RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da m4/3 a FF.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da m4/3 a FF.





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 13:40

Io appezzo molto il sistema m43 ma nella resa agli alti iso c'è un abisso di differenza con una moderna apsc con sensore Sony (quindi nikon, sony e Fuji)

Differenza minore coi sensori Canon ma comunque il vantaggio c'è.

Io avevo em1 mk1 e em5 mk2 e in lunghe esposizioni di notte o ad alti ISO non ero soddisfatto. Lo stabilizzatore però era ottimo, quello della a6500 devo provarlo ancora a fondo ma mi sembra meno efficace.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 13:46

"Io appezzo molto il sistema m43 ma nella resa agli alti iso c'è un abisso di differenza con una moderna apsc con sensore Sony (quindi nikon, sony e Fuji)"

Addirittura un abisso....
Ci posti qualche esempio di abisso?

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:23

Pentax k-1 e non te ne pentirai..

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:55

www.juzaphoto.com/hr.php?t=2354374&r=58362&l=it
a sinistra oly 12-40 f2.8 iso 6400 a destra sony rx100II f2.8 iso 6400

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 15:51

Quando acquistai la em1 col 12-40 trovavo soddisfacente solo la nitidezza dei files, perchè li processavo esattamente come i Canon ed i Leica; poi qualcuno mi disse che si trattava di materiale differente e mi consigliò DxO...ho dato via il corredo Canon ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 16:34

Maikl sono Raw o jpeg? Immagino jpeg, la differenza è nella noise reduction in quelle foto...
Comunque la Sony ha sensore da un pollice, non è aps-c...

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 16:39

Si si sono i JPEG sfornati dalle macchine

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 16:40

Fuji xt-2....a basse luci riesce a mettere a fuoco anche a -3 come la 6d e ha sensore sony.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 16:41

Non so quale sia la differenza, so che quella della Sony a 6400 è guardabile quella della oly molto meno...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 16:41

Per fare una valutazione ciò vogliono i raw...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 16:46

ma il sensore stabilizzato....di quello non so se riuscirei a farne a meno

attenzione, tu stai cambiando non per macro o paesaggistica ma per l'azione.
In scene d'azione ti serve la stabilizzazione nel mirino che lo stabilizzatore sul sensore non ti dà.
Quindi scegli ottiche stabilizzate, almeno quelle sopra 135mm. Inoltre di sicuro il ff.
Qundi io partirei proprio dalle ottiche, in special modo guarderei a quelle originali, (anche se non solo).
Considera quelle che ti piacciono in un tour da sognatore, e poi prendi in considerazione ciò che ne faresti.
Quindi guarda le foto su juza, relative alle ottiche papabili, per qualità e prezzo.
A questo punto puoi cominciare a riflettere su quale ff mettere le mani.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 16:54

In scene d'azione ti serve la stabilizzazione nel mirino che lo stabilizzatore sul sensore non ti dà.


Scusa Ooo, senza vis polemica - intesi - ma quando usavo le micro 4/3 Olympus uno dei vantaggi era proprio dovuto al fatto che premendo a metà il pulsante di scatto nel mirino si congelava il movimento nel corpo macchina, per la stabilizzazione sul sensore.
Poi sul resto sono d'accordo.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 17:00

non sono un esperto ml, ma non credo che la stabilizzazione nella visione del mirino avvenga in tutti i sistemi ml mediante sensore stabilizzato.
ovviamente avviene sempre con ottiche stabilizzate.
se non è così correggetemi.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 17:06

Le ottiche Olympus non sono quasi mai stabilizzate (lo solamente sono il 12-100mm e il 300mm, se non erro), io parlo di anni fa, quando queste lenti erano ancora nella mente dei progettisti. Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 17:06

Najo78 per una valutazione ci voglio gli occhi non serve molto altro...
Volevo provare ottiche stabilizzate in effetti ma ne ho viste di interessanti sia per Nikon che per Canon ....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me