user117231 | inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:46
Io una proposta per cambiare le modalità e ravvivare l'interesse, mantenendo la costante dell'imparare dai commenti altrui... ce l'ho. Ma............................................................................ |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 18:03
ciao a tutti, il problema che vedo io è che ultimammente il numero delle foto è aumentato causa l'aumento del numero dei partecipanti. Il secondo aspetto è sicuramente un bene , ma il primo ovviamente no. Un tentativo da valutare potrebbe essere quello di estendere il periodo a 15 gg tenendo presente che se tutti postano il primo giorno, ciascuno di noi inserirà i commenti dopo aver postato un foto e non prima come dice il regolamento. Orgnizzare un turnazione mi sembra complicato da ricordare. Il livello dei commenti è, a volte, da social e anche su questo dovremmo provare a senzibilizzare un po' tutti. |
user90373 | inviato il 06 Maggio 2017 ore 18:40
Se può bastare limitarsi a ricambiare il commento di un'utente che mi ha commentato e, facoltativamente, immagini di altri utenti che facciano muover le dita sulla tastiera la cosa potrebbe per me continuare, se invece il tutto diventa un obbligo alla fine i commenti ne potrebbero risentire. Non è sempre semplice dar buoni consigli, a volte sembra quasi non si possa più dare il cattivo esempio. F.d.A. |
user117231 | inviato il 06 Maggio 2017 ore 18:42
Santissime parole. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 18:47
“ Il livello dei commenti è, a volte, da social e anche su questo dovremmo provare a senzibilizzare un po' tutti. „ Su questo non posso darti torto, per questo motivo penso che ridurre il numero di foto, passando ad una ogni 2 settimane può essere una scelta interessante. Ognuno di noi ha moltissimi impegni e dopo una lunga giornata di lavoro non è semplice commentare 10 foto in un'unica volta. Spesso mi sono trovato in difficoltà perché dovendo recuperare numerose immagini dopo alcuni giorni che erano state caricate, non riuscivo a trovare un commento che si discostasse dalle persone che mi avevano preceduto (Riccardo smettila di commentare subito, mi rubi il lavoro , spesso sono d'accordo con il tuo punto di vista e non posso che citarti ). Un'altro punto da analizzare è la qualità delle foto, riducendo il numero di scatti che è possibile inserire, ogni autore deve valutare con attenzione cosa pubblicare e non postare la prima foto del proprio archivio. “ Secondo me un'idea potrebbe essere di stabilire delle valutazioni da 1 a 10 su alcune cose, come già detto da Ale: tecnica composizione luce sviluppo colore o bianconero idea Per ogni valutazione commento di almeno due righe. Sembra banale ma in questo modo il commento è guidato e molto più snello...e chi ha postato la foto si rende subito conto di cosa forse ha sbagliato! Es.: tecnica 8/10 potevi usare iso più alti e bla bla bla composizione 7/10 disturba la parte a sinistra bla bla bla luce 9/10 ottima gestione di tutte le luci sviluppo colore o bianconero 4/10 in bianco e nero la foto perde molto ed è fatto anche male idea 2/10 scatto molto banale e bla bla bla „ L'idea di Ale può essere un ottimo spunto per commentare qualunque tipo di foto, anche quelle che più si discostano dal proprio genere preferito Tuttavia utilizzerei questo schema come linea guida piuttosto che come parte integrante del regolamento. Riguardo la questione dei voti alle foto non sono d'accordo, si tratta di una semplificazione eccessiva, puramente soggettiva, che potrebbe creare più danni che benefici. Dv |
user90373 | inviato il 06 Maggio 2017 ore 18:56
Vorrei anche aggiungere che chi si appresta a commentare dovrebbe prima leggere i commenti precedenti, per non ripetere concetti già espressi, in questo caso si potrebbe cambiar testo, quotare un testo precedente oppur tacersi tanto ciò che si voleva far notare è già stato detto. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 19:11
