| inviato il 01 Maggio 2017 ore 20:20
 |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 21:47
Ma, nel caso starei su rokinon alias samyang. Il 35 50 manuali sono ottimi, al limite uno zoom o un autofocus Sony. |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 23:36
Sono usciti gli autofocus samyang per sony FE... 50 14 e ora 35... Come al solito tanta resa e meno spesa dei sony... Poi dovrebbero arrivare ottiche FE da sigma... Insomma ad avercela una a7r2 bisogna tenersela stretta e sfruttarla!! Il problema è più per chi non ci arriva col budget che deve fare compromessi scomodi con le a7 inferiori secondo me |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 6:48
Cmq, anche se un plasticotto rumoroso, il 50fe Sony non è da buttare per quello che costa. Il 28 fe è un must have per chi apprezza la focale e l'85 pare sia super. Quindi anche stare in casa non è impossibile tutto sommato. Chiaro, gli zoom wide per FF costano a prescindere dal brand. |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 7:09
Non è il grandangolo a preoccuparmi quanto il tele...lì sì che ci si svena... Ieri, in spiaggia con i miei figli il 55-200 fuji non ha sbagliato un colpo e foto estramamente dettagliate. Il tutto per poco più di 400 euro. |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 7:36
Si, per il tele devi andare sul 70-200 ... E son 1300€. Ovvio che stiamo confrontando lenti per dx con lenti per fx. Quello che manca al corredo Sony sono lenti per l'attacco E di prima fascia come appunto un tele. Ad ogni modo anche in fuji, le ottime lenti di prima fascia che erano super sui 16mpx (18-55, 55-200, ma anche lo stupido 16-50II che mi ha dato tante soddisfazioni) soffrono molto i nuovi sensori da 24. C'è poco da fare: densità richiede lenti top con costo ben diversi. |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 7:40
PS: mi dicono che il 50-100 sigma con la a6500 ed un anello da 50€ va come un fulmine... Sono altre possibilità da considerare anche se personalmente preserie o gli attacchi originali. |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 13:32
Posso immaginarlo, ma in questo momento il mio ultimo desiderio è cambiare rimandendo in APSC (non che mi serva il FF). Per i miei usi, Fuji va benissimo. |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 22:05
Beh, intanto stasera ho aperto la Fuji. Purtroppo due sorprese, manca il manuale in italiano ( nessun prb per me ma su amazzone era indicata come Fuji Italia e quindi manuale italiano..); dopodiché il 1650, guardandoadocchio nudo, ha al suo interno una specie di residuo scuro, ma ben visibile, dopo guardo se con il cell riesco ad inquadrarlo. E adesso il dubbio..che faccio.. |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 22:37
..allora, come dicevo ad occhio nudo si vede benissimo, sembra un pezzettino di plastica tipo packaging di colore grigio scuro. Ma è evidente. Non sono ancora riuscito a fotografarlo bene. Credo però che essendo venduto in kit, anche se il corpo sembra funzionare bene, devo fare reso di tutto. Provo ad allegare non so se riuscite a vedere..ho provato con il cell..
 |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 23:05
se amazon rispedisci indietro tutto. |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 23:30
Se spari dentro luce puoi fare il richiamo per Batman :D ottimo QC comunque.. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 22:30
..richiesto reso... |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 23:13
Rinunci oppure la fai sostituire? |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 23:23
...ora ci penso. In genere il rimborso è più veloce della sostituzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |