| inviato il 30 Aprile 2017 ore 8:02
Più punti AF (a croce), monitor shift, 1/8000 e ... costruzione un po' più pro. Prezzo intorno a 1500€. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 8:24
Ho Nikon adesso, ma prima ho avuto Canon 6D, bel sensore, gran tenuta agli alti ISO Ma... corpo low cost, AF preistorico e 1 solo slot MC. Questa markII deve almeno competere con Nikon D750!!! Quindi deve migliorare a partire dal modulo AF! Avere almeno 24 megapixel, 2 slot SD e un otturatore da 1/8000, così potrebbe rivaleggiare alla grande con Nikon, costo massimo 2000 euro non di più. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 9:19
Io voglio solo tre cose: - Più punti AF; - display basculante; - doppio slot SD. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 12:24
Il problema non sono i punti autofocus in più, ne basterebbero anche una quindicina ma almeno che siano tutti a croce e quindi più sensibili e precisi per poter scattare tranquillamente senza ricomporre. Di tanti punti ammassati non saprei che farmene e penso che non siano rivolti al target dei futuri possessori di questa macchina |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 13:00
nono infatti il discorso è avere un numero sufficiente di punti ma spalmati. sarebbe perfetta con una trentina di punti ben distribuiti. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 23:02
Dopo le ultime indiscrezioni che indicherebbero l'uscita della 6d MkII a Settembre, e essendo stato purtroppo vittima di furto della mia 5d Mk II e obiettivi vari, ho deciso e neanche troppo a malincuore di vendere ciò che mi resta di Canon (Ho appena pubblicato su vendo/compro) e passare a Nikon. D'altra parte che vantaggi avrei ora a restare con Canon ? La 5d MkIV almeno per me, costa un eresia.. Poi si sarà fantastica per i video-macker, ma per chi fa fondamentalmente foto tutte queste implementazioni personalmente non le vedo. Una 5d MkIII anche sé ormai prossima al fuori-produzione costa ancora intorno ai 2000€ e usata costa come una Nikon d750... E allora la risposta è proprio la Nikon d750. Senza voler scatenare nuovamente polemiche-faide su pregi e difetti di Canon-Nikon.. Dico semplicemente che facendo due conti e studiando un po di recensioni e test.. Non c'è storia. Non c'è al momento nessuna Canon rapporto qualità-prezzo che batta la d750. La differenza di costo ad esempio tra d750 e 5d MKIII mi permetterà la vendita dei miei obiettivi canon senza rimetterci. E infine a chi obietta che gli obiettivi Canon siano migliori, io dico che sì in generale sono migliori, ma non sempre e non tutti , poi ho scoperto che per chi come me usa ad esempio obiettivi Sigma Art, questi rendono molto più su Nikon (vedesi ad esempio photozone sigma art 24-105). Mi sarebbe piaciuto aspettate l'uscita della nuova 6d, ma mi sono convinto che: o avrà meta delle caratteristiche che si dicono o costerà molto più dei 1500-2000€ ipotizzati. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 0:30
Se non sarà almeno come dicono i rumors per me se la possono tenere. ...dopo 5 anni di evoluzione mi sembra il minimo . Poi il costo ovviamente sarà all'uscita altino |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 14:09
A mio giudizio non è corretto paragonare la 6d alla d750. Credo che il suo equivalente in casa nikon sia la d610 mentre la d750 era la contrapposizione alla 5diii adesso sostituita dalla miv. È evidente che le filosofie delle due case siano differenti e puntano volutamente su cose diverse. Una ha più punti di messa a fuoco mentre l'altra ha un centrale più sensibile e tiene meglio gli alti iso. Una ha il flash l'altra il gps ed il wi-fi e così via. Se e quando uscirà una 6dmii sarà sicuramente più completa e migliore della prima versione ma senza oscurare la 5div. Non credo ad esempio sarà mai vocata allo sport e quindi i punti di mf saranno sicuramente di più o migliori degli attuali ma non avrà mai un sistema paragonabile alla sorellona o a sportive come la 7ii. Non mi pare che in Nikon si comportino poi tanto diversamente. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 14:15
Aggiungo che anche i prezzi dei modelli citati delle due case sono paragonabili. Circa 1.300 euro per 6d e d610 e 2000 per 5d iii e d750. Naturalmente per il nuovo. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 15:41
Spesso ho pensato a Nikon per via dei sensori superiori e non solo. Quello che ha mi ha sempre frenato è l'impressione che l'affidabilità sia inferiore a canon. Magari mi sbaglio non ho dati certi. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 15:57
“ l'impressione che l'affidabilità sia inferiore a canon. Magari mi sbaglio non ho dati certi. „ Non sono in grado di riportare statistiche che non credo esistano, tra l'altro, sugli indici di affidabilità tra una casa e l'altra. La mia esperienza di utente Nikon dal 1982, quando ho comprato una FE, è che in questi 35 anni sono dovuto ricorrere all'assistenza in una sola occasione. Naturalmente sono a conoscenza che c'è gente più sfortunata del sottoscritto, ma io ho sempre avuto molta cura della mia attrezzatura e, forse per questo, non mi ha mai tradito. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 21:18
Ragazzi buonasera a tutti, a parer mio credo che la situazione si stia un pò incasinando...mi spiego meglio! stiamo diventando schiavi dei colossi giapponesi ed il mercato delle fotocamere digitali sta diventando come quello dei cellulari, ogni anno ne esce fuori uno con nuove funzionalità e con prezzi ( soprattutto per l'Italia) sempre più alti. Vedi il caso della nuova sony alpha 9, 5000€ ed oltre per cosa? Stessa cosa per la 5DIV, prezzo d'uscita superiore di 1000€ rispetto alla 5DIII!!! Poi ne senti tante, c'è chi dice che le mirrorless sono migliori delle reflex, c'è chi addirittura fa matrimoni, glamour, still-life con le mirror! Tanta confusione per chi come me lavora nella fotografia. POVERI NOI! Un saluto a tutti! |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 21:32
Giacomo, siamo un po' OT in un thread che parla delle caratteristiche che vorremmo in una futura 6D mark II, non credi? Oltretutto il discorso che fai è molto generalista e pressapochista, della serie "non ci sono più le mezze stagioni" o "a tavola non si parla piu' da quando c'e' la televisione" o ancora "Il nuoto è lo sport più completo"... Certamente, è noto a tutti che i prezzi delle fotocamere non sono bassi e i produttori cercano sempre di aumentare i margini di guadagno ma di certo nessuno ci obbliga a comprare l'ultimo modello, anche dovesse uscirne uno ogni tre mesi. “ Tanta confusione per chi come me lavora nella fotografia. POVERI NOI! „ boh... Stefano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |