RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpo macchina stabilizzato vs. obiettivi stabilizzati


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Corpo macchina stabilizzato vs. obiettivi stabilizzati





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2012 ore 18:18

OT: ma come fate a scattare a 800-1000 (1600!!) ISO con la 40D ed avere foto decenti?
Intendo quando la luce NON C'E'. Di notte, con soggetti dal movimento imprevedibile ...
Per me è un mistero.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2012 ore 18:20

Ot. Possiedo la 40d da ormai 3 anni,e anch io all'inizio non riuscivo a scattare a 800-1600 iso, ora ho migliorato sia la tecnica che la pp.e scatto senza remore anche a 1600 iso basta conoscere bene la macchina,esporre come si deve e poi qualche aggiustai ma in pp sul rumore ma niente di troppo complesso.


avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2012 ore 10:13

Si volevo proprio dire questo,nel senso mettiamo come ipotesi una lente da 4 stop di stabilizzazione piu 2 stop sul sensore...che magari riuscissero a lavorare insieme e dare 5 o magari anche 6 stop!!! Dico 5 perchè immagino che sarebbe molto complessi i calcoli per dialogare tra loro.


è una questione che mi intriga, ma non credo che i cervelloni con gli occhi a mandorla non ci siano arrivati.
probabilmente c'è qualche inghippo commerciale.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2012 ore 15:19

Credo che sia un problema di giroscopi interni, attualmente la tecnologia e ancora molto complessa ed e molto difficile miniaturizzarla a dovere,per non parlare che forse per farli dialogare alla velocità necessaria magari servirebbe un microprocessore da computer,e tutto questo comporterebbe dei costi altissimi di progettazione e sopratutto di vendita, forse una cosa del genere costerebbe 4-5 volte una reflex normale, senza contare il fabbisogno energetico che sarebbe molto elevato e le batterie attuali non credo ne siano in grado.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me