RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Mirrorless fino a 500 Euro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale Mirrorless fino a 500 Euro?





avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 18:50

La lx100 ok, ma onestamente il sensore da un pollice ha i suoi limiti.

Per carità la rx100 mark 1 la uso tutti i giorni...


ho preso da poco una rx10 mk1 e la trovo divina, con quel 24 200 f2.8 tira fuori gran belle foto

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 18:58

Come tenuta di ISO del pollice ok, addirittura i nuovi sensori Sony sono paragonabili ai sensori m43.

Come definizione percepita, che magari dipende banalmente dal fatto che la lente è decisamente piccola, si avverte un certo gap con i sensori maggiori.

Sul fatto che in quel range di dimensione non ci sia niente di superiore siamo d'accordo. E' una macchina grande come un pacchetto di fazzoletti!

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 19:17

Vuoi una ML per il discorso peso/ingombri? Se si hai ragionato sulla nikon d5500? E' relativamente piccola, leggera, qualità sensore ottima, riusi tutti i tuoi obiettivi e la batteria dura il doppio di una ML.
Potrebbe essere la soluzione.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 19:21

Occhio che la Panasonic LX100 ha un sensore m4/3 leggermente croppato, non da 1": rispetto alla Sony RX100 tiene meglio gli alti ISO.

Ha una qualità di immagine notevole, l'ho confrontata con la Fuji X-T1 e la Nikon D700 e vi assicuro non sfigura affatto.

PS la Panasonic E' UNA ML con ottica zoom non intercambiabile molto luminosa e risolvente ;-)





avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 19:27

Occhio che la Panasonic LX100 ha un sensore m4/3 leggermente croppato, non da 1": rispetto alla Sony RX100 tiene meglio gli alti ISO.

Si fujiman.. ma prova a riscalare a 12 (quello della lx100) il file originario da 20 della sony; io lo feci e.. la differenza ad alti iso è veramente minima se non nulla.
Poi non ci piove che la panasonic sia un ottima macchina.. io preferii la sony per lo schermo basculante (a me utile) e dimensione ancora più piccola della lx100.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 20:08

Ma il vantaggio dei sensori piccoli non era poter scattare a tutta apertuta tenendo iso bassi? Quindi a cosa serve la tenuta ad alti iso su una compatta? Se la lente è sufficientemente luminosa non dovrebbe servire altro. Boh non ci sto capendo piu niente

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 20:12

Mirko ci sono situazioni (tipo me l'altra sera a teatro) che nonostante l'ottica piuttosto luminosa per avere tempi decenti ho dovuto scattare anche a 800-1600 iso. Bisogna vedere la scena che si ha davanti.
Certo se avevo uno zoom da kit (classico 3,5-5,6) dovevo scattare con iso molto più alti.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 20:16

Xe2

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 20:29

XE2 + 27mm usati (oltre i 500 euro)
XE2 + zoom 16-50 usati (+o- 500 euro)
XE2 usata + adattatore per obiettivi Nikon e vai di MF (meno di 500 euro), poi penserai a spendere in lenti ...
Se non ti interessa un AF veloce ma un piccolo carro armato trovi le X-PRO1 ben sotto i 500 euro, oppure la X-E1 ancora più economica e ci fai ancora delle belle foto. Ovviamente devi cercare sull'usato, le occasioni non mancano anche di macchine veramente in buono stato perfettamente funzionanti.
Considera di spendere qualche decina di euro per un paio di batterie di scorta (non originali) se sei uno che scatta molto.
Questo per rimanere in casa Fuji...

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:27

Alla fine penso che andro' su x-e2 o xt-10 (piu' facile reperire l'usato, ma perche'?) e magari prendo il 16-50 per risparmiare un po'..

Grazie ragazzi!!

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:44

EOS M3, dai 400 ai 500€ a seconda del kit. 24 bei mega pixeloni con il sensore a metà strada tra quello della 70D e dell'80D, ed il parco ottiche Canon a portata di adattatore (30€ un terze parti). Se ti va bene trovi anche il kit con il mirino incluso allo stesso prezzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me