RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da amatore a professionista. Consigli a me!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Da amatore a professionista. Consigli a me!





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 20:35

oggi non più, vedi amazzonia.

il fisico lo usano al cern

user14286
avatar
inviato il 19 Maggio 2017 ore 20:39

per fare il negoziante ci vuole il fisco.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 20:46




user108700
avatar
inviato il 19 Maggio 2017 ore 22:25

Mi sa tanto che ci siamo giocati il thread e l'autrice... MrGreen

Cheers

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 7:57

Dev'essere entrata una mosca in casa...

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 11:36

Ciao a tutti :-)
intervengo di nuovo non perche' la nostra amica, (se esiste,penso di SI ed e' per questo rispondo), abbia bisogno di un avvocato ma semplicemente per dire, INCOSCENZA a parte, oggi per fare il professionista basta abbastanza poco, le macchine sono sufficientemente buone per produrre dell'ottimo materiale, sono d'accordo che devi avere un'attrezzatura adeguata e ovviamente doppia per non rimanere a piedi nel momento del bisogno.
Io pero' parto da un fatto FONDAMENTALE: per fare il professionista devi sapere cosa vuoi ottenere da uno scatto per poterlo vendere con un tuo profitto e soddisfazione da parte tua e del cliente, in parole povere devi essere capace tecnicamente, visivamente e questo porta ad uno studio continuo della fotografia, che va' da studiare i grandi fotografi del passato a una buona ricerca su tutta la storia dell'arte.
Tutto questo non si fa' ovviamente comprando una macchina fotografica e sei a posto.
Sul nostro forum ho visto gran belle foto fatte con delle ENTRY LEVEL e delle CAG....E (foto poco riuscite) fatte con la D4/5/6/7 o le Canon MARK 18,per cui non e' la macchina che fa' il fotografo, se no basta comprarsi 2 Hasselblad medio formato da 100 mega e ottiche doppie e sei pronto per VOUGUE......non funziona cosi'.
Sul forum (non riesco a trovare il tread) qualche giorno e' stata aperto un tread con la domanda come si fa' a fare uno scatto di un tuffo?
La foto di esempio era di un fotografo del passato (in questo momento non mi viene in mente il nome del fotografo), la risposta e' stata comprati una macchina con un buon autofocus e una buona raffica......la foto in questione molto probabilmente(anzi ne sono sicuro) e' stata fatta con una macchina a pellicola in manual focus e UNO scatto UNO, questo per dire che se sai cosa fare non e' la macchina che fa' la differenza.
Resta mia convinzione che tra un po' per fare questo lavoro dovrai potertelo permettere, appoggio in pieno la visione di Letizia Battaglia.

Un saluto :-)
Francesco

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 0:24

Resta mia convinzione che tra un po' per fare questo lavoro dovrai potertelo permettere, appoggio in pieno la visione di Letizia Battaglia.


Nella sua versione "tradizionale" tra un po' saranno pochi che potranno fare solo i fotografi senza vivere anche di altri servizi, ma qualcuno rimarrà. Cinema e TV non hanno ucciso il teatro, ma anche se rimpicciolito è stato rinnovato. Attorno alle immagini ci sarà ancora lavoro in futuro, magari con forme completamente diverse rispetto a quelle ereditate dall'analogico.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 23:32

quale attrezzatura acquistare per entrare nel professionismo?
non esiste un corredo tipo per entrare nel professionismo,dipende in che genere vuoi essere riconosciuto come PRO(a parte che un buon fotografo PRO dovrebbe saper affrontare qualsiasi genere)poi ci si specializza strada facendo.Comunque conosco fotoreporter PRO con reportage venduti in tutto il mondo che scattano con compatte da 300 euro a matrimonialisti con 100 matrimoni l'anno all'attivo che hanno corredi da 15 mila euro.vedo che parti già col piede sbagliato in fotografia l'arte non esiste,esistono persone che sanno vedere(poche)ed altre che non sanno nemmeno guardare(la maggiornaza).

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 12:46

Grazie Francesco, i tuoi interventi sono sensati ed utili.
Condivido il tuo pensiero, relativo allo studio continuo della fotografia ed all'utilizzo dell'attrezzatura.
Paradossalmente oggi come oggi, c'è talmente tanta scelta di corpi macchina, lenti, obiettivi etc...che risulta difficile trovare quello adatto perché pensi sempre di sbagliare e che sia un altro quello adatto a te.

