| inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:23
No nessuno.. Mi piace fare escursioni da solo, in futuro chissà, magari troverò qualche compagno di viaggi per la fotografia! Ma al momento è un "test" per capire se possa diventare una passione o meno, ma a prescindere mi piacerebbe fotografare in generale, usando poco Photoshop (non mi piacciono quelle foto particolarmente ritoccate, qualcosa di leggero sui colori ed effetti si, ma il ritocco pesante mi fa venire voglia di vomitare sulla foto) |
user120016 | inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:23
La D7000 nuova penso sia impossibile da trovare... Se trovi una D7100 nuova potresti bruciare il tuo budget... Ovviamente se sei nuovo dell'ambiente non comprare da privato. Ma un negoziante serio deve fornirti 1 anno di garanzia anche sull'usato. E nel giro di 1 anno le magagne saltano fuori se ci sono... |
user120016 | inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:27
Riguardo al problema delle entry level, come ha giustamente scritto Rellino, la mancanza della seconda ghiera per me é un grosso limite nell'imparare. Oltre al fatto che ti fanno pagare cari alcuni gadget tipo WiFi e touch screen che non hanno nessuna importanza per imparare a fotografare |
user120016 | inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:31
@rellino1, si, intendo proprio quel tipo di uscite. Con levatacce prima dell'alba e centinaia di km per arrivare nel luogo prescelto. Si, ammetto di esser fortunato per il fatto di avere una moglie che condivide la mia passione anche se io continuo ad essere un testardo "pellicolaro" mentre lei è convinta sostenitrice del digitale... Nessuno è perfetto! |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:53
Dife. Trovare l'usato giusto e a buon prezzo non è mica tanto facile rischi anche di prenderti la classica sola, il chè può capitare a tutti e soprattutto chi è alle prime armi. Un modo per ridurre i rischi è quello di effettuare il change sul posto con la consegna a mano del materiale da parte del venditore ed hai anche modo così di ispezionarlo di persona e se sei soddisfatto lo paghi. Non dimenticare mai di chiedere sempre gli scontrini dell'acquisto del materiale quando venne acquistato al negozio.. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 11:12
Domenico per assurdo la mia compagna se prende in mano la camera è più brava di me a comporre. Per l'usato continuo a consigliare il negozio fisico, io ho acquistato da un negozio fisico ma on-line, con 1 anno di garanzia e la possibilità di rompere le scatole ad una loro sede se avessi avuto noie, era fisicamente a Roma, io sono emiliano, potevano pure spedirla al negozio più vicino. Obiettivo da altro negozio con sito, ma a soli 20km, mi ha fatto provare di tutto e di più. Se da privato devono essere seminuove e comunque con garanzia residua. |
user46920 | inviato il 30 Aprile 2017 ore 13:00
A6000 o D7100 ??? bel dilemma ... sono sicuramente due approcci alla fotografia totalmente opposti: quello che puoi fare con una, non puoi fare con l'altra e l'altra è solo più ingombrantemente inutilizzabile. Poi c'è chi preferisce il vino Rosso a quello Bianco ... Di bello vedo che ormai i vecchi e malsani luoghi comuni cominciano a morire finalmente e se fino a qualche anno fa vigeva quasi indelebile quello che voleva "Reflex = Macchina fotografica" ... oggi la gente si è svegliata dall'incantesimo dello specchio magico e fortunatamente sta aprendo gli occhi su un mondo migliore, più libero e molto ma molto più divertente istruttivo e promettente che mai. Oggi è possibile finalmente fare "tutta la fotografia" che si vuole, nel miglior modo possibile, perché si son rotti gli specchi ed esistono le Mirrorless !!! Esci dalla stanza degli specchi, vivi in libertà la tua fotografia, prenditi una A6000 o qualcosa del genere ... inizia a fotografare VERAMENTE !!!

 |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 13:05
Stamattina ad un raduno ciclistico un compagno di pedalata aveva a tracolla una a5000 in una custodia di pelle minuscola che quasi non te ne accorgi di averla addosso. Beh mi ha ingolosito. E quando porta altri obiettivi mi dice che mette tutto in un piccolo marsupio. Credo che sia la macchina che fa per me |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 13:24
Beh la 5000 è bella compatta e mantiene un po di impugnatura, però se puoi la 5100 guadagna un bell'af e il touch con cui puoi accedere alle impostazioni più agilmente. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 13:41
Indeciso fra a5100 e a6000. La cosa che ho notato fra la a5100 e la a6000 a parte il mirino è che sulla a5100 oltre al touch il controllo dello zoom è attorno al pulsante di scatto come una compatta quindi consente di controllare la macchina con la sola mano destra giusto? Sulla a6000 dovrei usare la mano sinistra per zoomare |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 13:52
Giusto, con a5100 hai ben 3 modi per zoomare |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 15:04
Sempre più confuso.. Ho trovato una d5300 con un anno di garanzia a 250 euro con il kit standard 18-55.. Abbineró il tamron 70-300 e amen! 400 euro e ho anche borse e accessori |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 15:08
Buon prezzo |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 16:29
Diciamo che a quel prezzo la puoi sempre rivendere senza perderci molto, nel caso volessi passare a qualche cosa di più. Purtroppo la mancanza della regolazione fine dell'autofocus ti costringe a trovare delle ottiche che si abbinino bene e non è una questione di marca ma di regolazione di fabbrica e di tolleranze |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 17:54
a quel prezzo rischio zero, al massimo rivendi alla pari, concordo con sergio sulla microregolazione... ma io ho venduto 1 mese fa la mia d5300 nital con 2 anni di garanzia a molto di più! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |