| inviato il 26 Maggio 2017 ore 19:35
Bob, parlandone pacatamente, non sono d' accordo. Non si fotografa lo stesso posto, si da la propria interpretazione di quel posto. Un esempio su tutti: Monet dipingeva le sue ninfee dallo stesso posto in orari diversi del giorno. Lavorava su un paio di tele in sequenza e non puoi dire che sono uguali. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 9:44
Accidenti, dopo i no-tav ora ci sono i no-tourist. Generalmente si tratta di persone che niente a che fare col luogo. Abitando ai limiti di quello che è diventato un parco regionale, trovo su Internet decine di persone di città che ci dicono cosa fare e come farlo, mentre da oltre 100 anni i miei parenti, pur non sapendo ne leggere ne scrivere, hanno mantenuto l' ambiente come è adesso. Per quanto riguarda l' articolo, come al solito fanno i giornali, piazzano un titolo che colpisce e poi vai a leggere e è il contrario. Bloccano i turisti non perchè non li vogliono, ma per sensibilizzare gli organi competenti a attivarsi per ripristinare il turismo, magari con campeggi che non richiedono grandi interventi in muratura. Secondo me, vista la nota sensibilità degli organi preposti, rischia di diventare la storia del marito che per fare un dispetto alla moglie, si taglia gli attributi. Cmq. tranquilli. il mio tour foto-eno-gastronomico approderà a altri lidi. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 9:48
@Bob 70 apriamo un Thread nuovo o mi dici in privato qualche location nelle Marche visto anche che pensavo di chiudere la settimana al Pennabilli Buskers Festival? |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 12:50
Wlad assolutamente, è sempre un bene portare del turismo in una località, io intendevo fotograficamente parlando :) ma poi ovviamente ognuno è libero di far ciò che vuole. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 14:13
Wlad , se vuoi aprire un thread nuovo sono disponibile volentieri a darti qualche idea che magari possa essere utile anche a altri. Se ti interessa un turismo eno gastronomico le mie zone sono al top Buon cibo , buon vino tanta accoglienza e posti da visitare e fotograre |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 15:50
OK, apro un nuovo Thread. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 15:57
@Antonio Aleo, Se decidono di fare una manifestazione per accelerare e\o sbloccare le pratiche per un minimo di agibilità turistica, un giornale non può titolare che fanno una manifestazione contro i turisti. Tieni conto che la maggior parte delle persone legge solo i titoli, e è quello che rimarrà in memoria. MI sembra un modo di fare danni solo per vendere 2 copie in più. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:33
@Antonio Aleo, Se decidono di fare una manifestazione per accelerare e\o sbloccare le pratiche per un minimo di agibilità turistica, un giornale non può titolare che fanno una manifestazione contro i turisti. Tieni conto che la maggior parte delle persone legge solo i titoli, e è quello che rimarrà in memoria. MI sembra un modo di fare danni solo per vendere 2 copie in più. Perfettamente d'accordo! Mio padre giornalista, morto 50 anni fa si rivolterebbe nella tomba a constatare il livello di serietà della stampa odierna che si distingue per faziosità ed inesattezze (quando va bene!)... Quando va male...beh, meglio stendere un velo pietoso! E non è che nel web le cose vadano meglio...anzi... |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 13:40
Capisco benissimo la protesta di Castelluccio. La situazione è piuttosto ridicola. Solo pochi giorni fa sono arrivate le direttive ministeriali sulla ricostruzione (e gestione macerie). Castelluccio viveva di turisti attirati dalla fioritura (gestita dagli agricoltori) e dall'altopiano; la "gestione" dei guadagni era suddivisa tra agricoltori, allevatori e operatori turistici. Quello che temono è il turismo mordi e fuggi: turisti che dalla costa arrivano, fotografano e tornano a cena in albergo, sottraendo risorse a chi la fioritura la "produce" veramente con i sacrifici. In giro, io sono delle Marche, si inizia a parlare sempre di più se sia il caso di ricostruire in zona sismica o meno. O se sia meglio ricostruire altrove. Può sembrare un discorso sensato, immaginate ora se lo stesso discorso lo facessero in Giappone (dove invece costruiscono con criteri antisismici veri). CONSIGLI PER LE VISITE MARCHIGIANE Corinaldo, Mondavio, Parco archelologico di Suasa, Nidastore, Loretello, Piticchio -> 10 km di distanza massima tra loro |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 7:36
..mi si stringe il cuore a leggervi...che enorme tristezza...siamo andati a Castelluccio non so quante volte negli ultimi 30 anni..e con grande felicità sia per la bellezza del posto che per la cordialità della gente o per il puro divertimento della fotografia... mai avrei pensato a quello che sta succedendo...sembrava un posto magico e intoccabile...ogni giorno guardo la webcam che inquadra il piano su www.umbriameteo.com/webcam/castelluccio/ cliccate su Archivio |
user81826 | inviato il 15 Aprile 2018 ore 17:10
Riapro il thread a distanza di mesi per capire come si stanno evolvendo le cose. Oggi la piana è raggiungibile in macchina o a piedi ed in che modo? |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 17:47
ciao,la strada x la piana è stata riaperta circa un mese fa. ci sono già varie organizzazioni locali x delle escursioni da metà giugno in poi. Però non so come gestiranno il flusso di turisti x la fioritura di quest'anno, volevo farci un giretto nei prossimi weekend se riesco x vedere com'è. |
user81826 | inviato il 15 Aprile 2018 ore 17:53
Non è possibile raggiungere la piana in autonomia senza affidarsi ad agenzie? Eventualmente anche a piedi per arrivare o sulla piana o per fare l'anello attorno alla stessa che parte dal paese di Castelluccio? Quale strada è stata riaperta? Lato Umbria o lato Marche? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |