RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Due delle tre. Quali?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Due delle tre. Quali?





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 14:07

Io andrei li come invitato e mi godrei la cerimonia.

Anche se può sembrare una battuta, fare delle foto ad una cerimonia in chiesa (matrimonio, cresima, comunione) assumendo un atteggiamento simile a un normale invitato è la scelta migliore perché si passa inosservati. Ovviamente dobbiamo avere soltanto una macchina fotografica, magari anche con il flash sulla slitta, e nient'altro perché se abbiamo anche una borsa a tracolla saremmo facilmente notati e magari invitati a non scattare fotografie. Ma assumere le sembianze di chi sembra uno dei tanti amici e parenti in questi casi può fare la differenza tra fotografare e non fotografare.
Diceva Henry Cartier Bresson: "Il fotografo deve prendere la vita di sorpresa, alla sprovvista. Deve tendere agguati, fare la posta alla sua preda, prevedere cosa accadrà quando lei sarà presente, a portata di sguardo, rendersi invisibile per poi sferrare l'attacco."

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 14:38

E' vero Phsystem, ma senza borsa con altre cose ti limiti, ma a questo punto tanto vale andare con la 100D + 18-135 + flash montato sopra, come facevo in passato però usavo 400D, poi 50D e infine 7D), ma a questo punto torno a fare ciò che facevo prima ed il gioco è finito. ;-)

Nella chiesa dove andrò, se è come in passato, lasciano fare le foto. Se è cambiato, mi regolerò di conseguenza e terrò la borsa chiusa. Farò poi qualcosa fuori o a pranzo.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 14:53

All'atto pratico, nelle tre foto di esempio, trovo che la qualità d'immagine offerta dalla m3 sia superiore a quella della 7d mark II.

Assumendo di utilizzare dpp per elaborare i file, suggerisco di agire come segue.

- Stile immagine standard: nitidezza 3 per la 7d mark II e nitidezza 1 per la m3 (evitare l'uso della maschera meno nitida)
- disattivare le varie correzioni per le aberrazioni e illuminazione periferica
- utilizzare la funzione click bilanciamento del bianco, ed eseguire la regolazione facendo click sulla parte bianca del piatto a sinistra del termometro

A questo punto, il rumore visibile nei due file è del tutto comparabile, tuttavia quello della m3 oltre ad essere più nitido, offre un livello di dettaglio superiore. Si veda la zona del termometro e gli oggetti posizionati al di sopra.

Comunque, inizio a temere che la minore nitidezza inizio sia dovuta anche alla presenza del dual pixel cmos (sospetto che, quando il segnale viene ricombinato, per ogni coppia di fotodiodi associata al singolo pixel, venga attuata qualche riduzione del rumore): se si scaricano i file da imaging resource, la situazione è analoga comparando m5/m6 con m3.

Detto questo, il problema principale della m3 è il sistema di messa a fuoco: con le due ottiche indicate lavora a rilevamento di fase fino a che le condizioni di illuminazione sono sufficienti, ma poi si appoggia a quella a rilevamento di contrasto, e i risultati sono spesso deludenti. Dato che perdere scatti in una situazione simile può essere una vera seccatura, non so quanto sia consigliabile sfruttarla.

Darei quindi la priorità alla 7d mark II: il sistema di messa a fuoco a 9 punti della 100d sarà sicuramente migliore di quello della m3, in scarse condizioni di illuminazione. Tuttavia la m3 ha il vantaggio dello schermo orientabile...


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 17:52

Speravo in un tuo passaggio per dare qualche spiegazione su quello strano fenomeno del file più pulito ma morbido della 7D II rispetto le altre due. ;-)

Quindi HBD, utilizzando la M3 in chiesa c'è il rischio che col 35 faccia fatica a mettere a fuoco a causa del LV con obiettivi non STM, non avevo pensato a questo rischio...

Quindi 7D II si, M3 sni, 100D forse.

Giorgio.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 17:59

Giorgio..
Differenza tra sni e forse?MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 18:20

Che nonostante tutto sono più propenso per la M3 col 35 montato che con la 100D, perché a 3200 ISO la 100D è come la vecchia 7D, quindi l'unico vantaggio che avrebbe rispetto la M3 è nella precisione AF.
Tuttavia, in caso di difficoltà posso sempre disattivare l'AF del 35 ed utilizzare la M3 col focus peaking, anche perché la utilizzerei col suo mirino EVF-DC1.

Sto seguendo anche questo topic che mi ha portato alla conoscenza di uno strumento di cui ignoravo l'esistenza, in quanto non seguo il mondo video, ma che penso che sia migliore dell'uso del piccolo mirino, sulla M3.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 18:22

Giobol, proprio ieri l'ho visto ad un battesimo, montato su una 7DII... sicuramente utile, ma non esattamente comodo...

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 18:24

Se pensi che tutto "l'ambaradan" ha una lunghezza di circa 18-19 cm che si aggiunge alla lunghezza della fotocamera + obiettivo.... MrGreen
https://www.amazon.it/dp/B018DM1QCW/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding

Con questo si che è difficile passare per semplice "parente con la compatta" MrGreenMrGreen
Tuttalpiù, possono pensare che stai facendo video e quindi disturbi meno (chissà perché c'è più tolleranza per i videoamatori che per i reflextari, in queste cerimonie Confuso)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 0:06

Eppure chi lo utilizzava era proprio un parente... Il fotografo ufficiale aveva una 5DIII con 70-200 II e una 6D con 24-70 II (sono così malato che ogni volta che c'è un fotografo ufficiale gli scannerizzo l'attrezzaturaSorry)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 0:16

Stasera ho fatto una prova in una stanza con illuminazione più scarsa di quelle foto di esempio che ho messo.
La prova l'ho fatta con la M3 col 35/2 montato e, come giustamente fatto notare da Hbd, l'AF tentennava poi si fermava ed il rettangolo era arancione col punto esclamativo: non ce la fa. Niente AF.
Ho disattivato l'AF e proceduto col FP, ma per ottenere dei risultati corretti occorre mettere a fuoco col massimo ingrandimento del punto da focheggiare, altrimenti, lasciando l'ingrandimento standard la MAF precisa te la scordi e le foto sono sfuocate dove invece serve.
La prova l'ho fatta col mirino e ci sono riuscito, quindi basta ed avanza.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 12:19

Ho effettuato anche io delle prove con un 200 2.8 L usm ed extender 1.4x III, con la m3: la messa a fuoco automatica era sostanzialmente inutilizzabile, dato che il sistema lavora solamente a contrasto e, se vi sono situazioni di controluce (anche non estremo), la mesa a fuoco non risulta possibile.

Ho allora provato la messa a fuoco manuale con peaking, dato che in rete veniva presentata come qualcosa di avveniristico e che rivoluzionava il concetto di messa a fuoco manuale. Dopo aver eseguito diverse prove, sono giunto alla conclusione che le mie aspettative in termini di accuratezza della messa a fuoco sono MOLTO diverse da quelle di chi portava avanti certe affermazioni.

Nello specifico, la foto risultava sufficientemente nitida fino a che non la si ingrandiva, ma al 100% la resa era tutt'altro che ottimale: insomma, può essere adeguata per i video in full-hd, ma su file da 24 megapixel è molto arduo ottenere un buon risultato, se la profondità di campo è ridotta. Tanto vale tornare al precedente sistema di ingrandire 10 volte la schermata e regolare la messa a fuoco manualmente: ma a quel punto, però, se il soggetto non è statico il tutto diviene piuttosto complesso.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 12:31

Già, non ho considerato la dinamicità dei soggetti.... Confuso Altro problema, perché non fotografo Madonne o altari, in chiesa...
Mi sa che alla fine ci vado proprio solo con la 7D II + 200 e la 100D col 35, meglio foto rumorose che sfuocate o mosse.
Il 18-135 e flash rimarranno in panchina in attesa di essere chiamati. Sorriso

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 14:24

Da notare che sulla m6 (che di fatto sostituisce la m3), buona parte dei problemi citati sopra sono stati risolti: il sistema di messa a fuoco non sarà a livello di quello di una 7d mark II, ma è ampiamente fruibile. Si hanno file lievemente meno nitidi, rispetto alla m3, ma lo ritengo poco rilevante all'atto pratico.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 18:09

Provato ora la M3 con il 200/2.8L: l'AF aggancia se c'è buon contrasto e luce ed è così lento che rischierei fotografare la comunione del bambino successivo. MrGreen
La MAF a mano è ancora peggio, perché se tengo la visione normale, l'AF è impreciso nonostante il peaking, mentre se ingrandisco, è difficile mettere a fuoco a causa della scarsa PDC e l'eccessivo mosso nel mirino perché il 200 non è stabilizzato.

Credo che tutte queste belle parole sulla compatibilità all'indietro del formato EF-M con l'EF è da prendere con le molle, perché non è tutto oro ciò che luccica.;-) Con gli STM non ci sono problemi, ma con i normali o gli USM di obiettivi datati è un terno al lotto.

Giorgio B.


avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 19:40

Le ottiche ufficialmente incompatibili (o meglio, con le quali si possono avere errori sistematici di messa a fuoco o con rallentamenti notevoli) sono altre, ma è senz'altro vero che con determinati ef obiettivi "non problematici" le prestazioni complessive non siano eccelse.

Con m5 e m6 la situazione dovrebbe essere migliorata notevolmente, sotto tale aspetto. Tra l'altro, è sensibilmente minore l'area coperta dalla zona di messa a fuoco selezionabile, e con una apposita opzione si può ulteriormente ridurre.

Tornando al tema principale, sconsiglio anche la 100d, dato che la limitazione di regolare la sensibilità iso a intervalli di uno stop intero è abbastanza fastidiosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me