| inviato il 31 Maggio 2017 ore 14:04
Pare che si rompa la baionetta e non la lente... che dice tanto sulla qualità costruttiva della stessa..., so solo che il18-105 non s'è rotto quando si staccava ma è cmq rotolato per terra e miracolosamente è rimasto integro (con solo qualche segno ininfluente nello scatto sulla lente frontale)...per dire ... magra consolazione. |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 14:06
Possiedo il 10-18 Canon e sono contento per i Nikonisti per questa new entry che, plastica o non plastica, darà l'opportunità a tanti squattrinati (come me) di poter sperimentare nuove focali. Ben fatto Nikon ! |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 14:22
che è cosa buona e giusta per carità... però sai finchè non ti capita che si rompe l'attacco alla fine non ci fai tanto caso |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 14:42
@Murphy: il punto non é che comunichino la non compatibilità e che io non lo abbia letto ma che 1. un cliente debba preoccuarsi di leggere se un obiettivo a baionetta F lanciato nel 2016 o 2017 sia compatibile con un corpo acquistato nel 2014. 2. i clienti con corpi non aggiornati siano tagliati fuori da tutta la nuova linea dx che sta diventando af-p. Questo ad esempio il caso del 18-55: " Funziona solo con le fotocamere compatibili: D5500/D5300/D3300 e modelli successivi. Le fotocamere compatibili potrebbero richiedere un aggiornamento firmware. Per me Nikon con gli af-p sta facendo un grosso errore verso i suoi clienti, poi libero ognuno di pensarla diversamente |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 14:43
Se ci pianti i chiodi lo rompi di sicuro. Se invece ne fai un utilizzo corretto, non vedo problemi. |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 14:49
@Imaginezeta vogliono far scomparire tutte le vecchie macchine(anche se ancora sono ottime). Pensa che il 70-300 af-p su d5500 puoi spegnere il vr su D7100/d7200 non puoi. E non parliamo di macchine vecchie. Magari con le lamentele aggiorneranno i vari firmware, se il problema è solo quello. |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 16:44
“ Se ci pianti i chiodi lo rompi di sicuro. Se invece ne fai un utilizzo corretto, non vedo problemi. „ Il problema è che cambiando obiettivo spesso tende ad usurarsi, chiaro che Nikon, come altri brand, pensano che un fotoamatore non fa uso della fotocamera come un professionista, e questo che significa? Che ci metterò più tempo a romperlo? Non ho mai acquistato un obiettivo con baionetta in plastica e mai lo farò, sul 35 1,8G hanno messo il metallo, sul 50 1,8G idem, sul 18-140 anche, su questo 10-20 ci sarebbe stato benissimo. |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 17:09
Tipica ottica low cost, che spesso però se usata come si deve offre ottimi risultati, attira poco l'attenzione e ti preoccupi meno di un eventuale furto oltre ad essere leggera e poco ingombrante. |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 21:11
Af-P significa autofocus progessivo equivale al Stm di Canon . Molto utile per video con autofocus fluidi non scattosi , con Nikon d5600 sono stai presentati anche il 18-55 e 70-300 AF-P . Speriamo che Nikon inizi a proporre anche obbiettivi per Full frame AF-P. |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 23:34
@Murphy: @Imaginezeta "vogliono far scomparire tutte le vecchie macchine(anche se ancora sono ottime). Pensa che il 70-300 af-p su d5500 puoi spegnere il vr su D7100/d7200 non puoi. E non parliamo di macchine vecchie. Magari con le lamentele aggiorneranno i vari firmware, se il problema è solo quello." Thom Hogan che ho sentito in merito sostiene sia solo firmware. Ma il vero buco é nella strategia: se molli chi ha un corpo da due o tre anni level entry lasci a piedi proprio quelli su cui dovresti investire..... |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 8:56
scelte di marketing strane |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 18:04
l'idea è buona (mi sembra il corrispondente Nikon del Canon 10 - 18), ma la concorrenza è molta: poco tempo fa è uscito il nuovo Tamron 10 - 24 (a proposito, se ne sa qualcosa sulle prestazioni?). Io per la cronaca ho da poco ordinato su Lina24 il Tokina 11-20 2.8. Magari se questo obiettivo fosse uscito qualche mese prima un pensierino potevo pure farcelo, anche se acquistare per primi è sempre un rischio. P.S. Possiedo il 10-18 Canon (...) Ben fatto Nikon ! è bello ogni tanto sentire qualcuno che non si fa prendere dalla guerra fratricida tra canonisti e nikonisti. |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 19:10
L'antagonista pro, secondo me, più che il 12-24 è il 10-24, che sembra abbia una resa migliore pur costando meno |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 19:49
“ quando il negoziante me lo mostrò e vidi la baionetta in plastica, lo lasciai lì. „ Quando modificai il 18-55 kit per farlo andare su fullframe canon segare via quella plastica è stata davvero dura, seghette e taglierini si sono rivelati più dannosi per le mie dita che per quella plasticaccia brutta e dura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |