user78019 | inviato il 07 Maggio 2017 ore 11:44
Canon già faceva un FD 150-600/5.6 L ... tinyurl.com/lw9mkup Nulla di (particolarmente) nuovo sotto il sole. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 11:46
4260g |
user78019 | inviato il 07 Maggio 2017 ore 11:49
Il 200-400/4 pesa 3,6 kg. Con l'uso della fluorite e la lega di magnesio per i componenti strutturali, puoi risparmiare peso. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 11:53
Luca costa non concordo... Ho il 100-400 ii e spesso manco di mm... Ho provato il sigma 150-600 s e trovo che abbia una qualità soddisfacente.... ribadisco che se canon facesse un'ottica simile...con apertura 5.6 a 600, moltiplicabile e con peso entro i 2.5 kg per me sarebbe una manna.... |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:11
se fanno un tele zoom simile, con apertura f/5,6 a 600mm, serie L, credo saranno in ben pochi quelli che potranno permetterselo. se invece sarà una serie più economica, venderà comunque bene, perché gli affezionati del brand lo preferiranno sicuramente a sigma e tamron |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:13
Se anche si attestasse su 3000-4000 euro sicuramente sarebbe molto meno dei supertele f4... |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:53
Io continuo a non capire il motivo per il quale si fa sempre il paragone col Nikkor 200-500 ... ragazzi vi dimenticate che fra la lente frontale di un 500/5,6 e quella di un 600/5,6 ci sono due centimetri di differenza? Detta così sembra una discrepanza risibile ... ma a quei livelli, ci sono pure 100 mm di focale in più, anche le inezie diventano pesanti (e soprattutto costose ) da correggere! |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:54
Angus...100 400 con 1.4 meglio d tt o alla pari dei vari 150 600...con il vantaggio che se hai problemi tt la filiera è canon...all altro modo...ciaooooo |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 13:05
Appunto... Un 150-600 canon per me sarebbe la manna.... Anche se fosse 6.3, aggiungo...e moltiplicabile 1.4x.... Come avevo già detto il sigma 150-600 s come qi è più che soddisfacente...mi basterebbe un canon con pari qi e af del 100-400 ii....con l'1.4 iii e una ff con tenuta iso al top avrei il corredo perfetto per il mio modo di fare naturalistica.... |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 13:18
"ragazzi vi dimenticate che fra la lente frontale di un 500/5,6 e quella di un 600/5,6 ci sono due centimetri di differenza? " Dove sta scritto? Perché il 500 ha una lente frontale da 90? Il 600 dovrebbe averla da 107? Il 105 la ha da 30? |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 18:00
Al.momento parlano di uno zoom a diaframma variabile... Non ci sono specifiche di diametei o altro.. E un chiacchiericcio. .. : .. come fecero un tempo la linea professionale basata su un diaframma f2.8 e stesso diametro (24-70 e 70-200) così potrebbe essere che mantengano un diametro costante tra 100-400 e 200-600 .. visto la base degli stessi diaframmi .. .. Il.100-400II regge bene l uso di un moltiplicatore 2x .. e ci troviamo davanti ad un 200-800...con chiusura a f 9-13 .. .. inutilizzabile se non in condizioni particolarissima di luce .. e con sensori AF in difficoltà. . .. un 200-600 4.5/5.6 .. se ha una qualità come cinsinauspica ... diVenta una lente sicuramente più interessante più utilizzabile .. in molte occasioni.. .. .. quali costi e quale peso nonno so.. ma a questo punto che tiservirebbe un ottica come il.100-400 .. se la qualità e identica? Dei 70-200 .. dinottima qualità c'è ne sono a tonnellate .. dei 100 f 2.8 onde 135f2 di qualità eccelsa pure... sino 200 sei ampiamente coperto. .. Questo il quesito. .. : se .. il.200-600 avesse la.stessa qualità del fratello maggiore .. e il.costo non fosse fuori mercato... ammazzerebbe il 100-400.. ottica suncui canon ha investito ultimamente. .. |
user78019 | inviato il 07 Maggio 2017 ore 18:31
“ Dove sta scritto? „ E' ottica elementare. Per i tele il diametro della lente è pressapoco uguale alla pupilla di entrata. Hai presente cos'è l' "apertura" (2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11 ...)? Ergo, per un 500/5,6 la lente frontale (più esattamente la pupilla di entrata) ha diametro 500/5,6 = 89 mm (9 cm); per un 600 /5,6 la lente frontale ha lo stesso diametro di un 300/2,8 (600/5,6 = 300/2,8 = 107 mm, ovvero 11 cm). Per un 200/2 è di 10 cm, quindi molto simile a quella di un 300/2,8 o di un 600/5,6. E così via. Spesso la lente frontale è maggiore del valore calcolato perché il diametro di detta lente non è "esattamente" uguale al diametro della pupilla di entrata. Il 100/2 Zeiss ha una pupilla di entrata di 100/2 = 50 mm, ma il diametro è di 67mm. Il 200/4 Micro-Nikkor ha anch'esso pupilla di entrata di 50 mm, ma diametro 62 mm. Il 600/5,6 Nikkor IF-ED aveva una lente frontale con diametro 12 cm (dunque un po' più di 11 cm). Morale della favola, il diametro della lente anteriore di un tele è almeno pari alla lunghezza focale diviso l'apertura massima. Per i grandangoli il diametro della pupilla di entrata è MOLTO diverso da quello della lente frontale e quindi non puoi "stimare" il diametro della lente frontale dai dati di targa dell'obiettivo (lunghezza focale e apertura massima). |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 18:51
“ Ma poi ce già il 100 400 is ii che su apsc arriva a 560mm e con 1.4 diventa un 900mm f8, che m sembra tt roba...e poi credete che un 200 600 a 600 mm sarà piu nitido del 100 400 con 1.4? Ho i miei dubbi „ Si ma un conto è l'uso di 560 mm solo con AF centrale o il centrale e gli adiacenti, un'altro è 600 mm utilizzabili su tutti i punti AF. Nel primo caso l'AF a zona di 9 per tenere agganciato un falco in volo non ce l'hai, nel secondo si. Ho avuto per tre anni il Tamron 150-600 ed ora uso il 400/5.6L su 7D2 e per questioni di prestazioni preferisco utilizzare il 400 liscio poi croppare per l'equivalente, piuttosto che montarci il 1.4x, che non è il massimo, né utilizzando il Extender 1.4x II, né il Sigma 1.4x e neppure io Kenko PRO 300 DGX (li ho provati tutti e tre). Giorgio B. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 19:33
Infatti il diaframma c'é l'hai sulla lente frontale e se sposti lo zoom il diaframma apre e chiude per compensare f.... Ps. 400/5.6 fa 90.. lente del canon diametro 77.. Quello é il diametro della lente equivalente.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |