RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DNG su serie sigma dp0 dp1 dp2 dp3 Quattro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DNG su serie sigma dp0 dp1 dp2 dp3 Quattro





user15476
avatar
inviato il 08 Novembre 2017 ore 17:21

La Merrill tramite wrapper rende un buon file che mantiene un buon dettaglio; magari con il software Sigma avrà quella "chiarezza" in più ma poi è difficile far quadrare i colori..














avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2017 ore 22:41

Comunque il file sigma dà veramente dipendenza. Un cosa che notò è come da quando uso questa macchina (DP2 QUATTRO) non riesco più, o perlomeno raramente, ad optare per il bianco e nero. I colori e la foto in genere mi sembrano sempre tanto piacevoli nella loro interezza che scegliendo per il monocromo mi sembra di togliere qualcosa; prima era l'opposto.
Con tutte le limitazioni del caso poi, a partire dall'obiettivo (ero uno da 28mm o 35mm)

user86191
avatar
inviato il 10 Novembre 2017 ore 23:25

Con tutte le limitazioni del caso poi, a partire dall'obiettivo (ero uno da 28mm o 35mm)

Slambarcin e arrivata l'ora di una merrill dp1 ;-)

Marameo e sempre stupefacente vedere la qualità nel dettaglio di una merrill e credo non mi abituerò mai, inutile girarci intorno, ad oggi anche con la Sd4H e ancora lei la regina del micro contrasto, l'ultima quando la apri al 100 con il il tizio che fotografa sembra stia fuori dallo schermo e i colori vanno benissimo, complimenti per lo scatto :-P

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 1:15

Già santa Merrill Sorriso

[IMG][/IMG]






avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 2:16

Rumore spaventoso nelle ombre però...ha utilizzi molto ristretti se è così

user86191
avatar
inviato il 11 Novembre 2017 ore 7:11

Conlafotografia quale tecnica di sviluppo hai usato perché non ci siamo Confuso

le ombre sono inguardabili


avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 9:03

Questo sopra è un hdr ... Vi posto anche l'originale

user15476
avatar
inviato il 11 Novembre 2017 ore 11:11

e sempre stupefacente vedere la qualità nel dettaglio di una merrill e credo non mi abituerò mai


Sarei curioso di vedere come rendono stampate le immagini della merrill, non tanto in fineart ma in processo tipografico. Non vorrei che il micro contrasto e la nirtidezza, magari gradevole a monitor, renda la foto più un illustrazione e perda la sua qualità di fotografia. Un altro motivo per cui preferisco il wrapper è proprio l'assenza di quella clarity che si ottiene con il software Sigma.

user86191
avatar
inviato il 11 Novembre 2017 ore 12:22

Da quanto ne so, in stampa più nitidezza c'è è meglio è, se un'immagine molto nitida da fastidio in monitor su stampa rende meglio, questo è uno dei grandi pregi del foveon, l'ultima che hai postato per qualità del micro contrasto e pulizia la puoi stampare anche in A0 i 15mp di una Merrill sono cazzuti.
Io ho una epson 3880 e devo dire che parte del micro contrasto e sfumature quando stampo una piccola parte si perde, ma potrebbe essere che è colpa mia e non della stampante

user86191
avatar
inviato il 11 Novembre 2017 ore 12:31

Conlafotografia, adesso mi spiego il risultato, miei occhi non sopportano gli HDR MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 12:33

ho stampato su diversi supporto ma su nessuno ho avuto questa impressione ... su fine art i file sono spettacolari.

corretto




originale



user86191
avatar
inviato il 11 Novembre 2017 ore 13:02

Ad occhio molto meglio ;-) ma sono con il cell le guado meglio stasera

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 13:34

sai che trovo migliore (cosa vorrà dire poi?!?!) l'originale? come tonalità, soprattutto sulle ombre. alzando di poco l'esposizione nell'originale come veniva? parere soggettivo eh?!
Comunque anche l'HDR è ottimo, non è eccessivo. bravo!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 14:04

le lunghe esposizioni non sono lo sport preferito dalla Merrill, però...








user86191
avatar
inviato il 11 Novembre 2017 ore 20:36

Conlafotografia anche io preferisco l'originale, io sarei andato di BW scurendo le ombre per enfatizzare il palazzo e forse anche un pelo l'esposizione,

Camou.. ti sei messo un Nickname impronunciabile e che fa incazzare anche a scriverlo MrGreen

direi che le esposizioni notturna vanno molto più che bene ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me