user118485 | inviato il 05 Maggio 2017 ore 14:13
Già, ci stavo pensando. Dovrei capire che corpo possa andare su nikon... |
user118485 | inviato il 05 Maggio 2017 ore 14:18
Mi scuso, sto andando definitivamente fuori tema. |
user120016 | inviato il 05 Maggio 2017 ore 17:07
Personalmente condivido il pensiero di Diebu. Sono sistemi che possono coesistere. Se vieni dall'analogico sai bene che si tratta di una fotografia molto più ragionata e meno compulsiva. E peraltro, trasferendo l'esperienza analogica, anche in digitale ti troverai a scattare molto meno e buttar via pochissimi scatti. |
user120016 | inviato il 05 Maggio 2017 ore 17:08
Intendi dire che cerchi una Nikon analogica? In assoluto le più performanti sono F100 ed F5 (anche F6 ma ha poco o nulla più della F5 ed un costo improponibile per una macchina a pellicola) per poter utilizzare tutte le ottiche nikon vecchie e nuove. Se vuoi ritrovare il fascino delle macchine interamente meccaniche, posso consigliati di valutare le Nikkormat... La FTn è in gioiellino... |
user118485 | inviato il 05 Maggio 2017 ore 17:23
Grande! |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 17:25
O sennò le nikon della serie FM belle varie declinazioni FM, FM2, FM2N, FM3A |
user118485 | inviato il 05 Maggio 2017 ore 17:49
Yes la fm3a sono a livello di pornomaniaco sbavante... |
user118485 | inviato il 05 Maggio 2017 ore 18:03
Intendo dire che io giungo ad essere tale. Scherzi a parte un po' mi spaventa il come poi trattare i negativi o positivi che siano. Voi che fate li sottoponete a scansione? Comunque condivido... anche se con la digitale scatto molto mi è rimasta un po' la testa del pensare prima di scattare. Con la lubitel2 di mio padre e i pochi soldi dello stipendio da ferroviere un rullino 120 da 12 (!!!) pose era un patrimonio da amministrare |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 18:24
Bah, lastre scadute quasi 70 (!!) anni fa avranno un velo mostruoso e delle dominanti cromatiche che nemmeno nel cross processing... Inoltre avranno perso tantissima sensibilità, non mi stupirei se bisognasse esporle a 10 iso o anche meno. “ Mi chiedo se sia stata una mossa giusta passare al digitale... davvero „ Nulla impedisce di usare entrambe le cose... e di usare l'uno o l'altro mondo a seconda di quello che vuoi fare/ottenere e delle varie occasioni/particolarità. Io faccio così, senza troppe pippe mentali. “ Scherzi a parte un po' mi spaventa il come poi trattare i negativi o positivi che siano. Voi che fate li sottoponete a scansione? „ No, se mi interessa avere un file digitale, scatto direttamente in digitale. La pellicola la stampo ad ingranditore (negativi) o la proietto (dia). |
user118485 | inviato il 05 Maggio 2017 ore 18:30
Capisco. Ma non penso di prendere ingranditore o diaproiettore. Non si riesce a far tutto purtroppo. Ma la voglia di pellicola resta... |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 18:38
Io scatto solo in pellicola, sia b&n (compreso infrarosso) che colore, per il b&n solo stampe su carta baritata (laboratorio, non ho camera oscura. Qualche volta stampo in quella di un amico), per il colore scansione+stampa (ma almeno la scansione la faccio io e nessuno tocca più le mie pellicole) e qualche volta proietto (in passato sempre proiezione). Faccio la scansione anche delle pellicole b&n come back up digitale, non si sa mai. |
user120016 | inviato il 05 Maggio 2017 ore 19:28
Io sviluppo sia il bw che il colore in casa, negativi e dia. Poi faccio anch'io una scansione di tutto, sia per back up che per conservare quelle foto decenti da non essere buttate ma non eccelse da essere stampate. Per le stampe, idem, carta baritata nella mia camera oscura (amatoriale, quindi molto essenziale) per il bw. Tempo fa avevo fatto un calcolo... Il costo di uno sviluppo di un rullino bw da 36 pose è meno di 1 € in termini di reagenti. Ovviamente escludendo l'investimento iniziale per tank, spirali, cilindri e tutto il resto. Se pensi che in laboratorio dalle mie parti arrivano a chiederti anche 6 euro per uno sviluppo (mediocre...) |
user120016 | inviato il 05 Maggio 2017 ore 19:31
Roby, in effetti non sapendo come siano state conservate, non mi aspetto fenomeni paranormali. Ma un tentativo penso di farlo, esponendo la pellicola per valori molto più bassi di quello nominale. Vedrò cosa ne viene! |
user120016 | inviato il 05 Maggio 2017 ore 23:15
“ L'anno scorso avrò buttato 200, forse 300 rullini 35mm più qualche 120 degli anni 70', non avendo di certo il "coraggio" di recuperarli „ male... molto male...   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |