RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bianco e nero







avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:40

Concordo con Ooo. Io scatto sempre a colori per avere più informazioni a disposizione. Di solito già prima di scattare ho idea di ciò che cerco ma non è detto che poi non cambi idea o che mi piacciono entrambi le versioni. Sono scelte personali. Quando si parla di Adams si parla di un genere fotografico ben preciso ma ne esistono anche altri che richiedono una visione diversa.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:47

vanno trattate un po' come i figli, cercare di seguire le loro inclinazioni.

Eh eh quoto.
Personalmente mi capita di virare una foto in bn semplicemente perché a posteriori mi rendo conto che possa essere più efficace. E non per recuperare una foto cannata (almeno credo MrGreen) a colori rendendola più "artistica".
Certo non credo che i grandi maestri della fotografia lavorino così. Pubblicando foto bn e a colori alternativamente.
Di solito seguono una filosofia precisa e scattano solo a colori o solo in bn o comunque passano da uno stile all'altro a seconda dei progetti su cui stanno lavorando.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:49

Nel mio caso scelta se colore o no soggetto a parte dipende anche dalla location e dal mio umore.
Nel bosco il verde vivo mi piace farlo vedere in foto per esempio, se invece sono triste difficilmente scatto bw

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 13:36

@ Opisso: considera che un professionista conosciuto per un certo stile difficilmente gli vengono richiesti lavori che si distacchino da ciò per cui è apprezzato...questo non vuol dire che non faccia progetti personali che difficilmente avremo l'occasione di poter vedere. Non dico questo perché lo so ma semplicemente perché conosco e ho conusciuto grossi artisti che hanno nel cassetto progetti (bellissimi!!!) che non stati mai pubblicati o considerati dagli addetti ai lavori perché il loro nome era ed è legato ad un genere ben preciso...poi ci sono le eccezioni. Esempio stupidissimo anche se non riguarda la fotografia è del grande Paolo Elutieri Serpieri disegnatore di grosso calibro che ha pubblicato ultimamente per la Bonelli una storia di Tex fuori dagli schemi e dal suo genere di narrare storie a fumetti...mi sa che non è stato gradito dai cultori di Tex. Questo solo per far capire che spesso siamo noi quelli limitati non loro.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 14:03

Hai ragione Vincenzo ci sono tanti aspetti da considerare come dici tante volte è l'artista che segue il pubblico.
Tuttavia non me lo vedo che ne so un Salgado postare 3 foto a colori e poi riprendere a scattare in bn. E non credo le abbia neanche nel cassetto. Poi magari chissà...

Diciamo che comunque il fatto che l'amatore non debba rendere conto a nessuno da un parte è un bene perché gli permette più libertà di e divertimento. Dall'altra forse questo sentirsi libero alle volte gli impedisce di dedicarsi con maggior costanza alle cose che gli riescono meglio sviluppando un suo stile personale. Parlo per me che sono per mia natura dispersivo.
Ma sto un po' divagando un po' dal topic...

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 14:07

Parlando di post...la semplice conversione la fo con dxo simulazione trix...e poi in photoshop con lumenzia faccio un po' di burn

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 14:15

più che altro un filtro non potrà mai andare bene per tutte le foto che si vogliono convertire, per un set scattato in posti simili con luce simile ok, ma per situazioni diverse..?!?
io mi trovo bene a convertire e fare ad ognuna le proprie regolazioni..

e poi direte che il mio parere non conta un ×, giustamente.. MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2017 ore 14:20

Ah, tra l'altro una mia curiosità; il bn l'avete già in testa prima dello scatto, nel senso immaginate già che quella foto verrà poi fatta in bn? Oppure decidete dopo, quando le guardate al pc?

Se hai intenzione di realizzare immagini in bn è sicuramente ottima cosa imparare a previsualizzarlo come sarà alla fine della post, quindi non seplicemente desaturata ma gestita in contrasti toni e filtraggi colore, ciò non toglie che si possano visualizzare in un secondo tempo in bn scatti che originariamente sono stati visti a colori arrivando comunque a ottimi risultati.
Per il resto, visti gli scatti che Erwitt ha fatto per lavoro a colori...W il lavoro!!! ;-)MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 14:30

Scatta in raw come dio comanda. Trasforma in b/n (Silver Efex va benissimo) e poi vai a occhio, cioè fai come ti pare. Fatto questo paragona la tua foto ad altre fatte da altri che ti piaciono. Guarda le differenze e poi eventualmente correggi. Non ci sono regole severe. Fai quello che vuoi. Non essere indulgente con te stesso.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 14:33

Grazie a tutti per le risposte, mi scuso con l'autore del post se con la mia curiosità forse ho spostato l'attenzione dal topic originario.
Proverò a cercare di vedere la foto in bn anche al momento dello scatto, sinceramente al momento non ci sono mai riuscito (le 5 foto in bn che ho tra le mie galleria sono state fatte così solo una volta viste al pc e pensando potessero dare il loro meglio in bn).
Caterina, so che sei tra i migliori qua dentro, devo ammettere che ricevere una tua risposta ad una mia domanda mi ha fatto veramente piacere.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 14:33

Per Ultimo direi un buon libro tecnico sulla post produzione che possa aiutarti a capire come ottenere in modo corretto le monocromie che vorresti ottenere.


Mi interesserebbe molto! Qualche consiglio?

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 16:38

I manuali di Scott Kelby.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 16:58

Consiglio parola grossa!!!...opinione va un po meglioMrGreen

In molte librerie ben fornite tipo feltrinelli/hoepli ecc. avrai più possibilità di trovare del materiale per le tue esigenze anche perché puoi dargli uno sguardo con calma prima di sborsare soldi inutili. Considera un libro ben fatto parte mediamente dalle 35 euro in su.

@ Caterina: Condivido il tuo commento però se mi permetti aggiungerei che spesso dipende anche cosa stiamo fotografando. Mi spiego un paesaggio o una scena che puoi permetterti di riflettere per ottenere un certo risultato in p.p è diverso per chi fa street o un certo tipo di fotogiornalismo. Cogliere l'attimo in quel caso per me è la priorità una volta perso difficilmente avrò altra occasione (in quel contesto) il resto lo valuto dopo mettendo a confronto le due versioni...a volte la scelta mi diventa difficile anche se il b.n è diretto ed evita distrazioni spesso causate dal colore.

@ Gamba: Per chi non ha dimestichezza con il b.n Silver Efex va benissimo ma per ottenere buoni risultati bisogna partire dalle tecniche di base che non è scala grigio ne la desaturazione. Un buon risultato lo si ottiene in diversi modi poi sta a noi valutare quale utilizzare. La cosa più difficile è lavorare con semplici passaggi sapendo dosare le giuste tonalità rendendo l'immagine leggibile nell'immediato. Ultima cosa che vorrei aggiungere è di stampare e non limitarsi al web...sono dal parere che stampando si impara.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 17:10

@vincenzo:
Nella Street, dove devi cogliere l'attimo, puoi aiutarti con i contrasti bianco-nero per dare forza maggiore al soggetto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1874420
qui soggetto "nero" su fondo "bianco"
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1874435
qui il contrario

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 17:27

Lanza intendevo che non sempre trovi i contrasti ottimali e non puoi perder tempo per settare la fotocamera come vorresti...scatto e in p.p valuto (anche di cestinare!!!)

Belle le foto complimenti;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me