JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le notturne in città quando vuoi Faget... Io ci sono anche se organizziamo una spedizione per la via lattea, ovvio che x questo ci vuole un minimo di programmazione, ma scalpito
Bella max cosi ci si rivede... la company è bella ma per la via lattea essere in tanti non aiuta molto. L'altra sera con tre ottiche diverse ed io con l'inseguitore era un gran bordello. Soprattutto se fai anche del light painting . Xrò l'importante è divertirsi!!!
Purtroppo maluccio causa impegni. Sono solo riuscito a fare una scappata sui vulcani di Nirano ma l'inquinamento luminoso e la presenza di nuvole(anche di zanzare) non mi ha permesso di fare gran che.
gianguido sei andato a fare la stellata vicino a casa mia,io abito sulla strada che porta a nirano.il posto non e' adatto per le stelle sei troppo basso e troppo luminoso.potevi salire un po' fino in cima che c'e' una piccola chiesetta,ma c'e' sempre molta luce fastidiosa.se in futuro passi da queste parti dimmi qualcosa,che assieme ad un altro utente di juza andiamo spesso in giro per le stelle.comunque nel modenese qualcosa c'e' se andare troppo in alto.tipo ai sassi di roccamalatina oppure al monte delle tre croci sopra castelvetro.per 2 settimane non ci saro' ,parto per la corsica,sara' per il mese di luglio.
Ma dalle parti di Sestola, per esempio agli impianti di risalita del cimoncino, al lago della ninfa, si riesce a fare qualcosa? O le pinete coprono troppo?
Ma si tranquillo è che fino all'una avevo un impegno vicino a Sassuolo e non riuscivo a salire molto. Qualcosa ci sarebbe venuto ma c'erano troppe nuvole e il riverbero si amplificava. Con 25 sec e 2000 iso era tutto bruciato, anche il vulcano, ho dovuto poi lavorare molto il raw per tirare fuori questo scatto appena passabile. Comunque prima o poi un una giornata tersa un lattea con il vulcano la voglio.
Ciao, appena tornato ieri sera dal Cimone, come punti di osservazione ce ne sono un paio interessanti e restano in quota attorno ai 1400/1500 metri, l'inquinamento luminoso è limitato in quelle zone. In alternativa ci sono le piazzole all'osservatorio di Aosta, da quelle parti si arriva a 1700 metri più o meno. Se vuoi sconfinare in Francia c'è un punto di osservazione a Saint-Vèran presso l'osservatorio astronomico, lì però si arriva attorno ai 3000 metri con problemi relativi all'altitudine e d'inverno ci si arriva solo con le ciaspole. Io sono agli inizi ma, l'attrezzatura che porto è abbastanza pesante visto che mi sono organizzato per il cielo profondo......se organizzate qualcosa stavo proprio cercando qualcuno dalle parti di Bologna.
Ok.....piena disponibilità sia di voglia che di tempo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.