Mi sento un po' paralizzata nella scelta proprio perché, oltre al bisogno di conciliare un budget basso c'è quello di cercare di non sprecare soldi facendo un acquisto sbagliato.
Ho puntato la nikon d7200 perché mi sembra quella che potrebbe conciliare tutto, reggere più stili ed avere un'ottima qualità.
Nei confronti tra le diverse macchine mi sto aiutando col sito snapsort.com dove la d7200 vince anche contro mirrorless in genere molto quotate.
Ora, non so se questo sito è sponsorizzato dalla Nikon; però si parla di caratteristiche tecniche, per cui mi sembra difficile "imbrogliare" e tirare l'acqua al proprio mulino.
Ho anche provato la nikon d750 e devo dire che mi ha delusa molto perché pesa davvero troppo, è anche ingombrante e queste caratteristiche per me sono molto limitanti.



avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 17:18

Ho anche provato la nikon d750 e devo dire che mi ha delusa molto perché pesa davvero troppo, è anche ingombrante e queste caratteristiche per me sono molto limitanti.


Ma se è piccolissima e leggera Eeeek!!! E se provi un teleobiettivo serio (esempio per lo sport) che pesa anche più del triplo del corpo della D750 che vai a pensare?

Nei confronti tra le diverse macchine mi sto aiutando col sito snapsort.com dove la d7200 vince anche contro mirrorless in genere molto quotate.
Ora, non so se questo sito è sponsorizzato dalla Nikon; però si parla di caratteristiche tecniche, per cui mi sembra difficile "imbrogliare" e tirare l'acqua al proprio mulino.


Non è il modo giusto per scegliere una camera.... Sopratutto se ci devi lavorare, non sono i numerini tecnici del 5% più alti che ti aiutano.... conta ergonomia, conoscere perfettamente i menu e i comandi, reperire in fretta il materiale al bisogno, avere una buona assistenza postvendita dal produttore sul luogo di lavoro, magari con macchina sostitutiva durante le riparazioni. E sopratutto conta fare tantissima esperienza. Secondo te perché fra chi lavora sono sempre le solite marche a girare?
E sopratutto stai sempre a parlare e confrontare i corpi... ma non ci fotografi nulla senza le lenti e gli accessori adatti allo scatto... Scegliere un marchio a posto di un altro cambia tante piccole cose.... tu investi denaro e tempo su un sistema, non su un corpo macchina... Una lente per Sony a7 non la monti fra due anni su una Nikon D5.... idem per flash, trigger, telecomandi, trasmettitori wifi ecc ecc.... Hai calcolato il ciclo di ammortamento dell'attrezzatura? Se lavori si consuma ed in fretta... hai fatto due conti sul costo di rinnovo periodico del corredo?
Ad esempio chi ha investito su Samsung continua a fotografare anche oggi, ma non ha più un produttore che gli fornisce nuovi corpi, nuove lenti e nuovi accessori per aggiornarsi nel tempo....
Prima del corpo macchina, hai scelto l'intero "ecosistema" fotografico su cui vuoi investire per lavoro?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 19:46

Tra d7200 e d750 c'è sicuramente una bella differenza, in termini di peso e di dimensioni corpo macchina...

Ragazzi, che ne dite di una bella pizza alle acciughe?! Cool

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 4:42

Caneca, una per me grazie ! E comunque io l'attrezzatura per i weddings la noleggio a due soldi, il costo del noleggio lo paga la coppia e noleggiando ho modo di provare tutto il ben di Dio che c è in casa Canon. È bello noleggiare ed è questo l'aspetto positivo di essere poveri. L' Aspetto negativo è che con la fotografia non ci mangi e quindi resti povero. #tantasaluteatutti #isoldinonfannolafelicità #lafotografiaémorta

user14286
avatar
inviato il 26 Maggio 2017 ore 7:34

da fotografo ad astronauta: consigli a me!

#andarpercampiazappare

user118485
avatar
inviato il 26 Maggio 2017 ore 8:04

Bah, mamba nero! A me piaceva Veleno. Triste

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 15:35

Mamba nero... esci Veleno !

#escilo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me