| inviato il 05 Maggio 2017 ore 7:58
Grazie della risposta Jjjohn. Ma quindi una gloriosa 5d old che si rompe può solo essere usata come fermacarte? La prima FF digitale di Canon che dovrebbe avere un posto d'onore nella storia dell'industria della fotografia e che ancora oggi ha un discreto mercato dell'usato, non posso crederci. |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 8:45
È una macchina del 2005, è un mezzo miracolo che sia ancora viva nelle mani di qualcuno (me compreso), mi sembra naturale che sia uscita dai canali ufficiali di riparazione |
user72463 | inviato il 05 Maggio 2017 ore 9:55
Boh,secondo me facendo un giro di telefonate qualche camera Service in grado di ripararle si trova..se rce foto ne ha in vendita almeno una decina con tanto di garanzia di almeno 1 anno credo che i pezzi si trovino ancora.. |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 12:22
Giusta osservazione. Anche qui a Milano NOC ogni tanto ha in vendita delle 5d serie 1 usate, sulle quali dà un anno di garanzia. L'ultima, con battery grip, è stata venduta 2 o 3 giorni fa a 500 euro.............................. |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 17:32
Ho contattato solo Camera Service qui a Milano ma, considerati i prezzi che vedo nell'usato (dai vostri link), forse forse, qualora volessi sostituire la mia con una 'nuova vecchia' 5D, ricorrerei all'usato e non alla riparazione della mia (che peraltro ha un fastidiosissimo difetto di banding)... |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 17:38
Il banding, se presente a sensibilità iso elevate, è un limite del sensore della 5d: a iso 3200 il problema è abbastanza evidente, nelle zone ombra, e non a caso è una sensibilità al di fuori dell'intervallo standard. |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 17:51
nono, qui si tratta di banding evidentissimo anche a 100 iso (con crop al 100% è visibilissimo in zone di colore uniforme come il cielo), cosa che (riprendendo i vecchi raw) non notavo prima del 2014. La cosa buona è che, in stampa, la cosa sembra magicamente sparire, sembra che non ce ne sia traccia... e non so, sinceramente, spiegarmelo... |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 8:54
Baldassarre ribadisco il mio pensiero. La 5dsr e' troppo specialistica e lontana dalle esigenze che John ha manifestato. Difatti anche lui con notevole buonsenso ha optato per la 6d. "Al contrario di quanto asserisce _AXL_ non la trovo lontana per l'utilizzo nella foto di architettura o di paesaggio" Non avevo affatto detto o pensato questo. Vedi sopra. Qui mi sembra che diamo consigli a vanvera. "Devo fotografare i miei figli che giocano in giardino" "Se non prendi la 7d2 non potrai mai inseguire il soggetto" "Voglio una macchina per scattare un po' di tutto" "Assolutamente 1dx2, mi raccomando e' nettamente superiore alla 1dx!" "Ho la 5d3" "Ma che ci fai che e' uscita la 5d4"?! Consigliare a uno che esce dalla 5d old una 5dsr (€3.000) mi sembra .... mi sembra.... ditemelo voi come mi sembra |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 9:06
@axl quotissssimo |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 22:08
_Axl_ Trovo molto coerente la scelta effettuata da Jjjohn come anche io gli consigliai nel mio primo intervento che riporto di seguito: “ Baldassarre ha scritto: ...//... Altrimenti mi muoverei diversamente, del tipo 6D usata alla quale abbinerei un incredibile 17 TSe (che adoro) o a scelta un 24 TSe e saresti a posto :) „ _Axl_ Forse non hai letto bene in apertura di post quanto detto da Jjjohn riguardo gli ambiti del genere di fotografia che preferisce, che ti riporto in copia di seguito: Jjjohn “ Prediligo foto di architettura/paesaggi/macro/... con esclusione assoluta di avifauna e sport „ Ora tu asserisci e ribadisci La 5dsr e' troppo specialistica e lontana dalle esigenze che John ha manifestato. Mi dispiace _Axl_ ma allora c'è qualcosa che non va in quello che asserisci, in quanto questi ambiti della fotografia sono tra quelli nei quali la 5D Sr si esprime al meglio, (congiuntamente a quello della fotografia in studio). Posso dirti, senza polemica, che quando si riporta il nome di una persona quotando il suo intervento ci si dovrebbe limitare, o meglio specificare e separare riferimenti a quanto detto da altri se li inserisci nello stesso post. Mi riferisco a quando scrivi testualmente: Qui mi sembra che diamo consigli a vanvera. ed a tutto quello che segue dopo questa frase. Io non l'ho mai scritto nulla del genere, ma siccome in cima al tuo post c'è il mio nome mi sembra che la forma con la quale ti esprimi senza specificare chi a detto cosa, rasenti la cafonaggine per la quale se hai qualcosa da aggiungere, per smentire l'opinione che sto per farmi di te e che stai regalando a chi ti legge dovresti correggere il tiro o meglio correggere proprio quello che hai scritto attribuendo ad ogni intervenuto i propri rispettivi riferimenti in quota. Riguardo alla tua ultima "?" frase ti rispondo che probabilmente ti è, anche qui sfuggito, che tra le fotocamere proposte da Jjjohn c'era proprio la 5D Sr insieme alla Canon 6D ed alla Canon 5D mk3 e che nel mio primo intervento specificavo: “ Baldassarre ha scritto: ...//... La 5 D Sr se economicamente "papabile" non posso che consigliartela, „ Ci sono diversi spunti in questa mia risposta dai quali puoi porti delle domande tra le quali la più importante a mio parere è quella se sei stato una persona corretta? A me sembra che a "parlare a vanvera" senza leggere tutti gli interventi occorsi ma neanche quello di apertura del post sei solo tu. Baldassarre |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 1:12
"A me sembra che a "parlare a vanvera" senza leggere tutti gli interventi occorsi ma neanche quello di apertura del post sei solo tu. Baldassarre" hai commesso un errore. io non mi riferivo solo a te ma ad un comportamento (oggettivamente) molto comune nel forum. tu hai forse parlato di 7d2? e di 1dx2? sorprende vedere che la prendi sul personale e, soprattutto, che rispondi sul personale. devo pensare ad una coda di paglia? |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 8:33
_Axl_ “ io non mi riferivo solo a te ma ad un comportamento (oggettivamente) molto comune nel forum. tu hai forse parlato di 7d2? e di 1dx2? „ E' esattamente quello che ti ho scritto sopra non puoi attribuirmi cose che non ho scritto. In merito a cosa pensare sulle code di paglia sarebbe meglio pensare alla tua scorrettezza formale nel modo di esporre quello che vuoi esprimere, perché non puoi fare delle citazioni nelle tue risposte dove si legge solo il mio nome in cima al tuo intervento, attribuendomi di fatto cose che non ho scritto e pensare che non ci sia necessità di chiarimenti. Domandati un po mettendo solo il mio nome in cima al tuo intervento chi è andato sul personale? Chi legge la tua risposta è portato a credere che l'intero tuo intervento si riferisce a me. Fai una citazione diretta, incompleta perché non ti sei letto cosa avevo scritto nella mia precedente risposta. Esprimi un parere incoerente in quanto non ti sei letto neanche cosa chiedeva in apertura di thread JJohn facendo anche i cosiddetti "conti in tasca" alle sue possibilità economiche di acquistare o meno una fotocamera, cara ma tra quelle espressamente prese in considerazione dal titolare del thread in apertura, scrivi delle inesattezze in merito alle capacità della fotocamera di affrontare settori della fotografia dove questa è in grado di esprimere alla perfezione tutto il suo potenziale. Per me sei libero di avere tutti i pregiudizi che vuoi, ma non puoi attribuirmi cose che non ho scritto e pensare che non ci sia una reazione da parte mia diretta alle inesattezze che scrivi. Non leggi, ascolti solo te stesso e se ti fanno notare che formalmente sei stato scorretto te ne esci con le code di paglia  Non continuerò ad inquinare questo thread tra l'altro già risolto positivamente da JJohn con l'acquisto di un'ottima fotocamera. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 11:57
Sarebbe interessante visionare il file raw. Con quale ottica è stata scattata la foto? |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 12:52
In ogni caso, il problema del banding orizzontale della 5d in accoppiata ad alcune ottiche era un problema noto: www.dphotojournal.com/canon-eos-5d-banding-issues/ Chuck Westfall, Director/media & Customer Relationship at Canon USA, has made a comment on Canon EOS 5D banding issues. There may be cases where random noise or pattern noise [banding] stands out in images taken at high ISO settings. This is because the noise component is also amplified at high ISO settings. Various measures are taken to reduce noise, but the fact is that it cannot be entirely eliminated technologically. We are continuing to work on reducing noise even further. The following shooting techniques can reduce or prevent the occurrence of noise.” * Whenever possible, use low ISO settings (ISO 800 or lower) * For subjects that do not move, use One-Shot AF mode Horizontal line noise may be somewhat more noticeable for the following six lenses when compared to other lenses, but horizontal line noise with these lenses can be reduced by replacing parts.” EF85mm F1.8 USM — Part No. YG2-0199-000 EF16-35mm F2.8L USM — Part No. YG2-2011-129 EF17-40mm F4L USM — Part No. YG2-2081-009 EF20-35mm F3.5-4.5 USM — Part No. YG2-0268-009 EF24-85mm F3.5-4.5 USM — Part No. YG2-0299-009 EF28-200mm F3.5-5.6 USM — Part No. YG9-2059-170 or YG9-2059-179? Da notare che la puntualizzazione risale al 2006, e che buona parte di tali ottiche sono fuori commercio da anni, oramai... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |