| inviato il 29 Aprile 2017 ore 16:23
@ Giobol Una volta più del battage che accompagnava ogni nuova uscita (una ogni tre/quattro anni come minimo, almeno per i pezzi forti), c'era la voglia di fotografare, nel vero senso della parola, visto peraltro che -specialmente la reflex "bella"- non te la potevi permettere sempre e comunque la sua sostituzione aveva ritmi più duraturi nel tempo rispetto alle attuali. Oggi invece ogni novità è accompagnata da fiumi di presentazioni inneggianti a chissà quali miglioramenti, confronti -i più improbabili- e poi ci sono i Forum, vere palestre di esibizione verbale spesso divaganti, per cui alla fine si perde di vista il cuore dell'argomento, arrivando a discutere della malaugurata nuova posizione di quel tastino che, accidenti, non potendolo usare in un nanosecondo, fa perdere l'occasione irripetibile. Anche se poi la maggior parte dell'utenza ci impiega i soliti 10/15 minuti per fare una foto, non per averla meditata ma perché non ha ancora imparato ad usare la propria macchina; e quanti "inutili" quesiti si trovano nei Forum, posti da chi non ha mai letto neppure il manuale d'uso. Giampaolo |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 16:55
“ Il discorso è semplice, basta valutare se le nuove feature ti farebbero fare foto migliori. „ Il 90% delle foto di questo mondo le si potrebbe fare comodamente con una compatta con sensore da un pollice ed una buona conoscenza di Photoshop. Dettò ciò, my 2 cents. Ora come ora non comprare nulla. Vedi come sarà la 6d mk 2, se può fare al caso tuo aspetta 6 mesi dall'uscita che i prezzi si abbasseranno un po' e prendila. Altrimenti aspetta un annetto che cali (si spera) il prezzo della 5d mk 4, prendi quella e sei a posto per un bel po'. La 5d mk 3 se e solo se trovi un buon/ottimo usato sotto 1500 euro. [Melody mode ON] Se no ti prendi una Panasonic G80 con un signor corredo (che ha prezzi quasi sempre più accessibili rispetto ai corrispettivi fullframe) e vivi felice, facendo più o meno le stesse foto. [Melody mode OFF] |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 16:57
@Palgiam, è lo scotto dell'evoluzione. Oggi è tutto elettronico e l'obsolescenza è diventata frenetica. In passato una reflex semielettronica la tenevi anche vent'anni (la Pentax ME Super l'ho utilizzata dal 1983 al 1999, perché poi mi hanno regalato una nuova reflex), oggi la tieni anche dieci anni, ma nel frattempo ne avrai acquistate altre due o tre più recenti, mentre quella è finita nell'armadio perché a venderla ci prendi poco. Per fare una analogia: in passato scrivevi con la Olivetti Lettera 32, o macchine da scrivere di altre case/modelli, e la tenevi anche vent'anni (io ce l'ho tutt'ora dai primi anni '70), oggi cambi un computer ogni due/tre/quattro anni perché ogni volta che esce una versione nuova di LR o PS sei costretto a fare un upgrade hw, se vuoi che giri senza farti bestemmiare. Il modello vecchio lo rottami perché tanto non lo vuole più nessuno (salvo eccezioni). Si tratta di Evoluzione, Obsolescenza, Consumismo sfrenato, ma non possiamo fermare il nostro tempo, altrimenti la società ci emargina come degli anacronistici ed eremiti. In pratica diventi un emarginato.  |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 17:03
“ Ma.... Fino ad ora, con qualche accessorio, confesso di non avere mai avuto problemi.... „ evidentemente, per il genere di foto che fai, non ti serve più gamma dinamica. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 17:14
Comunque @Palgiam, non è che in passato, perché avevi strumenti più limitati e più meccanici, quindi ostici alla massa, le foto si facevano meglio di oggi perché meditavi di più, c'erano molti meno appassionati e quegli appassionati dovevano essere "veramente" appassionati per superare lo scoglio di una reflex che era decisamente più ostica da utilizzare di una Kodak Instamatic (oggi sulla reflex tutta elettronica metti il rettangolino verde e devi solo premere il pulsante). C'erano anche molte meno foto che si osservavano pubblicamente ed erano tutte quelle dei professionisti che pubblicavano sulle riviste, in TV o quelle che si vedevano nelle vetrine dei fotografi. Davvero credi che se tu scrutassi dentro i vecchi archivi di stampe e diapo dei fotoamatori di 30-40 anni fa trovi foto migliori di quelle di oggi? Naturalmente IMHO |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 17:15
Io andrei a fare prevalentemente foto ad alti ISO da 1600 a 12800. La 6d2 non l'avevo considerata in effetti |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 17:24
Beh, dipende se hai urgenza di un upgrade o se puoi aspettare qualche mese. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 17:25
Comunque non ho fretta |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 17:26
Giobol nessun upgrade, mi serve un secondo corpo |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 17:38
“ Comunque non ho fretta „ Grazie al Kaiser, vista l'età che hai puoi permetterti di aspettare un po'! (la mia è sana invidia) P.S. se passi da Milano o Como fammi un fischio che se ho tempo (e tu interesse) ti posso far provare la 5d mk3. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:26
@manrico1 Canon's new DPRAW format using Dual Pixel information from cameras such as the 5D Mk IV supposedly allows for fine tuning of focus, bokeh, and flare in post processing. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:40
Prendi la a7r ii con adattatore metabones iv aggiornato all'ultimo fw come farò io |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 20:15
Hive vade retro sony |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 20:16
Non bisogna dimenticare il WiFi ,touch screen il dual raw GPS e 30 milioni di pixel |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |