user118867 | inviato il 19 Maggio 2017 ore 9:46
Come già detto anche io rimarrei con il sigma che, al netto di eventuale problema di microregolazione del f/b focus, sforna buone immagini anche a tutta apertura a 600 mm. Generalmente soggetti lontani e foto iperdettagliate non vanno molto d'accordo, anche con i super fissi. La mia filosofia è che il soggetto deve essere comunque vicino e la lente lunga serva non per far foto da lontano bensì per riempire il fotogramma con animali vicini ma molto piccoli. Agli inizi scattavo a tutto ciò che si muoveva anche a distanze siderali, ora spesso non faccio nemmeno il gesto di inquadrare se non vi sono le condizioni espresse prima. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 13:44
“ Come già detto anche io rimarrei con il sigma che, al netto di eventuale problema di microregolazione del f/b focus, sforna buone immagini anche a tutta apertura a 600 mm. Generalmente soggetti lontani e foto iperdettagliate non vanno molto d'accordo, anche con i super fissi. La mia filosofia è che il soggetto deve essere comunque vicino e la lente lunga serva non per far foto da lontano bensì per riempire il fotogramma con animali vicini ma molto piccoli. Agli inizi scattavo a tutto ciò che si muoveva anche a distanze siderali, ora spesso non faccio nemmeno il gesto di inquadrare se non vi sono le condizioni espresse prima. „ In linea di massima quello che scrivi è vero ma bisogna considerare anche qual'è il soggetto. Certi soggetti in natura non sono avvicinabili quanto si vuole Quindi o rinunci totalmente a fotografare certi soggetti oppure cerchi di migliorare quello che passa il convento della natura. Un rinoceronte o un ippopotamo non li puoi fotografare da 10 metri sia per ragioni di sopravvivenza (la tua) sia perché a quella distanza non ci stanno nel frame. Lo stesso discorso si potrebbe fare per un rapace in volo in natura (non quelli degli ecoparchi) Per cui li devi fotografare sempre da distanze che per un'allodola sembrano siderali. E li un'attrezzatura adatta fa la differenza. |
user118867 | inviato il 19 Maggio 2017 ore 18:43
Vero che dipende dal soggetto, infatti per animali molto grandi mi basta il secondo corpo con un 70-200, inoltre è altrettanto vero che nessuno mi obbliga a scattare, se un soggetto non è avvicinabile, con serenità evito di fotografarlo, non ho l'ossessione di portare a casa lo scatto. Se vedo un aquila che volteggia non devo per forza immortalarla, mi basta ammirarla. Lo scatto che otterrei difficilmente sarebbe in grado di soddisfare i miei gusti. Le mie foto più belle sono conservate nei miei ricordi e non in un hard disk o appese al muro. Lo scatto è solo l'ultimo tassello, per me il bello sono, le lunghe attese, le scarpinate per monti, per paludi, il freddo intenso o l'afa opprimente da dover sopportare ed infine l'emozione ad esempio di vedere un piccolo di cervo con appresso la madre che bruca l'erba a meno di 10 metri... La foto è solo un pretesto per far emergere tutta una serie di ricordi. |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 11:04
@Staffinpendolo, la penso come te, hai sintetizzato perfettamente lo spirito delle uscite in natura... |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 12:02
Credo che il 200-400 VRII possa risultare eccellente sulla D500. |
user28347 | inviato il 20 Maggio 2017 ore 12:35
con nikon 500 prenderei il 300 f2,8 liscio e poi tagliare un poco se occorre ,fantastico e lo usi pure per altro,non ho letto i commenti vari,ciao |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 10:35
“ Francesco ho visto le foto che hai fatto con la combinazione 500 + 150-600 e le trovo belle, perfettamente a fuoco..se non è solo per il peso io starei li che vai bene „ Ti ringrazio Mario! Per molti versi va benone. Poi. ripeto, da quando spengo completamente lo stabilizzatore, va tutto molto meglio! “ Generalmente soggetti lontani e foto iperdettagliate non vanno molto d'accordo, anche con i super fissi. La mia filosofia è che il soggetto deve essere comunque vicino e la lente lunga serva non per far foto da lontano bensì per riempire il fotogramma con animali vicini ma molto piccoli. „ Anche questo è vero, ma ci sono volte in cui mi mangio le mani per soggetti importanti ridotti ad una nebulosa. Con il 300 f4 + TC14 Potevo zoommare abbondantemente sull'immagine senza che risultasse impastata. E' uno zoom e non si può pretendere quello che può regalare un fisso. “ Lo scatto è solo l'ultimo tassello „ Anche questo è vero! “ Credo che il 200-400 VRII possa risultare eccellente sulla D500 „ Vero! L'ho provato ed è una bomba! Ringrazio tutti per i consigli! Gentilissimi!!!! |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 15:05