L'obbligo di fatto non c'è mai stato, nel senso che non è stato mai bloccato nessuno nonostante non tutti commentassero tutti, si va di buon senso cosa che ultimamente sta un po scemando, il quotare i commenti precedenti è comprensibile quando ci sono tante foto da commentare ed un commento è già stato esaustivo, è comunque un modo semplice per dare il proprio contributo...cosa che comunque non tutti fanno. Diminuire il numero di foto dovrebbe appunto stimolare a cercare nuovi punti di vista...non tanto a correggere un'errore |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 10:46
Felix: “ Quello che faticate a capire... e' che non si puo' giudicare la soggettivita'. Fotografia = Soggettivita' „ Scusate l'OT ma era da un po' che non leggevo queste "perle" di saggezza e conoscenza critica! Scusate anche se con tono altrettanto assoluto, perentorio e gravido di traboccante background scientifico e culturale acquisito al bar sport, mi sento in dovere di aggiungere che "non ci sono più le mezze stagioni!" |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 18:29
Insomma per la prossima settimana continuiamo alla bell'e meglio....come abbiamo fatto sempre.....in attesa di modifiche al "regolamento".. Al momento pare che la maggioranza voti per diminuire il numero di foto settimanale e passare alla modalità di una ogni quindici giorni, al fine di avere più tempo per fare commenti più approfonditi e permettere la partecipazione a tutti. Per agevolare questo metterò, finché qualcuno non aprirà la parte 10, nel regolamento un'indicazione di come commentare, per chi è proprio digiuno così da aiutarlo...es composizione,sviluppo,idea ecc ecc A riguardo sono graditi suggerimenti |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 0:10
Ragazzi andiamo con calma e trattiamo la cosa per punti. Continuare a proporre cose senza razionalizzare la cosa crea solo confusione e non porta a nulla di costruttivo. Andiamo con ordine. 1) Quante foto a settimana? Questo bisogna deciderlo a seconda del numero dei partecipanti e questo porta subito al punto 2. Se ognuno posta 1 foto a settimana e siamo in 20 direi che non va bene, perchè commentare 20 foto in maniera costruttiva a settimana diventa troppo impegnativo credo per chiunque. Quindi prima di tutto dobbiamo capire quanti siamo. Fino a 10 foto a settimana si può fare, oltre conviene spezzare il gruppo in 2 settimane. 2) L'avevo già proposto ma ritengo necessaria una lista dei partecipanti per poter organizzare al meglio il punto 1. 3) Io concordo sull'introduzione di un punteggio e si potrebbero scegliere le categorie di voto. A questo si collega inoltre anche il commento costruttivo. Non credo che imporre un numero di righe sia positivo, al liceo ero un esperto ad allungare il brodo quando non sapevo cosa dire e non vorrei rispolverare queste mie doti qui. E' meglio un commento di 2/3 righe ricco di contenuti che 10 righe prive di significato. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 14:35
Scusate se apro una discussione sulla quale probabilmente troverò delle discordanze, non capisco perché, anche se comunque è un gruppo fondato sui commenti costruttivi e alla fine non vi è altro obbligo all'infuori del commento, il fatto che legato ad un commento positivo ci sia questo modo da parte di tanti di non cliccare il famosissimo "like", alla fine dico è uno strumento che mette a disposizione il social, perché non usarlo, da parte mia lo trovo come un rafforzativo, tanti lo vedono come merce di scambio, io credo che le persone facenti parte almeno questo gruppo sul quale a mio modesto parere sto fino ad oggi riscontrando parecchia schiettezza, non vedo perché non debbano usarlo, tutto qui. |
user90373 | inviato il 08 Maggio 2017 ore 14:39
Ora è venuta fuori la questione dei like. Così mi sembra di esser dal pizzicagnolo a spulciare sul prezzo, fosse per me disattiverei il tasto. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 14:39
Io ancora, spesso, non me ne rendo neanche conto che c'è il tasto Like...comunque mi sembra un ottimo mezzo "in più" per dare un giudizio... |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 14:48
personalmente lo uso come rafforzativo del commento, non mi interessa a fini "scambio" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |