il mio appunto sulle ottiche Nikon e' solo questo, percio' perde quote di mercato. Avendo un corpo Nikon , comprerei ottiche dello stesso brand, ma non a queste condizioni, assolutamente. Credo che in casa Nikon ci sia tanto da rivedere, in termini di politica commerciale. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 18:24
però potresti comprarti il 17-55 che costa si, ma copre un bel range focale arrivando fino a 55 e non solo a 35 |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 18:41
“ Raffaele, d'accordo, ok..... MA se io possiedo un corpo DX e voglio un'ottica di livello non comprerei MAI il Nikon 17 35 2.8 , bensi' il Sigma Art 18 35 1.8, in quanto avrei una lente di altissima qualita', piu' luminosa e che costa MENO DELLA META'. Il mio appunto sulle ottiche Nikon e' solo questo, percio' perde quote di mercato. Avendo un corpo Nikon , comprerei ottiche dello stesso brand, ma non a queste condizioni, assolutamente. Credo che in casa Nikon ci sia tanto da rivedere, in termini di politica commerciale. „ Stai ancora paragonando due cose che non c'entrano nulla tra di lavoro. Il Sigma Art 18-35/1.8 è un obiettivo davvero ottimo, unico nel suo genere, ma è SOLO per DX e copre un angolo di visuale di 75°. Non puoi paragonarlo assolutamente con un obiettivo che deve garantire un angolo di campo di 104° su un sensore più grande del 250% (circa) rispetto al sensore APS-C. Sono due progetti talmente diversi che, infatti, come ti ho fatto notare, per avere due obiettivi di qualità analoga si spendono 250 euro minimi su APS-C e 800 euro minimi su FF, ed entrambi NON Nikon. Tra l'altro, altra faccenda, non credo che gli utenti Canon o Sony abbiano obiettivi FF di qualità e focali equivalenti analoghe alle versioni APS-C che costano quanto i Sigma Art o i Tamron, non capisco davvero che senso ha questo paragone e questo discorso, se non quello di apparire poco lucidi e tendenzialmente faziosi. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 19:47
Beh...interessante chi confronta mele con pere e poi ci vuole convincere delle sue tesi... |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 19:54
"però potresti comprarti il 17-55 che costa si, ma copre un bel range focale arrivando fino a 55 e non solo a 35" (cita Paolotom). Nel mio corredo, oltre al Sigma art 18 35 1.8, possiedo il Sigma art 50 100 1.8 (altro mostro di ottica). Range di focali coperto :18-100 a1.8 fisso. Spesa totale 1700€. Il 17-55 costa 1500€. Le sopracitate ottiche sono solo per dx, ma con il corredo che ho non sono interessato al passaggio FF. Io ragiono con la testa del possessore di formato dx, che spende 1700 € ed è coperto da apertura fissa 1.8 da 18 a 100 mm. Nikon produce questo tipo di ottica? O bisogna PER FORZA ragionare sul successivo passaggio al FF, quasi come se fosse un passaggio obbligato. Ma chi lo ha stabilito? Poi, pensi che, ad esempio, un Tokina 16-50 2.8 (ottica del 2007), abbia una resa inferiore al Nikon 17-55 ? PARLO SOLO SU DX!!! Leggi le recensioni su questo Tokina. Lo trovi usato a 390 € su RCE Padova. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 19:56
io ho l'onsesto 70/300 tamron su D700, pagato SOLO 200 eurozzi, fa il suo sporco dovere e per un uso sporadico te lo consiglio. Ci puoi fare anche dei ritratti e fino ai 150mm è molto buono, poi cala e sei costretto ad arrivare sugli F8 |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 20:17
“ Il 17-55 costa 1500€. Le sopracitate ottiche sono solo per dx, ma con il corredo che ho non sono interessato al passaggio FF. Io ragiono con la testa del possessore di formato dx, che spende 1700 € ed è coperto da apertura fissa 1.8 da 18 a 100 mm. Nikon produce questo tipo di ottica? O bisogna PER FORZA ragionare sul successivo passaggio al FF, quasi come se fosse un passaggio obbligato. Ma chi lo ha stabilito? „ NESSUNO produce questo tipo di ottica, nè Nikon, nè Canon, nè Sony, nè Pentax, nè Olympus, nè Panasonic, nè Fuji. SOLTANTO Sigma può vantare di avere due zoom APS-C f/1.8, e basta. Quindi non capisco perchè cavolo prendersela con Nikon perchè fa pagare 1200 euro un obiettivo che è stato il top per APS-C (di tutte le marche) per anni, solo perchè con 1700 euro Sigma ti copre il range 18-100 (28-150mm equiv) a f/1.8 con ottima qualità. Sigma produce anche dei fissi, gli Art, per tutti i formati, che hanno alcune caratteristiche superiori ai corrispondenti fissi di Nikon, Canon, Fuji, Sony, Pentax eccetera. Eppure sono in tanti, tantissimi quelli che preferiscono spendere 1500-2000 euro per i 35mm f/1.4 "originali" o 1300-2000 per gli 85mm "originali", sia per questioni di AF costante, sia per la resa che a molti non piace, questione di gusti. È una vergogna che Canon, ad esempio, abbia il suo 35mm f/1.4LII a 1800 euro mentre il Sigma ne costa 800? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |