RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio Olympus om-d em-1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cambio Olympus om-d em-1





avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 7:44

Si cerco sempre, specialmente per i paesaggi, di non scendere mai sotto f5,6. La nitidezza superiore rispetto alla 7D ci sarà soprattutto per la stabilizzazione e anche per le dimensioni: scattare con una reflex, magari con il 70-200 f2,8, a mano libera è estremamente difficile non creare del mini mosso, soprattutto con tempi di esposizione maggiori. Comunque a me piaceva tantissimo la 7D come piace moltissimo la Olympus, solo che con questi problemi mi sono trovato in difficoltà per sviluppare alcune foto che mi risultano poco definite.

Grazie a tutti per la collaborazione e soprattutto per avermi fatto risparmiare un cambio macchina!!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 8:39

Melody suggeriva giustamente di stare attento ai diaframmi poichè nel m4/3, come sicuramente saprai, questi è come se fossero doppi rispetto al ff, quindi la diffrazione è sempre in agguato; considerando anche la densità relativa del sensore in paesaggistica non vado oltre 5.6, ma con focali ultragrandangolari f4 rappresenta sicuramente il miglior compromesso possibile tra pdc e nitidezza.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 9:08

f4 è tendenzialmente poco anche per il m4\3... aoh mica è un cellulare MrGreen
Come nell FF non scatteremmo un paesaggio ad f8, così col micro non useremmo f4...

Basta sapere che in generale oltre f8 (f16 nel FF) non serve andare, la risoluzione scende solamente per diffrazione. Inoltre se si da uno sguardo generico ai test sugli obiettivi m4\3 si noterà che praticamente tutti offrono il massimo della nitidezza alle massime aperture relative, quantomeno al centro del fotogramma, e tutti sono praticamente perfettamente uniformi centro/bordo a f5,6.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 9:19

Lorenzo, con la 5d3 ed il 16-35 scattavo max ad f8 alle focali al di sotto dei 20mm e non ho mai avuto problemi di nitidezza o scarsa pdc; ovvio che non scatterei mai un paesaggio con un 35mm ad f8 su una ff, ma sulle focali ultragrandangolari non vedo il senso di chiudere oltre, se la nostra lente è nitida soprattutto a quei diaframmi.

Appunto poichè le lenti per m4/3 sono perfette tra 4-5.6 non vedo il senso di chiudere oltre in paesaggistica (parlo sempre di focali spinte e non di un 35-50mm eq.).

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 9:47

Ovviamente Ivan tutto va poi contestualizzato.

Un ultragrandangolare può consentire diaframmi ancora più aperti, ma generalmente nei paesaggi con questi angoli di campo si tende ad avere un soggetto in primo piano, per cui, per estendere la profondità di campo, si tende a chiudere il diaframma al massimo possibile.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 9:51

Assolutamente sì, concordo totalmente sul fatto che tutto vada contestualizzato al singolo scatto. A volte, con necessità della massima pdc possibile, ho scattato a 14-16mm eq a f8 su m4/3 come nell'esempio che ho sotto riportato; ma di norma già f4-5,6 va benissimo, sei sempre fuori dalla diffrazione e scatti con tempi di sicurezza migliori o iso più bassi.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2296363

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 12:10

Quindi in pratica conviene scattare foto paesaggistiche indicativamente tra f4 e f8 per evitare artefatti?

Ho fatto la mia prima galleria!!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 12:18

Ho dato un'occhiata alle foto in alta risoluzione...
... a parte l'invidia per i posti che hai visitato MrGreen
effettivamente le foto non hanno la nitidezza che quell'attrezzatura è in grado di fornire.

Il m4\3 ha tanti difetti e carenze intrinseche, ma non la nitidezza. Questo è poco ma sicuro.
Per cui devi verificare per bene di cosa si tratta, potrebbe anche essere un obiettivo difettoso. Può capitare una copia fallata, capita anche sui costosi Leica... è una scocciatura e una delusione ma capita.

devi fare un test su cavalletto e uno a mano libera, per verificare se siano problemi di ottica o di stabilizzatore della macchina...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 12:22

le stavo vedendo... ma per quale motivo stai sempre tra f8 e f11?? a parte che utilizzata a quella maniera un em1 con 12-40 è sprecata otterresti le stesse foto con una compatta (forse anche con un telefono di giorno) e poi sei proprio nella fascia che nel m4/3 non si utilizza mai cioè da f8 in su.

Mi piacerebbe capire cosa ti ha spinto a scattare sempre con diaframmi cosi chiusi

Ps belli i posti visitati MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 12:22

dico una fregnaccia, scusami in anticipo...
... sei sicuro che siano state fatte tute in AF e che la ghiera di messa a fuoco non fosse arretrata in posizione manuale?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 12:24

Lorenzo oltre le foto guarda i dati di scatto sono tutte fatte di giorno con tempi di sicurezza non rispettati e chiusura del diaframma esagerata. ok la stabilizzazione del sensore ma se si scatta a 1/13 f11 la nitidezza del 12-40 grazie al bip che va a farsi × Cool


avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 12:28

1/13 f11 la nitidezza del 12-40 grazie al bip che va a farsi ×


si, non l'avevo visto

a f11 il dettaglio a distanza si spappola completamente ed inevitabilmente

però anche lo scatto a f5,6 è spappolato... un test devi farlo.
Magari sbagli l'elaborazione del RAW, che non puoi farla come facevi con la Canon.

Una domanda ulteriore, hai fatto qualche scatto RAW+jpg ?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 13:39

Lasciando perdere gli scatti fatti a diaframmi troppo chiusi confermo che anche a 5.6 il dettaglio non è quello della em1 col 12-40 pro...continuo ad essere dell'idea che o si tratta di attrezzatura fallata (mi sembra molto strano ma potrebbe cmq succedere) o, più probabilmente, il flusso di demosaicizzazione del raw è totalmente sbagliato.

Fai un test scattando in jpg una foto paesaggistica a cavalletto (va bene anche ciò che vedi da una finestra), inserendo i parametri della guida di Melody, max a f5.6 e messa a fuoco manuale più o meno sull'iperfocale.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 13:52

Dunque, francamente non sapevo di questa difficoltà delle micro 4/3 con aperture superiori a f8, come potrete facilmente dedurre sono un "neofita" nonostante siano tanti anni che scatto. Per me è tutta esperienza!! Io sapevo che più è chiuso il diaframma e più aumenta la profondità di campo, per cui ho sempre cercato di seguire questa direzione. Cosa intendete per tempi di sicurezza? La messa a fuoco era in automatico (controllo sempre perché capita che arretri sul manuale)
Solitamente scatto in RAW senza JPEG, più tardi provo a fare alcuni scatti in giardino e vi faccio sapere.
Sarebbe una brutta scocciatura se fosse colpa dell'attrezzatura, ormai è fuori garanzia...
Maledetta ignoranza...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 13:58

Sabanet affacciati al balcone di casa scatta di giorno a f5.6 iso 200 e postaci il raw.

Assicurati che stai scattando con af

Cerca se ti riesce di fare il test con la luce altrimenti la sera il tempo di sicurezza non lo rispetti

Ops non avevo letto l ultima parte del messaggio di Ivan comunque fai entrambi i test e postaci i risultati

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me