| inviato il 22 Aprile 2017 ore 15:07
il vero vantaggio delle ML non è il peso o l'ingombro (anche) a mio modesto parere è il mirino elettronico che ti permette di vedere prima lo scatto e di regolare di conseguenza tempi diaframmi ed iso altri vantaggi ci sono (anche svantaggi ovviamente) ma la cosa più importante è proprio questa che ti dico. da mesi sono passato definitivamente ad una ML, dopo anni di continui vai e vieni da reflex e ML e debbo dire che ponderando adesso mi son reso conto negli ultimi eventi fotografati che non ho avuto una foto da cestinare come mi capitava con le reflex. metti l'occhi nel mirino regoli e scatti non hai bisogno di controllare dopo |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 15:22
Per usare bene le analogiche nikon dovresti prendere dalla D7x00 in su. Per la Canon come detto valuterei dalla 760d in su, ma non potresti usare le lenti nikon, il tiraggio simile non permette l'uso di adattatori. Le lenti analogiche nikon le monti su ogni ml e le utilizzi bene in manuale, meglio che su entry level reflex, le ottiche Canon le monti mantenendo gli automatismi, ma i metabones son cari, su m43 poi avresti un fattore di conversione che te le porterebbe ad essere tutte dei "tele" immagino. Esiste il sigma mc-11 per sony ma da il massimo dalla A6300 in su (o dalla A7ii). Ovviamente puoi montare le ottiche Canon con un semplice anello come le analogiche nikon ma perderesti la regolazione del diaframma e gli anelli con l'apposita ghiera son cari. Restano i corpi ml Canon, m3, m6 e m5, belli e performanti, le prime due non hanno il mirino (venduto a 200€ credo) ma tutti i comandi, touch ecc. Hanno ottiche economiche e leggere, con 100€ ci adatti le ottiche reflex canon nativamente ma solo m6 e m5 lo supportano veramente bene. Sono care, ma se trovi una m5 usata... beh resta cara :') ? |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 16:34
@grekon quindi con una ML posso verificare lo scatto direttamente dal mirino in modo da settare il tutto al meglio prima di scattare? |
user117231 | inviato il 22 Aprile 2017 ore 16:38
Yes |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 16:55
Ciao ! La scelta fra reflex e ML penso sia molto soggettiva, specie quando il peso dell'equipaggiamento non è un fattore importante nella decisione. Personalmente non ho mai provato (in modo serio) una ML, ma sono molto soddisfatto con le sensazioni e i risultati che mi dà la mia reflex. Per quanto riguarda la scelta della prima macchina, ti consiglio anch'io di evitare le entry level nuove, sono una buona scelta (secondo me) solo per chi si avvicina la mondo reflex digiuno di fotografia e non sicuro di voler intraprendere questo costoso hobby. L'usato lo trovi anche nei negozi spendendo qualcosa di più rispetto ai privati, ma assicurato e con tutte le informazioni a disposizione; una semi-pro non troppo antiquata è un'ottima scelta secondo me, ci sono ottime macchine piuttosto sottovalutate sia Canon che Nikon, ti consiglio di sceglierne qualcuna leggendo pareri, opinioni e guardando prove su internet, per poi andarle provarle in un negozio che vende usato, vedere come ti stanno in mano, scegliere quella con la quale hai maggior feeling (non farti abbagliare troppo da eventuali sviolinate del commesso), e farti le ossa con quella e una buona lente (che è la cosa più importante e potrai permetterti avendo comunque speso non troppo sul corpo macchina). Personalmente la mia esperienza è stata (nonostante non sia lunga quanto quella di altri utenti qui su juza): A 13 anni canon g2 (compatta), a 15 prima reflex (io ho iniziato entry-level) 1000d, a 18 ho "ereditato" la 40d di mio padre, e da un mesetto (ho 24 anni) sono passato a 5d2. Potessi tornare indietro sapendo quanto questa passione si è sviluppata negli anni, eviterei la entry-level e prenderei migliori ottiche per la 40d appena fatta abbastanza esperienza con il corpo. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 17:42
Quoto mark, anche un appassionato di reflex e più appassionato di me in fotografia non vi consiglia le entry level Io credo che una ml completa può farti amare la fotografia, per la maggiore naturalezza che comporta nell'uso quotidiano, non intendo che una ml sia superiore alle reflex in generale. Edit: ho letto ora un post, fuji ha un bel mercato più ampio di sony mi pare. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 18:23
allora evitare le entry level sia come reflex e ml è fondamentale e poi non sottovalutare le ottiche che sono la componente che influisce sulla qualità e sul timbro della foto |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 8:24
Ho provato la Fuji ieri..beh applausi! Una macchina stupenda con una modalità manuale splendida. Può dare grandi soddisfazioni! Ma il costo delle ottiche per queste ML è in linea con le reflex? |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 8:32
Io ho trovato una oly em10 mark 2 col 14-150 a 1019 euro e una sony a6300 col 16-50 a 1079. La prima mi attira per lo zoom ampio che monta e che mi serve. Prendendo la sony dovrei poi spendere altri soldi per lo zoom che costa troppo. Non ho capito però come si posizionano i due modelli come fascia entry medio livello ecc e a parità di prezzo quale conviene |
user117231 | inviato il 23 Aprile 2017 ore 8:37
“ Ho provato la Fuji ieri..beh applausi! Una macchina stupenda con una modalità manuale splendida. Può dare grandi soddisfazioni! Ma il costo delle ottiche per queste ML è in linea con le reflex? „ www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_fujifilm Le ottiche FUJI non costano poco perchè sono pressochè tutte di buona / ottima qualità. Per dire... il 18-55 Fuji non costa come un 18-55 Nikon o Canon... ma basta guardarli tutti e tre insieme per capire subito che sono cosine diverse. ... Probabilmente avrai provato una XT1 o XT2 o anche una XPRO2. Se il risultato della prova è l'entusiasmo che dimostri adesso, allora scordati le Entry Level CaniKon !!! |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 9:08
Esistono anche le ottiche Fuji economiche come il 16-50 o 50-230 ma io valuterei bene l'usato dove trovi molto bene delle ottiche eccezionali se vuoi un consiglio in Fuji prenderei usato il 18-55 io l'ho preso usato con 2 anni di garanzia da newoldcamera a 350€ e poi il 35 1.4 ottica fantastica anch'essa presa a 350€ dallo stesso negozio usata. Le ottiche prime di Fuji costano ma come tutte le ottiche di qualità. Sono tutte made in japan in metallo hanno la ghiera dei diaframmi divertenti da usare quindi insomma io mi sto divertendo molto. Ah un consiglio prendi un paio di batterie patona |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 9:17
Il 18-55 fuji è da comparare più ad un 17-55 canikon, quindi si, sono in linea. Fuji ne ha poche ma buone. Sony ne ha poche e basta |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 9:42
Allora il discorso Sony è complesso mi sarebbe piaciuto provarla per il discorso FF ma onestamente non ci ho capito molto troppe macchine uscite in poco tempo non si capisce bene il discorso ottiche quelle buone sono oltre che costose ovviamente ma grandi quanto quelle per reflex non mi ha convinto e a tutt'oggi è l'unico sistema che non ho provato |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 10:18
Premesso che per me quello che conta è sempre il fotografo e non la macchina: il nostro amico non aveva iniziato chiedendo suggerimenti sulla prima reflex? |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 10:34
Quindi si deve parlare solo di reflex? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |