| inviato il 29 Maggio 2017 ore 20:45
Ragazzi, finitela per favore altrimenti mi ritorna il gorilla sulla spalla. Domanda ai possessori, come si comporta l'AF? So che ha un solo punto centrale di messa a fuoco. Non mi interessa la velocità, mi interessa l'affidabilità, quando mette a fuoco, poi la foto risulta realmente a fuoco o combina qualche scherzetto? A livello di ottiche, qualcuno ha provato a vedere come funzionano le contax 645 tramite anello? |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 20:48
Lentissimo ma precisissimo, Paco! |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 20:58
Doska, che lenti hai? |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 21:18
120 Apo-Macro-Summarit-S f.2,5 (il miglior obiettivo che abbia mai provato e ne ho provati tantissimi fidati!) 180 Apo -Elmar-S f.3,5 30 Elmarit - S ASPH f.2,8 70 Summarit-S ASPH f.2,5 Ero tentato di prendere d'occasione lo Zoom 30-90 4,5-5,6 ma non sono riuscito a convincermi di rinunciare a qualcuno dei "4 cavalieri dell'apocalisse!"  |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 21:28
Bellissimi.... per il mio tipo di fotografia, mi farei il trittico 24 + 70 + 100/2 |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 21:35
Aspetto anche io l'occasione per 24 e sopratutto 100/2, anche se il 120 ( al quale non rinuncerei mai) è inimitabile! |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 21:36
Bella macchina, ma se dovessi acquistare una MF opterei per la più recente Fujifilm. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 21:39
Si Thinner anche a me intriga, sopratutto per l'ergonomia, mirino e dorso basculante, l'ho provata ma ti garantisco che gli scatti della S\S2 hanno un altra pasta! Poi dimenticavo il mirino è fantastico, al livello delle Hasselblad H a parte le dimensioni! |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 21:45
“ Ciao Maurizio Angelin. Ovviamente questione di punti di vista. Oggi la fotografia è diventata talmente alla portata di tutti per semplicità e facilità d'uso delle apparecchiature che questa digicamera da 1,5 fps e 800 iso max utilizzabili (1250 sulla carta) a me "sconfinfera". Molti tornano alla pellicola 6x6 e questa, ai prezzi attuali, per i file che sforna, può avere una sua ragione di esistere. Ovviamente è una fotocamera per la fotografia pensata. „ “ @ Maurizio Angelin (Ciao Maurizio), la Leica S2 che posseggo ha un sensore che arriva a poverissimi 1250 Iso che fa neanche 1,5 scatti al secondo, ma come qualità immagine è inarrivabile per la maggior parte degli altri sistemi. Ho un corredo Leica S2 (Typ 006) con 4 ottiche e di recente ho aggiunto un corpo S (Typ007) (cmos, 12.800 iso, Video 4K, 3,5 ftg \sec ecc), dimensioni del corpo e pesi simili alle reflex ff tipo D800 o 5DIII, ma non riesco a fare a meno della S2 col suo "insulso"Cool CCD che trovo fantastico. Poi le ottiche sono di un altro pianeta rispetto al resto del mondo, provare per credere. „ Un saluto a entrambi. Posto che la mia esperienza con il mondo Leica é stata tanto breve quanto insoddisfacente e, considerato che, non essendo mai stato attratto dalla "serie" di cui state parlando e che, conseguentemente, non l'ho mai né posseduta né provata mi permetto di osservare alcune caratteristiche che leggo nella scheda tecnica di questo forum: - compensazione dell'esposizione con passi di 1/2 stop - un solo punto di MAF - assenza di stabilizzatore - LCD da 3" con una risoluzione di (soli) 440 x 330 pixel - copertura mirino del 96% - formato sensore di 45 x 30 mm che non la porta ad essere una medio formato ma ad essere una digicamera con un sensore che é 1,5625 volte più grande di un FF (24 x 36) - una sola scheda di memoria (se non erro). Chiaramente sono questioni di punti di vista e di impiego ma non riesco proprio a trovare nulla che mi attragga verso di essa. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 22:16
La S Typ 007 ha lcd a livello delle ultime Reflex oltre a WI-Fi e GPS e la comandi anche con lo smartphone dal quale puoi mettere a fuoco cambiare l'esposizione e scattare, formato del sensore è 3:2 rispettando le proporzioni del full frame 35 mm e poi la qualità dell'immagine data dalla combinazione sensore / ottica è assolutamente imparagonabile a qualsiasi Reflex FF nonostante ti permette di scattare agevolmente a mano libera con una scatto be più silenzioso e morbido di qualsiasi FF. Riguardo alla qualità chiedi a Gastone che ha visto una serie di stampe formato 100x150 ed ha ancora la mascella pendula! PS: tutte le Serie S hanno doppia scheda CF ed SD e la S permette regolazioni esposimetriche di 1/3 di stop oltre ad avere un esposimetro pressoché perfetto. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 22:33
Peccato solo non sia tropicalizzata... |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 22:35
Lo è lo è! dal sito Leica: “ Ridefinire l'affidabilità: il corpo macchina della Leica S si basa su un rigido e resistentissimo telaio in magnesio pressofuso che è robusto quanto la protezione antigraffio in Corning®Gorilla®Glass sul monitor. Per la prima volta, la baionetta è fresata da acciaio inox massiccio per assicurare una durata ottimale e una lunga vita operativa anche nelle condizioni più gravose e con frequenti cambi di obiettivi. Tutti gli altri componenti della nuova Leica S sono particolarmente robusti e perfettamente protetti da numerose guarnizioni di tenuta contro le insidie ambientali come la polvere e l'umidità. „ |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 23:06
Il corpo, ma le ottiche? |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 23:15
@Maurizio Angelin Ciao Maurizio, un saluto anche a te. Occorre distinguere! Se parli di fotografia in modo assoluto come forma espressiva, allora hai mille ragioni. Il mezzo non conta e qualsiasi macchina va bene. Più funzioni ha, meglio è. Se parliamo di qualità del file, di bellezza del file, non puoi rimanere indifferente a queste foto, perché semplicemente non sono comuni. Io vedo le foto al monitor da 27" 5k e rimango stupito dai passaggi tonali, dalla pulizia, dalla trasparenza e colori di questi scatti. Su tutto il resto puoi avere mille ragioni. Questo è un file jpeg come uscito dalla macchina con impostazione nitidezza alta. www.dropbox.com/s/ovthe5k1750r9n6/28052017-L1001799.jpg?dl=0 Il file è ovviamente molto secco rispetto al raw, un pelo sovraesposto e fin troppo nitido, ma l'ho lasciato così. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 23:21
@Thinner5 Anche le ottiche sono tropicalizzate. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |