RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless, ma quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless, ma quale?





avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 1:10

Ciao Umberto ho aperto un topic molto simile al tuo. Considerando il tuo budget ti direi sicuramente xt20 con obbiettivo kit e sei sui 1000 e poi ci abbini qualche ottica luminosa.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 9:11

Grazie Aldissimo90, sarebbe perfetta una X-T20; Però quello che vorrei fare è prendere due fissi di qualità e un copro macchina che mi dia la possibilità di poter gestire in manuale la foto e continuare ad imparare. Non mi interessa tanto la qualità della macchina (che pure deve esserci) ma quanto il marchio; giacché se mi faccio un parco obiettivi decenti, tra qualche anno prenderò anche un corpo PRO (sempre se mi servirà).
Da una parte c'è la Olympus e?m10 Mark II che non costa tanto e con 900 euro prendo lei con due ottiche "serie", così la Panasonic GX80 o la G80 con almeno un fisso di qualità; oppure una X-T10. Ma la domanda resta: con questi corpi posso poi gestire tutto con le ghiere, oppure ogni volta devo staccare l'occhio per settare con il display?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 10:21

Con le Fuji in media fai tutto tramite ghiere - ghiera dei tempi e della compensazione sul corpo, ghiera dei diaframmi sull'obiettivo, e via. I modelli pro hanno anche la ghiera ISO sul corpo, mentre per contro alcune di ottiche economiche mancano della ghiera diaframmi (in quel caso li controlli dal corpo macchina come su una reflex)... Comunque in media puoi fare tutto senza staccare l'occhio dal mirino. Su Olympus anche, ma i controlli sono diversi.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 10:35

Prenderei una XT1 usata, al momento è best buy, dovrebbe essere intorno ai 500€ ci aggiungerei un 18-55, nulla a che vedere con gli altri 18-55 questo è un altro pianeta sia come costruzione che come qualità, a cui affiancherei un 23mm. Muovendoti nell'usato dovresti stare nei 1000 con un corredo di tutto rispetto

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 10:53

Grazie Aldissimo90, sarebbe perfetta una X-T20; Però quello che vorrei fare è prendere due fissi di qualità e un copro macchina che mi dia la possibilità di poter gestire in manuale la foto e continuare ad imparare. Non mi interessa tanto la qualità della macchina (che pure deve esserci) ma quanto il marchio; giacché se mi faccio un parco obiettivi decenti, tra qualche anno prenderò anche un corpo PRO (sempre se mi servirà).
Da una parte c'è la Olympus e?m10 Mark II che non costa tanto e con 900 euro prendo lei con due ottiche "serie", così la Panasonic GX80 o la G80 con almeno un fisso di qualità; oppure una X-T10. Ma la domanda resta: con questi corpi posso poi gestire tutto con le ghiere, oppure ogni volta devo staccare l'occhio per settare con il display?


Capisco la tua preoccupazione ma paradossalmente le Fuji sono tra le fotocamere digitali piu' manuali in circolazione! Pensa che sulla XT2 c'e' la ghiera dei tempi, la ghiera degli iso e quella dei diaframmi direttamente sull obbiettivo. Hai inoltre (anche sulla xt 20) DUE rotelline da configurare come vuoi (per tempi ed ISO ad esempio) in modo da non dover mai staccare l occhio. Se sono i controlli manuali che ti interessano sei decisamente nella direzione giusta con Fuji

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 10:53

Da una parte c'è la Olympus e-m10 Mark II che non costa tanto e con 900 euro prendo lei con due ottiche "serie", così la Panasonic GX80 o la G80 con almeno un fisso di qualità; oppure una X-T10. Ma la domanda resta: con questi corpi posso poi gestire tutto con le ghiere, oppure ogni volta devo staccare l'occhio per settare con il display

E' tutto configurabile per non staccare l'occhio dal mirino. Però chiariamo subito che se vuoi controlli fisici "permanentemente" destinati a tempi, diaframma e ISO li trovi su pochissime macchine, es. sulla X-T2 dando per scontato avere ottiche con controllo diaframma su ghiera. Con questo non voglio dire che non fai tutto con le ghiere ma che puoi dover anteporre la pressione di un tasto, muovere una levetta, etc. (quella che vuoi, la puoi configurare se no ti piace l'impostazione di default) e che ovviamente il riscontro lo avrai sul mirino (e a display), sono poche (es. X-T2) ad avere anche il riscontro visivo (serigrafia) sulla macchina. Cosa buona ma in disuso per gli ampi vantaggi di poter riconfigurare a piacere. Se vedi la scelta leica della sua SL, vedrai che fornisce due manopole nere senza serigrafia, e gli dai il significato che preferisci. Riscontri a mirino (e display, vabbè ha pure il secondo sintetico). Se opti per il mondo m43, ti evidenzio che ci sono ottiche Panasonic con ghiera diaframmi (come le fuji) che però ad oggi funziona solo su corpi Panasonic. E' una delle poche cose (fastidiosa) che non rende totalmente compatibili ottiche e corpi nel consorzio m43. Se ne può fare a meno ma è una cosa utile per chi ama scattare alla vecchia maniera. Ciao


avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 11:18

prenderei una XT1 usata, al momento è best buy, dovrebbe essere intorno ai 500€ ci aggiungerei un 18-55, nulla a che vedere con gli altri 18-55 questo è un altro pianeta sia come costruzione che come qualità, a cui affiancherei un 23mm

In effetti è proprio quello che vorrei, ma non è semplice trovare un buon usato, ad un buon prezzo con persone fidate. Ci vorrà un poco. Vediamo quello che ne uscirà fuori ^_^

E' tutto configurabile per non staccare l'occhio dal mirino.

Perfetto. Non mi interessa poi tanto che la ghiera sia "permanente", mi interessa che ci sia un tasto per farlo, o delle combo che lo permettano.
Provengo da una D7100 (che ho tolto solo perché per me troppo grande) e vorrei avere, più o meno, la stessa qualità, con la possibilità di gestire la foto e avere tutto sotto mano. Poi che ci sia una ghiera, o ci sia un tasto, o che altro ne so io, mi adeguo a tutto ^_^


Se opti per il mondo m43, ti evidenzio che ci sono ottiche Panasonic con ghiera diaframmi (come le fuji) che però ad oggi funziona solo su corpi Panasonic

Sinceramente sarei orientato verso una Panasonic (Gh80/GX8) sia per il discorso delle ottiche, che a quanto ho visto ne ha tantissime ad un prezzo accessibile, sia per il discorso della stabilizzazione della macchina.Tempo solo di non avere tutto sotto controllo, ma che sia la macchina a impostare tutto in automatico, oppure che per cambiare ISO, o diaframma e o tempi sono costretto a farlo dal display: così neanche morto! ^_^

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 11:43

Beh, veramente per lo stabilizzatore Olympus è superiore a meno di non usare ottiche stabilizzate che lavorino in dual IS (la GX8 ha stabilizzatore a 4 assi ben inferiore a quello della E-M10ii, la G80 va molto meglio). Tieni presente che per le ottiche puoi spaziare anche nel mondo Olympus (m.zuiko), Sigma, etc. quindi non fissarti a dover prendere tutto dello stesso brand (a meno di discorsi controllo ghiera, ottiche stabilizzate che lavorano in tandem per l'IS, piccole correzioni in macchina, etc.).

Per la X-T1 ti segnalo questa offerta (la versione silver è MOLTO bella):
www.juzaphoto.com/vendo.php?t=2345627
www.juzaphoto.com/vendo.php?t=2251243
Il prezzo dell'inserzione iniziale era altino (infatti ha rifatto l'inserzione). Direi che intorno agli 800 euro va bene e ti evita lo sbattimento di cercare il 18-55 altrove (anche se io andrei su un fisso tuttofare più luminoso).

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 14:01

Grazie Ilcenturionerosso ^_^
Proverò ^_^
Ho anche una offerta per una X-t10 più 16-55 a 550 praticamente nuova che non è male, ci metterei subito un fisso.
Però c'è anche una Oly E-M10ii a 350 che non è male, per niente e qui ci metterei due fissi.

Adesso la X-t1: sarebbe il top!

Vediamo che ne esce fuori: sto mischiano cavoli e capre... ^_^

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 14:33

Oltre a cavoli e capre, mettici pure "il lupo":
Vendo Panasonic GX8 o una G80 (vedi tu..) +
Panasonic Leica DG Summilux 15mm f/1.7 ASPH (o equivalente ri-marcato DJI)


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 14:35

vai di em10 mk2 ...invece del 18-55 che prenderesti in fuji cerca un lumix 12-35 f2.8 costante... è più luminoso.. più piccolo.. più leggero,e morbido da azionare... touchscreen e stabilizzazione sul sensore sono degli ottimi bonus...anche solo riguardare le foto come faresti su uno smartphone...doppio tap e sposti col tocco.... fighissimo

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 14:36

+1

Vediamo che ne esce fuori: sto mischiano cavoli e capre... ^_^

Poi facci sapere che hai preso.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 15:53

Sono nella stessa situazione. Vorrei cambiare la 7100 con una mirrorless con zoom tuttofare. Cosa mi consigliate?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 17:18

Sony 7100???

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me