JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con Photoshop fai quello che vuoi è come una Ferrari vai a 40km/h ma se le condizioni lo permettono voli a 300km/h non c'è software che tenga al suo cospetto, vuoi elaborare poco lo fai vuoi selezionare una parte dell'immagine e lavorare su quella lo fai puoi aggiungere plugin molto specifici su riduzione rumore maschere e via di seguito.
Anche chiudendo in TIFF posso ritornare sui miei passi è vero non ho tutti i livelli con le modifiche ma se apro uno scatto e voglio modificarlo so cosa devo fare e riparto senza avere perdita di qualità
Non fraintendere Angus, una p.p essenziale LR è più che sufficiente se cerchi altro PS. Non dico cose inesatte. Se sei un fotogiornalista la p.p deve essere ridotta all'osso per più motivi è lo scatto pulito che cercano stop. Alla redazione non interessa se usi LR o PS perché ci sono regole ben precise e se sei informato in molti prima di pubblicarti ti chiedono anche lo scatto originale per verificare che gli accorgimenti fatti siano solo sul taglio/contrasti/luci stop. Se dici che scrivo cose inesatte allora camminiamo su percorsi diversi.
“ Se sei un fotogiornalista la p.p deve essere ridotta all'osso per più motivi è lo scatto pulito che cercano stop. Alla redazione non interessa se usi LR o PS perché ci sono regole ben precise e se sei informato in molti prima di pubblicarti ti chiedono anche lo scatto originale per verificare che gli accorgimenti fatti siano solo sul taglio/contrasti/luci stop „
Mi stai citando una sola branca di un vastissimo mondo però... Non puoi fare un'affermazione su di uno strumento basandoti unicamente su quanto è corretto fare in ambito reportage... La fotografia non è solo reportage, e dire che Photoshop serve solo per gli effetti speciali è oggettivamente errato...
Certamente l'approccio è e deve essere differente a seconda di ciù ceh vogliamo trasmettere/documentare...
Personalmente adotto diversi approcci a seconda del tipo di scatto che devo produrre... Quando faccio naturalistica non spendo molto tempo in post. Nel paesaggio, soprattutto in determinati tipi di scatto, posso passare anche un'ora davanti ad un singolo scatto...
Faccio notare però, che anche negli scatti di fauna, pur se poco lavorati, passo sempre per Photoshop (riduzione rumore selettiva, sharpening selettivo,..)
Il consiglio che mi sento di darti è di sperimentare molto anche con la pp, soprattutto se lo fai per passione, le regole ci sono ma sono li anche per essere infrante, fai ciò che senti giusto per te e non quello che ti dicono gli altri il mio è un consiglio emozionale più che tecnico ?
Ho sia LR 5.7.1 a 64 bit che P.S. CC 2015 Uso solo Photoshop. Qualcuno mi sa dire a cosa serve LR ? (archivio a parte ma io uso altri sistemi) Con P.S. faccio quello che fa Lr e , al bisogno, molto di più. L'apprendimento di questi programmi è molto complesso e disperdersi con 2 sistemi lo trovo penalizzante.
user15476
inviato il 02 Giugno 2017 ore 21:37
Sarebbe meglio inziare con un convertitore raw come LR per poi passare ad un programma di pixel editing come PS (oppure ad un programma di sviluppo raw più avanzato come Capture One).
I pannelli di LR rendono molto più intuitivo lo sviluppo del raw ad esempio si può fare un buona correzione colore selettiva con il mixer colore HSL e lo strumento "regolazione mirata":
Marameo, ti seguo spesso e so che il tuo livello di conoscenza della PP è enormemente superiore al mio, ma ( a parte che poche volte ho bisogno di pispolare i colori) anche in camera RAW di P.S posso modificare selettivamente i colori. Il mio intervento era diretto alla principiante che ha aperto il post. Secondo me è complicato usare 2 programmi e se deve essere uno allora quello è P.S.
user117231
inviato il 02 Giugno 2017 ore 21:45
Per chi inizia io consiglio ACR + PHOTOSHOP. Per chi continua...Idem. (Detto fra noi, 2 in 1 e fai tutto ).
Ti suggerisco i video di Giorgio Trucco "da raw a master", li trovi su YouTube
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.