Occhio che per quello che vuoi fare tu non so se il 200-400 VRII è la scelta più adatta E' una lente che notoriamente decade molto sulle lunghe distanze. Se fotografi a 10-20 metri OK è ottima ma non andare oltre già a 30 metri perde molto. Cerca sui forum specializzati trovi molti pareri concordanti su questa cosa. |
user118867 | inviato il 22 Maggio 2017 ore 16:28
Confermo che leggendo in rete molti si lamentano del 200-400 sulle 'lunghe distanze', io non ho mai avuto modo di provarlo. All'epoca optai per il 300 2.8 anche se una mezza idea mi sfiorò. |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 16:38
“ Se fotografi a 10-20 metri OK è ottima ma non andare oltre già a 30 metri perde molto „ “ Confermo che leggendo in rete molti si lamentano del 200-400 sulle 'lunghe distanze' „ Me lo ha detto anche il proprietario che gentilmente me lo ha fatto provare! |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 17:28
Mah secondo me non è tanto un problema del 200-400 in sè ma del fatto che siccome è un F4 la gente si aspetta che sulle distanze renda come un fisso e poi oltre i 30 metri si trova la resa di un sigma 150-600 Non è possible una resa pari a un fisso non perchè la lente non è buona ma perchè è uno zoom Già a 40 metri il fisso stravince sullo zoom anche se consideriamo il 300F4 contro il 200-400F4 a 300mm Credo che sia perchè sulle lunghe distanze serve uno schema ottico semplice come quello dei fissi gli zoom hanno troppe lenti e la trasmissività ne viene compromessa. |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 19:27
La spesa per un 300mm 2.8 è tutta giustificata relativamente alla resa di un 300mm f4 AfS o PF VR? Chiedo a chi li ha avuti entrambi. E nel caso entrambi venissero moltiplicati con l'1.4? Grazie |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 15:56
Io posso dirti che il Sigmone abbinato alla nikon 750 va una meraviglia. Ho provato alternare una 7200 ma i soggetti lontani escono di pessima qualità c è poco da fare. Alcuni scatti escono nitidi altri impastati,davo la colpa alla 7200 ma ho trovato riscontro da un altro amico che ha fatto anche lui l'abbinata 7200 con sigmone,ma alla lunga distanza i risultati sono pessimi,Per lunga distanza intendo sui 40 mt giusto per foto documento |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 9:05
diciamo che un fisso è più semplice da tarafare finemente come autofocus che uno zoom perché la calibratura varia a seconda delle focali Ma uno zoom qualunque sia non da il meglio di sé alla focale massima qundi dovresti usarlo un po' "indietro"... Ma usandolo un po' indietro non hai mai il settaggio preciso come usarlo a zoom massimo quindi le tue tarature vanno un po' a farsi benedire nell'uso sul campo. Quindi capisci ce anche in questo il fisso ha un piccolo vantaggio sullo zoom che si aggiunge a tutto il resto. “ La spesa per un 300mm 2.8 è tutta giustificata relativamente alla resa di un 300mm f4 AfS o PF VR? Chiedo a chi li ha avuti entrambi. E nel caso entrambi venissero moltiplicati con l'1.4? Grazie „ Se non lo moltiplichi poca utilità in più se lo moltiplichi c'è una bella differenza tra F2.8 e F4 a meno che entrmabi li usi a F8 allora la differenza si assottiglia. il 300 F2.8 moltiplicato 1.4 a F4 è già molto nitido. Migliora un pelino ancora stoppandolo di 1/3 da lì in poi è costante almeno fino a F16 Il 300 F4 per raggiungere ottima nitidezza lo devi portare a F7.1 che migliora ancora un pelo portandolo a F8 da lì non migliora più e rimane costante non so fin dove. Poi c'è anche la faccenda velocità AF con il moltiplicatore in cui ovviamente il F2.8 prevale perchè con l'1.4 è veloce come senza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |