| inviato il 14 Maggio 2017 ore 13:06
Problema limitato...intendiamoci! Ci lavoro benissimo tutti i giorni! |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 21:14
grana che in stampa o sul jpg praticamente è inesistente |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 0:26
Alcune delle ultime ottiche Panasonic Pro tipo Leica 12mm f1.4 e 100-400mm, mi sembra abbiano una qualità costruttiva paragonabile ad Olympus. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 2:33
100 400 no! Il 12 non lo conosco! |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 7:43
Il mio 100-400 assolutamente si, come feeling al tatto anzi meglio del 40-150 Pro che avevo prima. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 10:43
Boh io ho entrambi e per me c é un abisso.... Ghiere, in primis! Nel barilotto del 100/400 si vede la "saldatura" L olympus ha la ghiera di MF con indice distanze, i fine corsa, diventa sensibilmente più frazionata quando in posizione manuale, con un giro di mano fai da min a max, il 100/400 devi girare , girare, girare Il Pana sembra fatto con un alluminio super sottile, erca di copiare i cari Leica...ma non li vede nemmeno con il binocolo! Ho avuto Leica M , V ed R per tanti anni! Oly ha un tasto fn. Il 40/150 é soprattutto IF... quindi non aspira polvere e non si sbilancia! Poi pure al tatto io ci trovo belle differenze! Però mi piace più il Panasonic da vedere! Proprio perché assomiglia ai Leica R |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 11:12
Entrambi hanno punti di forza e nei, probabilmente il mio giudizio è condizionato dal fatto che non ho avuto un buonissimo rapporto con il 40-150Pro e il suo moltiplicatore. Del Oly comunque e di tutta la linea Pro non mi è mai piaciuta la finitura e le ghiere, i materiali comunque sono ottimi. L'mf clutch è utilissimo ma troppo leggero nell'azionamento, la soluzione del paraluce che pensavo interessante invece mi da poca fiduca, meglio quella del Panaleica, più sempliciotta ma più efficace. Il collare per il trepiede preferisco la soluzione Panaleica, veramente ben studiato. Del Panaleica la ghiera dello zoom è ancora un pò dura sopra i 300mm ma molto meglio rispetto all'inizio. Anche il panaleica è IF, probabilmente intendevi internal zoom... beh uno è un 150 e l'altro un 400... fare quest'ultimo internal zoom avrebbe comportato dimensioni ben maggiori. Concordo il Panasonic è più bello da vedere, non solo perchè assomiglia agli R ma è anche più proporzionato. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 11:39
si Mauro ho sbagliato! intendevo internal zoom! anche a me dà più sicurezza il paraluce Leica style, ma trovo più comodo per lavori l'Oly! |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 12:07
Qualcuno ha avuto modo di fare esperienze dirette di em1-mk1 e pana g80, se non addirittura un passaggio dall'ammiraglia Olympus alla G80?? Da quel che leggo la più recente G80 (3 anni più giovane), estetica a parte, sembra superiore in molti aspetti alla em1... |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 13:52
Io ci ho provato, come reattività la g80 è migliore: Ottimo l'af. Il file invece non mi è piaciuto, trovo quelli olympus di tutt'altra pasta. Altra cosa che non mi é piaciuta é il touch pad che diventa attivabile anche col naso o la guancia: Quello della em1-II é un touch pad con le p...e |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 14:30
la gx80 permette di scattare direttamente toccando il display?.....cioè inquadro vedendo il display....tocco in un punto del display....e lei mette a fuoco e scatta. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 14:38
Si. Permette di farlo. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 14:54
Grazie Najo, io parlo di confronto con Em1-1 non mkII che sicuramente ha af migliore della precedente ammiraglia. Se non sbaglio il Touch della G80 (credo anche gx80) può essere impostato per accettare solo comandi "strisciando" il dito oltre al classico touch proprio per evitare che un contatto con naso o guancia modifichi il p.to di MAF. Cosa intendi per file di tutt'altra pasta? |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 15:32
In un test comparavano Olympus 12-40mm f2.8 con Panasonic-Leica 12-60mm f2.8-4 e descrivevano la qualità costruttiva come molto alta e professionale per entrambi. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 15:42
@Ilrasta, penso si riferisca alla mkII... G80 e em1i hanno lo stesso sensore in pratica, i risultati, in raw, sono allo stesso livello. Riguardo il touchpad af, la em1II ha un sistema intelligente per evitare di spostare accidentalmente l'area af ma a livello di fluidità e precisione lo ho trovato ancora un passettino indietro anche alla mia gx8. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |