| inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:12
“ A pari prezzo o poco più del 70 200 f4 L is ci sono scelte migliori: 70 300 L is e 70 200 2,8 L „ Sul 70-300 mi trovi pienamente d'accordo, anche se si tratta di passare dallo spendere poco più del doppio per l'f4 IS rispetto all'f4 liscio a quasi il triplo... e qui ognuno fai i conti nelle proprie tasche. Ho invece qualche dubbio nel confronto col 2,8, questo è innanzitutto un oggetto ben più pesante e ingombrante dell'f4 che di solito viene scelto proprio per la sua compattezza e trasportabilità |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:18
Il 70 300 L is costa esattamente come il 70 200 F4 L is. Chi ti ha detto che costa un terzo di più ??? Non diamo informazioni oggettive in modo sbagliato! |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:49
A mio parere la discriminante è solamente una: cosa ci devi fare con quell'obiettivo. Per un uso super generico della serie "non ne ho la minima idea intanto lo compro poi vediamo" certamente lo stabilizzatore di offre delle sicurezze in più in certe situazioni poi se il prezzo doppio valga la candela non lo può dire nessuno eccetto tu. In generale comunque sono d'accordo con Dario, ho provato diverso tempo fa il 70/300 L IS e mi è piaciuto un sacco anche come estensione e se dovessi scegliere tra lui e in bianchino IS sceglierei lui. All'epoca comunque mi serviva una lente per sport indoor e lo stabilizzatore in quel caso non serve, optai quindi per lo splendido 70/200 L 2.8 che son d'accordo è un altro paio di maniche come pesi e dimensioni. |
user108700 | inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:53
In effetti la differenza tra il 70-200 IS e il 70-300 L è sui 150 euro su Amazon, non proprio una cifra enorme a conti fatti. Unico neo forse l'apertura non costante. Cheers |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:06
“ Dario Rattieri " Conta anche il fatto che il 70-200 f4L is ha una qualità migliore del 70-200 liscio. " Di fatto, sono pressoché indistinguibili. Uno è un po' piu' nitido ad alcune focali, l'altro ad altre. Il liscio regge meglio i moltiplicatori. Il vantaggio dello stabilizzatore è per foto in scarsa luce, su soggetti perfettamente statici ed a mano libera. A 200mm lo stabilizzatore può essere utile anche nei ritratti, se si vogliono usare tempi più lenti di 1/200 o se uno ha il morbo di Parkinson. Vale la pena spendere il doppio ? No A pari prezzo o poco più del 70 200 f4 L is ci sono scelte migliori: 70 300 L is e 70 200 2,8 L „ Indistinguibile la qualità del 70-200 f4L is contro la qualità del 70-200 f4L? Ma scherzi? La qualità si paga, così come la tropicalizzazione (dell'is) e lo stesso stabilizzatore. Altro scherzo... il 70-300L sarebbe migliore del 70-200 f4L is? Assolutamente no, né come qualità meccanica, né come qualità ottica, né come prezzo/performance. |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:10
Il bianchino is e il liscio hanno una qi quasi identica... La differenza è davvero minima....ridicola.... Il 70-300 l è un'ottima lente....buonissima alternativa (per paesaggio) al 70-200.... La discriminante fra queste 3 lenti non è certo la qualità dell'immagine.... |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:15
“ La discriminante fra queste 3 lenti non è certo la qualità dell'immagine.... „ è così, visti i 20mpx della 6D, ma il 70 200 f4 is tra 70mm e 110 non è raggiungibile dalle altre due ottiche. |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:20
Buonasera a tutti, ma scattiamo solo da quando esiste la stabilizzazione ? Sicuramente in alcune situazioni meglio averla che non averla, ma anche quando non esistevano i sistemi di aiuto oggi disponibili le foto si scattavano lo stesso, in tutte le condizione. Sicuramente era più difficile ma, ripeto, le immagini si portavano a casa lo stesso, anche con lunghe focali. Saluti. Graziano. |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:23
Mb339, ok, quindi vado a comprarmi un rullino. |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:26
Buonasera Ooo, vedi di acquistarlo da almeno da 32 GB. Saluti. Graziano. |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:31
li usavo da 25, 50, 64, 100, 200, 400, 1000 iso, quelli da 32gb non li conosco. |
user108700 | inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:33
MB339, verissimo quello che dici, ma dato che ora abbiamo degli strumenti in più è giusto ragionare se e quando questi ci possano tornare utili per come fotografiamo. Anche io sono in guerra con me stesso tra l'f4 liscio e l'is. So che in media smetterò sempre su tempi e in condizioni di luce che non mi faranno rimpiangere l'is, ma so anche che quando capiterà l'inverso magari me ne pentirò di brutto, da qui il dilemma. Cheers |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:35
“ Indistinguibile la qualità del 70-200 f4L is contro la qualità del 70-200 f4L? Ma scherzi? La qualità si paga, così come la tropicalizzazione (dell'is) e lo stesso stabilizzatore. „ Parlavo di QI. E confermo che sono pressoché identici in termini di QI: a certe focali e/o aperture va leggerissimamente meglio uno e viceversa. Ma sono differenze insignificanti: la stessa identica foto scattata con uno o con l'altro è praticamente indistinguibile. Ovviamente l'IS è stabilizzato, ma costa pure il doppio. Vale la pena ? Per me no, per qualcun altro si. Per il discorso tropicalizzazione, nessuno dei due lo porterei sotto la pioggia senza protezione e neanche in mezzo alla sabbia senza fare molta attenzione. “ Altro scherzo... il 70-300L sarebbe migliore del 70-200 f4L is? Assolutamente no, né come qualità meccanica, né come qualità ottica, né come prezzo/performance. „ Non ho mai detto che il 70 300 è migliore, ho detto che la QI è analoga e visto che costano quasi uguale, tanto vale prendere quello che arriva fino a 300mm piuttosto che quello che arriva fino a 200. |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:45
Il 70-200 IS ha dalla sua anche la tropicalizzazione che nella versione liscia manca, oltre allo stabilizzatore. Anche se di poco, il 70-200 IS è più nitido ed omogeneo centro-bordi. Se questi sono "dettagli" che valgono la differenza di prezzo, lo possono determinare solo le nostre esigenze. |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:47
Certo è che se il budget è ristretto, il problema non si pone minimamente. 70-200 liscio e all'occorrenza un buon mono o treppiedi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |